Investire nel Metaverso: Ne vale ancora la pena?

AI investire Metaverso
Divulgazione Annunci
Divulgazione Annunci

Crediamo nella completa trasparenza con i nostri lettori. Alcuni dei nostri contenuti includono link di affiliazione e potremmo guadagnare una commissione attraverso queste partnership. Tuttavia, questa potenziale compensazione non influenza mai le nostre analisi, opinioni o pareri. I nostri contenuti editoriali vengono creati indipendentemente dalle nostre partnership di marketing e le nostre valutazioni si basano esclusivamente sui nostri criteri di valutazione stabiliti. Per saperne di più clicca qui.
Ultimo aggiornamento:
Divulgazione Annunci
Divulgazione Annunci

Crediamo nella completa trasparenza con i nostri lettori. Alcuni dei nostri contenuti includono link di affiliazione e potremmo guadagnare una commissione attraverso queste partnership. Tuttavia, questa potenziale compensazione non influenza mai le nostre analisi, opinioni o pareri. I nostri contenuti editoriali vengono creati indipendentemente dalle nostre partnership di marketing e le nostre valutazioni si basano esclusivamente sui nostri criteri di valutazione stabiliti. Per saperne di più clicca qui.
Autore
Autore
Gaia Tommasi
Informazioni sull'autore

Laureata in Scienze dell'Architettura a Firenze ha collaborato con diversi studi famosi del settore prima di immergersi nel mondo della fotografia e dell'illustrazione. Incuriosita dalla tecnologia...

Ultimo aggiornamento:
Perché puoi fidarti di noi
Da oltre dieci anni il team di Cryptonews è al lavoro quotidiano per fornire ai propri lettori approfondimenti e guide su tutte le tematiche del settore delle criptovalute. I nostri esperti ed analisti hanno una vasta esperienza nell’analisi di mercato e sulle tecnologie blockchain. Ci impegniamo a mantenere elevati i nostri standard editoriali, concentrandoci sull'accuratezza dei fatti e su un reporting equilibrato e terzo in tutte le aree, dalle criptovalute alla blockchain, ai nuovi progetti e sviluppi tecnologici. La nostra presenza costante nel settore riflette il nostro impegno nel fornire informazioni rilevanti in un mondo, quello delle risorse digitali, che è sempre più in evoluzione. Scopri di più su Cryptonews.
DisclaimerSiamo fautori di un rapporto basato sulla più totale trasparenza con i nostri lettori. Ed è per questo che teniamo a sottolineare che alcuni dei nostri contenuti potrebbero includere link di affiliazione, da cui poter guadagnare una commissione attraverso queste partnership.

metaverso

Il Metaverso, un universo virtuale immersivo in cui gli utenti interagiscono tra loro e con l’ambiente digitale, ha catturato l’attenzione degli utenti negli ultimi anni. Comprende un’ampia gamma di tecnologie, tra cui realtà virtuale (VR), realtà aumentata (AR), blockchain e intelligenza artificiale (AI).

Metaverso: $1.600 miliardi entro il 2030?

Il mercato globale del mercato ha registrato una rapida crescita. Nel 2022, il mercato è stato valutato a circa 63,83 miliardi di dollari.

Si prevede che crescerà ancora con un impressionante tasso di crescita annuale composto (CAGR) del 44,4%, raggiungendo potenzialmente la cifra di 1.600 miliardi di dollari entro il 2030.

A spingere la crescita di questo segmento saranno diversi fattori, come i progressi tecnologici in AR e VR, la crescente popolarità dei social media e delle piattaforme di gioco e la continua integrazione della tecnologia blockchain.

Negli ultimi tre anni, infatti, il metaverso ha visto una notevole crescita spinta dalla domanda per le esperienze virtuali immersive.

Ad esempio, le piattaforme come Roblox e Fortnite hanno integrato le funzionalità dei social media col gioco, hanno ampliato notevolmente la loro base di utenti. Anche la situazione economica globale ha giocato un ruolo nella crescita, con la pandemia che ha accelerato il passaggio al digitale.

La tecnologia blockchain svolge un ruolo cruciale nella crescita del metaverso, consentendo transazioni digitali sicure e la creazione di token non fungibili (NFT), essenziali per la proprietà e lo scambio degli asset digitali. Le sfide normative però sono ancora un forte ostacolo.

Le tendenze nel metaverso

L’AR e la VR sono le principali tendenze nel metaverso, in quanto offrono esperienze immersive che stanno diventando sempre più popolari nei settori dell’intrattenimento e del gaming. La quota di mercato dei dispositivi AR e VR è in crescita, e aziende importanti come Meta stanno investendo molto in queste tecnologie. Inoltre anche le piattaforme come Roblox, Fortnite e The Sandbox stanno combinando i social media e giochi.

In questo modo offrono agli utenti esperienze coinvolgenti e opportunità per socializzare in ambienti virtuali, stimolando il coinvolgimento e le entrate.

Il Metaverso non si limita all’intrattenimento, ma sta trasformando anche il mondo del lavoro. Le aziende infatti stanno adottando sempre più spesso il metaverso per le riunioni virtuali, sessioni di formazione e coinvolgimento dei clienti. Inoltre stanno esplorando la realtà virtuale anche per le collaborazioni a distanza, che sono diventate sempre più diffusa dopo la pandemia.

Chi utilizza il metaverso?

Il metaverso sta attirando una vasta gamma di utenti e applicazioni:

  • Comunità di gioco: Giochi come Roblox e Fortnite offrono esperienze coinvolgenti che permettono ai giocatori di interagire in mondi virtuali. Queste piattaforme sono diventate molto popolari, soprattutto tra il pubblico più giovane.
  • Consumatori: Chi acquista NFT, immobili virtuali e partecipa a eventi virtuali. Il metaverso consente agli utenti di detenere e scambiare asset digitali, fornendo una nuova dimensione al commercio e all’intrattenimento online.
  • Imprese: Le aziende utilizzano il metaverso per collaborazioni virtuali, lavoro a distanza e interazioni con i clienti. Una tendenza che sembra destinata a crescere, dato che le aziende cercano modi innovativi per coinvolgere i dipendenti e clienti in ambienti virtuali.

Man mano che la tecnologia avanza e diventa più accessibile, ci si può aspettare di vedere un aumento delle applicazioni quotidiane del metaverso, come ad esempio lo shopping virtuale, o l’istruzione online e il lavoro remoto.

I giganti tecnologici scommettono sul metaverso

Aziende come Meta (ex Facebook), Microsoft, Tencent e Nvidia stanno investendo pesantemente nel metaverso per migliorare le loro piattaforme e creare nuove esperienze per gli utenti.

Ad esempio Meta ha investito 50 milioni di dollari in ricerca e sviluppo globale per il metaverso, mentre Epic Games ha raccolto 1 miliardo di dollari, compreso un investimento di 200 milioni di dollari da parte di Sony.

Con l’aumento degli investimenti nel segmento del metaverso, le normative riguardanti gli asset digitali e i mondi virtuali potrebbero avere un forte impatto sul coinvolgimento degli investitori. Una regolamentazione chiara incoraggerebbe probabilmente un maggior numero di investimenti.

Perché investire nel metaverso?

Il metaverso è un settore con un enorme potenziale. Combinando le tecnologia AR, VR e blockchain crea un’esperienza utente unica e coinvolgente. Inoltre l’elevato coinvolgimento degli utenti sulle piattaforme del metaverso apre nuovi flussi di entrate e anche opportunità di mercato.

Sono presenti diversi metaversi da esplorare. Ad esempio, nel settore crypto, quelli più popolari sono Decentraland e The Sandbox. Per ogni piattaforma occorre sempre fare le proprie ricerche, per trovare quelle con il più elevato potenziale di adozione.

In conclusione

Il metaverso è un mercato dinamico e in rapida crescita. Visti i progressi tecnologici, la crescente adozione da parte delle imprese e anche i forti investimenti nel settore, il futuro del metaverso appare promettente.

Gli investitori, però, devono considerare attentamente le sfide normative e comprendere l’importanza della continua innovazione per mantenersi al passo con questo settore in costante evoluzione.

Nuovo progetto che combina AI e meme coin

Gli investitori stanno tenendo d’occhio un nuovo progetto che combina l’intelligenza artificiale e meme coin: WienerAI (WAI).

WienerAI è il token nativo di un innovativo bot di trading basato sull’intelligenza artificiale, progettato per aiutare gli investitori a ottenere profitti nel trading.

In pratica è un chatbot che risponderà alle domande sul trading, per aiutare gli investitori a scovare le migliori crypto sul mercato. Inoltre offrirà una funzione di atomic swap, in modo che gli utenti possano acquistare (o vendere) direttamente qualsiasi crypto nella sua app.

AI

Inoltre sarà presenta anche una funzione di protezione contro i bot e i trader che praticano il front-running, ovvero consentirà ai trader di effettuare operazioni prima che i bot possano sfruttare opportunità di arbitraggio tra piattaforme.

È possibile anche mettere in staking il token nativo WAI in modo da ottenere un reddito passivo. Un fattore che incentiverà la detenzione a lungo termine.

La prevendita è ancora in corso sul sito ufficiale di WienerAI, dove 1 WAI è disponibile al prezzo di 0.000711 dollari. Per ulteriori informazioni su come acquistare il token, è disponibile la nostra guida.

Leggi anche:

Altri articoli in evidenza

Previsione Prezzi
L’esperto trader Peter Brandt ipotizza un crollo di Bitcoin a $70.000. Cosa succederà dopo?
Lucio Prosperi
Lucio Prosperi
2025-03-28 10:15:27
Bitcoin News
GameStop propone di raccogliere $1,3 miliardi in titoli convertibili per acquistare Bitcoin
Lucio Prosperi
Lucio Prosperi
2025-03-27 13:46:30
Crypto News in numbers
editors
Elenco degli autori Altri Autori
2M+
Utenti attivi mensili nel mondo
250+
Guide e Recensioni
8
Anni di presenza sul mercato
70
Autori da tutto il mondo