Il settore DeFi riparte: I prestiti superano i $13,3 miliardi e annunciano la ripresa
Disclaimer
Siamo fautori di un rapporto basato sulla più totale trasparenza con i nostri lettori. Ed è per questo che teniamo a sottolineare che alcuni dei nostri contenuti potrebbero includere link di affiliazione, da cui poter guadagnare una commissione attraverso queste partnership.La finanza decentralizzata (DeFi) sta vivendo una nuova fase di crescita. Gli ultimi dati indicano una forte ripresa, con un aumento notevole sia dei prestiti attivi sia del Total Value Locked (TVL) nelle piattaforme DeFi.
I dati della piattaforma di analisi del mercato crypto, Token Terminal, confermano una ripresa significativa del settore DeFi.
Nel suo ultimo post, Token Terminal ha notato che i prestiti sono arrivati a circa 13,3 miliardi di dollari, un livello che non si vedeva dal 2022. I prestiti DeFi, che permettono agli investitori di prestare crypto e guadagnare interessi, sono fondamentali per valutare quanto è salubre il segmento DeFi.
I prestiti DeFi sono crollati dopo il tracollo del 2022
Nel 2021, durante la bull run, i prestiti DeFi avevano raggiunto un picco di 22,2 miliardi di dollari, proprio mentre Bitcoin toccava i 69.000 dollari e Ethereum arrivava a 4.800 dollari.
Poi, però, i prestiti sono crollati a circa 10 miliardi di dollari nel marzo 2022 e a soli 3,1 miliardi di dollari nel gennaio 2023.
La recente ripresa dei prestiti DeFi, secondo la piattaforma Token Terminal, potrebbe indicare che la leva finanziaria sta per aumentare, e questo di solito significa che potrebbe esserci un mercato rialzista in arrivo.
DeFi waking up again 👀✍️ pic.twitter.com/xrkQqCxGHE
— Token Terminal (@tokenterminal) July 31, 2024
Dopo aver toccato il minimo l’anno scorso, i prestiti attivi sono risaliti a 13,3 miliardi di dollari. Anche il Total Value Locked (TVL) nella DeFi aveva subito un pesante calo l’anno scorso, scendendo dell’80% dai 180 miliardi di dollari di novembre 2021 ai circa 37 miliardi di dollari nell’ottobre 2023.
Da allora, il settore si sta riprendendo. Secondo i dati di DefiLlama, il TVL è salito di circa il 160%, arrivando a circa 96,5 miliardi di dollari. E nella prima metà del 2024, il TVL è raddoppiato, toccando un picco di 109 miliardi di dollari a giugno.
In cima alla classifica in termine di Total Value Locked troviamo il protocollo di liquid staking Lido, con ben 38,7 miliardi di dollari bloccati sulla chain.
Seguono l’ecosistema di staking EigenLayer e il protocollo Aave, rispettivamente con oltre 11 miliardi di dollari bloccati.
Taiki Maeda, fondatore della Humble Farmer Academy, crede che stiamo per vedere una “rinascita della DeFi” dopo oltre quattro anni di performance deludenti. In particolare, secondo lui Aave è “pronta a sovraperformare” grazie alla crescita della sua stablecoin GHO e alle nuove iniziative per ridurre i costi e introdurre nuovi flussi di entrate.
I token nativi delle piattaforme DeFi rimangono in difficoltà
Mentre il settore della finanza decentralizzata mostra segni di rinascita, i suoi token nativi delle piattaforme DeFi stentano a recuperare.
Secondo CoinGecko, gli asset DeFi rappresentano solo il 3,4% del market cap totale. I token nativi delle principali piattaforme DeFi come Aave, Curve Finance (CRV) e Uniswap sono ancora ben lontani di oltre l’80% rispetto ai loro massimi storici. Nel frattempo, il resto del mercato è sceso solo del 22% rispetto al picco del 2021.
E tutto questo succede nonostante il recente lancio degli ETF Spot su Ethereum negli Stati Uniti, che ha portato ad un afflusso di 2,2 miliardi di dollari.
Nuovo progetto crypto ispirato alle Olimpiadi da tenere d’occhio
Nel frattempo nel mercato continuano ed emergere nuovi progetti promettenti. Con l’inizio delle Olimpiadi di Parigi, gli appassionati di sport e crypto hanno una nuova occasione da non perdere: The Meme Games ($MGMES). Il progetto si trova in fase di prevendita e sta riscuotendo molto successo.
Al centro del progetto c’è il token $MGMES, che permette agli investitori di selezionare il proprio meme preferito tra cinque dei progetti più importanti del settore delle meme coin: Dogecoin, Pepe, DogWifHat, Brett e Turbo.
Se l’atleta scelto vincerà le gare, i partecipanti otterranno un bonus del 25% sull’investimento iniziale, accreditato in token $MGMES. Non è previsto un minimo di investimento, quindi gli investitori possono scegliere più atleti per aumentare le loro possibilità di vincere.
Per partecipare, gli utenti dovranno acquistare i token MGMES sul sito ufficiale https://memegamestoken.com/it.
La prevendita di $MGMES è partita con successo e finora ha raccolto 314.919 dollari.
Al momento il token è disponibile al prezzo di 0,00915 dollari. $MGMES è basato sulla chain di Ethereum e segue lo standard ERC-20. In questo modo il progetto può offrire ricompense competitive per lo staking.
La prevendita si svolgerà in concomitanza con le Olimpiadi di quest’anno a Parigi, per concludersi l’8 settembre insieme alla cerimonia di chiusura delle Paraolimpiadi, prima di arrivare sui listini degli exchange decentralizzati DEX il 10 settembre. Gli esperti prevedono un andamento positivo per il token MGMES.
Per rimanere aggiornati sugli ultimi sviluppi del progetto, è possibile seguire The Meme Games sulla piattaforma X e sul suo canale di Telegram.
Per chi necessita di istruzioni su come acquistare il token, è disponibile la nostra guida adatta anche ai principianti.
Le criptovalute sono altamente volatili e non regolamentate. Nessuna tutela del consumatore. Potrebbe essere applicata una tassa sugli utili.
Leggi anche:






