Investi in RobotEra e crea il tuo mondo virtuale su metaverso: Ora live la prevendita
Crediamo nella completa trasparenza con i nostri lettori. Alcuni dei nostri contenuti includono link di affiliazione e potremmo guadagnare una commissione attraverso queste partnership. Tuttavia, questa potenziale compensazione non influenza mai le nostre analisi, opinioni o pareri. I nostri contenuti editoriali vengono creati indipendentemente dalle nostre partnership di marketing e le nostre valutazioni si basano esclusivamente sui nostri criteri di valutazione stabiliti. Per saperne di più clicca qui.
Disclaimer
Siamo fautori di un rapporto basato sulla più totale trasparenza con i nostri lettori. Ed è per questo che teniamo a sottolineare che alcuni dei nostri contenuti potrebbero includere link di affiliazione, da cui poter guadagnare una commissione attraverso queste partnership.Non c’è dubbio che il metaverso ha tutto il potenziale per cambiare del tutto il modo in cui interagiamo, lavoriamo e giochiamo. L’importanza del metaverso continua a crescere, e un nuovo progetto crypto metaverso, RobotEra è destinato a diventare un punto di riferimento in questo ambito.
RobotEra offre ai giocatori la possibilità di creare, condividere ed esplorare un ambiente virtuale intrigante. Permette di trasformare il modo in cui interagiamo col metaverso.
In questo momento è in corso la prevendita per l’early access di RobotEra. Si tratta di un’ottima opportunità per lasciarsi coinvolgere nel mondo crypto e del metaverso, grazie al token nativo TARO di RobotEra.
Comprendere il significato del metaverso è essenziale per capire l’impatto che progetti crypto gaming come RobotEra possono avere sulle nostre vite.
Spesso paragonato a Internet, il metaverso è un mondo virtuale in cui gli utenti si incontrano, collaborano a progetti, lavorano o giocano con altri per mezzo dei propri avatar, confondendo i confini tra il mondo online e quello reale.
Il concetto di metaverso affonda le sue radici nella fantascienza. Il romanzo Snow Crash di Neal Stephenson del 1992 è spesso citato come la prima rappresentazione di questo concetto. Il metaverso si è evoluto fino a diventare la versione 3D di Internet, parallelo al mondo fisico e che alla fine ci permetterà di trascorrere le nostre vite digitali in un ambiente più coinvolgente.
'Snow Crash' Author Neal Stephenson Says Future of the Metaverse Won't Require Goggles
► https://t.co/LsSqz8kHPw https://t.co/LsSqz8kHPw— Decrypt (@decryptmedia) March 4, 2023
Il metaverso cambia le regole del gioco e i grandi brand l’hanno capito
Il metaverso si sta già gradualmente inserendo nel tessuto della nostra vita quotidiana. Sempre più aziende ne riconoscono il potenziale e sfruttano gli spazi virtuali per coinvolgere i consumatori e promuovere i propri marchi.
Tommy Hilfiger, per esempio, di recente ha lanciato un hub virtuale cross-metaverso in collaborazione con Emperia, fornitore di tecnologia 3D e piattaforma di realtà virtuale. L’hub offre diverse esperienze virtuali su più piattaforme e mette in mostra in maniera digitale i capi d’abbigliamento e il logo del brand.
Anche la Corea del Sud ha compreso il potenziale del metaverso come nuovo motore di crescita economica e il Ministero della Scienza e delle TIC ha investito in un fondo dedicato alla promozione di iniziative su metaverso nel Paese, lo scorso 12 marzo. L’investimento, per un totale di oltre 40 miliardi di won coreani (28,33 milioni di euro), sosterrà le fusioni e le acquisizioni di varie aziende nell’ecosistema del metaverso, riflettendo il crescente interesse delle grandi aziende tech per lo spazio virtuale.
Why Korea is at the edge of the Metaverse? K-Culture and K-pop are leading in the realm of entertainment to engage fans around the world.
With 59 Korean partners in @TheSandboxGame we couldn't agree more of the importance in building this new digital nation #MWC23 pic.twitter.com/XMxH9yG5it
— Sebastien 🏞 (@borgetsebastien) March 1, 2023
Anche marchi di moda femminile di alto livello come CHARLES & KEITH stanno sfruttando il metaverso. È attiva una collaborazione con The Sandbox per creare il CHARLESKEITHHAUS, un universo digitale che consente ai visitatori di partecipare a eventi e contest, come un concerto K-Pop con il famoso artista virtuale sudcoreano APOKI.
Libera la tua creatività su metaverso
Per dare vita a questo concetto futuristico RobotEra è stato sviluppato come un gioco interattivo dove i giocatori possono creare i propri mondi virtuali. L’economia del progetto ruota intorno al token nativo TARO, con quale si possono acquistare terreni e altri NFT, e partecipare a varie attività all’interno del gioco.
Ogni lotto di terreno può essere collegato a quello di altri giocatori. Così RobotEra punta a creare un mondo virtuale il cui limite è dato dalla sola immaginazione. I giocatori possono mostrare il proprio talento artistico in musei virtuali, concerti e altro ancora, contribuendo allo sviluppo di un ecosistema interattivo.
RobotEra propone una narrazione coinvolgente che trasporta i giocatori su Taro della Galassia Alpha, un pianeta un tempo fiorente ma devastato da una guerra tra la popolazione indigena e i robot. I giocatori assumono il ruolo di robot con pensieri ed emozioni simili a quelli umani, ai quali viene affidata la missione di ricostruire il pianeta e forgiare una nuova civiltà.
Creare legami e guarire mondi
I giocatori di RobotEra hanno modo di interagire tra loro collaborando alla realizzazione dei robot di gioco, i cosiddetti Robot Companion. Anche questi in formato NFT, possono essere scambiati o noleggiati liberamente ad altri giocatori.
I lotti di terreno, anche questi in formato NFT, rappresentano un altro pilastro del gioco. I giocatori possono creare edifici e altri punti di ritrovo sui propri lotti, che a loro volta possono essere scambiati o noleggiati.
Per facilitare la partecipazione di nuovi utenti, il gioco dispone di uno strumento di editing semplice da usare per creare e personalizzare gli elementi di gioco. Non serviranno competenze di coding per accedere alle risorse utili per progredire nel gioco.
TARO, la crypto nativa di RobotEra, svolge un ruolo centrale per lo sviluppo di queste attività creative.
Democrazia digitale: Governance decentralizzata per il funzionamento di RobotEra
Un altro aspetto chiave di RobotEra è la sua componente di democrazia digitale. Le scelte per lo sviluppo della piattaforma sono decise grazie alla collaborazione dei membri della community che compongono l’organizzazione autonoma decentralizzata (DAO). La DAO del metaverso garantirà che tutti i giocatori possano proporre o decidere la strategia di sviluppo e decidere come usare i token disponibili.
RobotEra intende dare vita a questo concetto futuristico attraverso il suo progetto di gioco su metaverso.
Though I do think that a broad shift from crypto *just* being finance to crypto also being decentralized governance and organization and community is needed, and is happening.
After all, public goods and community are incredibly important even to the crypto space itself.
— vitalik.eth (@VitalikButerin) June 2, 2020
La struttura cooperativa della DAO consentirà ai giocatori di partecipare alla governance e di prendere decisioni collettive sul destino del pianeta, alimentando un senso di comunità e di proprietà all’interno del metaverso.
Il progetto ha già ottenuto un finanziamento di oltre un milione di dollari. Ora con la prevendita, RobotEra offre un’eccellente opportunità a chi è interessato per partecipare all’esperienza di gioco sul metaverso.
Basta un acquisto minimo di 1.000 token TARO al costo di 0,020$ ciascuno (20$ in totale), per partecipare alla prevendita e unirsi al mondo del metaverso crypto.
Hey #RobotEraArmy!👋🏼🤖
Explore the Seven Continents of the new world on planet $TARO and uncover rare resources that will help you become stronger!🔍💎
Join the #Presale and be a part of the #RobotEra metaverse's thrilling journey.🚀🌟https://t.co/kBJJdpfpg4#Play2Earn #P2E
— RobotEra (@robotera_io) March 28, 2023
Per partecipare alla prevendita di TARO, è necessario creare un account per un wallet compatibile, come Ledger Live, Zerion, Metamask o Infinity, e finanziarlo con USDT o ETH. È quindi possibile collegare il portafoglio al sito web di RobotEra per effettuare un ordine di gettoni TARO.
In questa guida ti spieghiamo passo passo come comprare TARO al prezzo più basso
Il concetto unico di RobotEra, l’interfaccia facile da usare e le opzioni di monetizzazione ne fanno un’interessante opportunità di investimento nel mondo del metaverso delle criptovalute. Poiché il metaverso continua a guadagnare trazione e a cambiare il modo in cui interagiamo con il mondo digitale, progetti come RobotEra hanno tutte le carte in regola per affermarsi nel settore dei giochi sul Web3.
Disclaimer: La sezione Industry Talk presenta approfondimenti di operatori del settore crittografico e non fa parte dei contenuti editoriali di Cryptonews.com.
Segui Cryptonews Italia sui canali social






