Inizia il conto alla rovescia per il progetto Metaverse di Shiba Inu

Metaverso SHIB Shiba Inu Shibarium
Ultimo aggiornamento:
Autore
Autore
Sauro Arceri
Ultimo aggiornamento:
Perché puoi fidarti di noi
Da oltre dieci anni il team di Cryptonews è al lavoro quotidiano per fornire ai propri lettori approfondimenti e guide su tutte le tematiche del settore delle criptovalute. I nostri esperti ed analisti hanno una vasta esperienza nell’analisi di mercato e sulle tecnologie blockchain. Ci impegniamo a mantenere elevati i nostri standard editoriali, concentrandoci sull'accuratezza dei fatti e su un reporting equilibrato e terzo in tutte le aree, dalle criptovalute alla blockchain, ai nuovi progetti e sviluppi tecnologici. La nostra presenza costante nel settore riflette il nostro impegno nel fornire informazioni rilevanti in un mondo, quello delle risorse digitali, che è sempre più in evoluzione. Scopri di più su Cryptonews.
DisclaimerSiamo fautori di un rapporto basato sulla più totale trasparenza con i nostri lettori. Ed è per questo che teniamo a sottolineare che alcuni dei nostri contenuti potrebbero includere link di affiliazione, da cui poter guadagnare una commissione attraverso queste partnership.

Il progetto “Shib: Metaverse” è senza dubbio il più atteso dagli appassionati della celebre memecoin di Shiba Inu. Secondo gli annunci dei suoi creatori, il Metaverso potrebbe diventare realtà entro la fine del 2023, regalando ai fan una nuova esperienza di gioco virtuale.

Il Metaverso di Shiba Inu prevede l’implementazione di 100.595 terreni virtuali, che offriranno ai loro acquirenti l’opportunità di guadagnare reddito passivo e di raccogliere risorse all’interno del gioco. Questo rappresenta un passo importante per conferire una reale utilità alle criptovalute di tipo meme, spesso criticate per la loro mancanza di applicazioni pratiche nel mondo reale.

Shiba Inu si mobilita per il progetto Metaverso

Con un valore di mercato che supera i 4,5 miliardi di dollari, Shiba Inu sta mettendo in discussione il suo status di secondo ecosistema di memecoin. L’introduzione del proprio exchange decentralizzato, ShibaSwap, e la soluzione di scaling layer-2 (L2) denominata Shibarium, ancora in fase beta, sono stati i primi passi verso questo obiettivo.

Tuttavia, il vero punto di svolta atteso è lo “Shib: Metaverse“. Questa nuova dimensione virtuale rappresenta uno spazio condiviso in cui gli utenti potranno interagire tramite avatar digitali, utilizzando tecnologie all’avanguardia come la realtà virtuale (VR), la realtà aumentata (AR), l’intelligenza artificiale (AI) e la blockchain. Questo concetto è diventato popolare con il rebranding di Facebook in Meta nel 2021, seguito da altri colossi tecnologici come Google e Microsoft.

L’interesse per il Metaverso di Shiba Inu è cresciuto notevolmente da quando i creatori hanno presentato l’anteprima del progetto nel gennaio 2022. Questo nuovo mondo virtuale sarà sviluppato sulla rete Shibarium L2, che sta per essere lanciata sulla mainnet.

Il Metaverso sarà composto da 100.595 terreni virtuali, ciascuno con la possibilità per i proprietari di ottenere un reddito passivo e gestire i propri progetti. Attualmente, sono disponibili 36.431 terreni iniziali, mentre alcune località saranno aperte a tutti. Il token SHIB sarà utilizzato per acquistare gli appezzamenti di terreno e per aggiungere immagini e loghi su di essi. Il burning di token SHIB ogni volta che si apportano modifiche contribuirà a una pressione deflazionistica.

Inoltre, gli utenti avranno la possibilità di nominare o rinominare i propri terreni utilizzando i token SHIB. Gli SHIB potranno anche essere utilizzati per l’affitto degli HUBS, tra i terreni più pregiati del Metaverso. Il token di transazione per la rete Shibarium, BONE, avrà un ruolo significativo in questo contesto.

Conto alla rovescia per il metaverso di Shiba

Secondo gli ultimi annunci, alcune parti del Metaverso saranno aperte al pubblico entro la fine del 2023, dimostrando l’impegno del team di Shiba Inu nel portare a termine il progetto. Lucie, un membro chiave del team di marketing, ha svelato che il Metaverso sarà accessibile su dispositivi mobili, computer e dispositivi di realtà virtuale (VR). Inoltre, quattro HUBS, tra cui Rocket Pond, Ryoshi e Tech Trench, saranno svelati a settembre 2023.

Il Metaverso rappresenta un’ambiziosa scommessa per Shiba Inu per distinguersi nel mondo delle criptovalute e dimostrare la sua utilità nel panorama del Web3. Sarà interessante vedere come la community risponderà e se questa iniziativa riuscirà a cambiare il destino di Shiba Inu nel lungo termine. Il countdown è iniziato, e i fan non vedono l’ora di esplorare questa nuova realtà virtuale.

 

Leggi anche:

Segui Cryptonews Italia sui canali social

 

Altri articoli in evidenza

Rassegna Stampa
Bitget espande l’ecosistema BGB con l’integrazione di Morph Chain e un pool di liquidità da $1,1 milioni su Bulbaswap
Massimo De Vincenti
Massimo De Vincenti
2025-01-13 17:35:59
News
PEPE sfonda il triangolo simmetrico: potrebbe arrivare a 1 dollaro?
Gaia Tommasi
Gaia Tommasi
2025-01-07 17:00:00
Crypto News in numbers
editors
Elenco degli autori Altri Autori
2M+
Utenti attivi mensili nel mondo
250+
Guide e Recensioni
8
Anni di presenza sul mercato
70
Autori da tutto il mondo