Kylian Mbappé: Account X hackerato per promuovere una truffa crypto
Disclaimer
Siamo fautori di un rapporto basato sulla più totale trasparenza con i nostri lettori. Ed è per questo che teniamo a sottolineare che alcuni dei nostri contenuti potrebbero includere link di affiliazione, da cui poter guadagnare una commissione attraverso queste partnership.Gli hacker si sono impossessati dell’account X del calciatore francese Kylian Mbappe, promuovendo un token chiamato “$MBAPPE”, dando vita a una truffa “pump and dump”.
Un investitore perde un milione di dollari investendo in $MBAPPE
Un investitore ha perso oltre un milione di dollari in appena un’ora dopo aver acquistato una meme coin sospetta chiamata $MBAPPE, promossa attraverso l’account X hackerato del calciatore Kylian Mbappé.
Secondo la società di analisi Lookonchain, l’investitore ha comprato 7.156 $SOL, per un valore di 1,03 milioni di dollari, nel token $MBAPPE, effettuando un’unica transazione. Ma il valore dell’investimento è crollato a soli 9.200 dollari.
La breve impennata del token $MBAPPE si trasforma rapidamente in un crollo
Durante la giornata di oggi, gli hacker hanno preso il controllo dell’account X del calciatore francese Kylian Mbappe. Sul suo profilo sono apparsi messaggi insoliti, per promuovere le meme coin “$MBAPPE”, creata utilizzando la piattaforma di memecoin Pump.fun basata sulla chain di Solana.
La piattaforma è diventata molto popolare per la sua semplicità. Offre agli utenti un modo economico per creare e lanciare le loro meme coin con pochi clic.
Diversi utenti hanno notato che il token “MBAPPE” ha registrato una forte impennata e poi è crollato nel giro di pochi minuti. I post che promuovevano la meme coin erano ancora visibili sul profilo di Mbappe mentre succedeva tutto questo. Alcuni hanno pensato che il profilo potesse essere stato hackerato o che Mbappé fosse in qualche modo coinvolto nella promozione. Ora quei post sono stati rimossi.
Il giornalista cinese Colin Wu ha riferito che un altro utente ha investito 2 SOL, pari a circa 286 dollari, nel token MBAPPE e poi lo ha venduto quando ha raggiunto un picco, ottenendo un profitto di circa 1.398 SOL, ovvero circa 200.000 dollari.
Come funziona la truffa “Pump and Dump”?
Il “Pump and Dump” è una delle truffe più diffuse nel settore crypto. In pratica, alcuni truffatori fanno salire il prezzo di un token spingendo le persone a comprarla dopo averlo pubblicizzate sui social. Quando il prezzo è abbastanza alto, i truffatori vendono le loro quote, che sono sempre le più sostanziose visto che spesso sono loro ad aver creato il token, provocando un crollo drastico del valore dell’asset (fase di dump).
Anche se non si tratta di un vero e proprio furto, questo genere di schema porta a ritrovarsi nel wallet migliaia o milioni di token che valgono solo una frazione dell’investimento iniziale.
Mbappé nel mirino dei truffatori crypto: non è la prima volta
Non è la prima volta che il nome di Kylian Mbappé viene strumentalizzato per ingannare gli investitori. Già nel 2019 e nel 2020, truffatori senza scrupoli avevano utilizzato l’immagine del calciatore francese per promuovere crypto come Bitcoin, per attirare gli investitori con false promesse di rapidi guadagni.
Mbappe ha reagito intraprendendo un’azione legale contro l’uso non autorizzato della sua identità. Nel frattempo, l’Autorità per i mercati finanziari della Francia ha registrato oltre 1.100 denunce di truffe simili nel 2018, con perdite per 55,5 milioni di euro per le vittime.
Hackerato l’account Instagram di McDonald’s
La scorsa settimana, anche l’account Instagram ufficiale di McDonald’s è stato hackerato per promuovere un rug pull. La meme coin in questione era “GRIMACE”, ispirata al famoso personaggio viola del marchio. Gli hacker hanno sfruttato la fama di Grimace per spingere questo token basato su Solana e si sono vantati di aver guadagnato 700.000 dollari.
Gli hacker avevano modificato la descrizione del profilo di Instagram con la scritta: “Sei appena stato fregato da India_X_Kr3w. Grazie per i 700.000 dollari in Solana.” Il messaggio è stato visibile per un breve periodo ai 5,1 milioni di follower di McDonald’s, prima che l’azienda riprendesse il controllo dell’account.
La meme coin GRIMACE ha raggiunto un market cap di circa 20 milioni di dollari in soli 30 minuti, ma è crollata a meno di 600 mila dollari non appena gli hacker hanno iniziato a vendere i loro token.
I rug pull, come quello messo in atto dagli hacker, sono truffe che, all’inizio, appaiono come progetti legittimi. Il termine “rug pull” significa letteralmente “tirare il tappeto” e descrive perfettamente il processo: un nuovo token viene promosso in modo convincente, ma una volta raccolti abbastanza fondi, i creatori del progetto svaniscono, ritirando tutta o gran parte della liquidità, compresi i depositi degli investitori, lasciando i titolari del token a mani vuote.