Il prezzo di SEI aumenta del 7,3% mentre World Liberty Financial acquista 541.242 token

Donald Trump SUI World Liberty Financial
Divulgazione Annunci
Divulgazione Annunci

Crediamo nella completa trasparenza con i nostri lettori. Alcuni dei nostri contenuti includono link di affiliazione e potremmo guadagnare una commissione attraverso queste partnership. Tuttavia, questa potenziale compensazione non influenza mai le nostre analisi, opinioni o pareri. I nostri contenuti editoriali vengono creati indipendentemente dalle nostre partnership di marketing e le nostre valutazioni si basano esclusivamente sui nostri criteri di valutazione stabiliti. Per saperne di più clicca qui.
Ultimo aggiornamento:
Divulgazione Annunci
Divulgazione Annunci

Crediamo nella completa trasparenza con i nostri lettori. Alcuni dei nostri contenuti includono link di affiliazione e potremmo guadagnare una commissione attraverso queste partnership. Tuttavia, questa potenziale compensazione non influenza mai le nostre analisi, opinioni o pareri. I nostri contenuti editoriali vengono creati indipendentemente dalle nostre partnership di marketing e le nostre valutazioni si basano esclusivamente sui nostri criteri di valutazione stabiliti. Per saperne di più clicca qui.
Autore
Autore
Lucio Prosperi
Ultimo aggiornamento:
Perché puoi fidarti di noi
Da oltre dieci anni il team di Cryptonews è al lavoro quotidiano per fornire ai propri lettori approfondimenti e guide su tutte le tematiche del settore delle criptovalute. I nostri esperti ed analisti hanno una vasta esperienza nell’analisi di mercato e sulle tecnologie blockchain. Ci impegniamo a mantenere elevati i nostri standard editoriali, concentrandoci sull'accuratezza dei fatti e su un reporting equilibrato e terzo in tutte le aree, dalle criptovalute alla blockchain, ai nuovi progetti e sviluppi tecnologici. La nostra presenza costante nel settore riflette il nostro impegno nel fornire informazioni rilevanti in un mondo, quello delle risorse digitali, che è sempre più in evoluzione. Scopri di più su Cryptonews.
DisclaimerSiamo fautori di un rapporto basato sulla più totale trasparenza con i nostri lettori. Ed è per questo che teniamo a sottolineare che alcuni dei nostri contenuti potrebbero includere link di affiliazione, da cui poter guadagnare una commissione attraverso queste partnership.
Disclaimer: le criptovalute sono una classe di asset ad alto rischio. Questo articolo è fornito a scopo informativo e non costituisce un consiglio di investimento. Potresti perdere tutto il tuo capitale.

World Liberty Financial – il progetto DeFi di Donald Trump – continua a fare acquisti nel settore delle criptovalute e ha acquisito 541.242 token SEI.

Questa notizia è stata sufficiente per far salire il prezzo di SEI del 7,3%, mentre il mercato più ampio sta consolidando. Questa recente acquisizione arriva nonostante il portafoglio di Trump per gli asset digitali abbia registrato una perdita di 124 milioni di dollari.

Il prezzo di SEI sale dopo l’investimento del progetto DeFi di Donald Trump

In una settimana di forte correzione del mercato delle crypto, il prezzo di SEI è rimbalzato dal minimo di $0,18, guadagnando un ulteriore 7% oggi e avvicinandosi ai livelli di $0,20. Inoltre, il volume di scambi giornaliero per SEI è aumentato del 17%, superando i 127 milioni di dollari, mostrando un forte sentiment rialzista per l’altcoin.

Il recente aumento del prezzo di SEI arriva in concomitanza con un altro investimento significativo da parte di World Liberty Financial che ha acquistato 541.242 token per 100.000 USDC e quindi a un prezzo medio di $0,185, secondo i dati di Spot On Chain.

Il totale delle partecipazioni in SEI del progetto ammonta ora a 1,089 milioni di token, acquisiti con un costo complessivo di $225.000. A causa delle recenti fluttuazioni del mercato, però, il loro attuale valore è leggermente sceso a $207.000.

Il portafoglio di Trump, che detiene un totale di 9 token crypto, sta attualmente registrando una perdita complessiva di 124 milioni di dollari su un valore di investimento vicino ai 340 milioni di dollari.

Nel contesto dell’analisi tecnica, il prezzo di SEI si sta attualmente consolidando all’interno di un triangolo discendente sul grafico orario, un pattern che suggerisce una compressione della volatilità e una fase di accumulo di energia prima di un significativo movimento direzionale.

Il triangolo discendente si forma quando il prezzo stabilisce massimi decrescenti (indicando una pressione di vendita crescente) mentre i minimi rimangono relativamente stabili o formano una linea di supporto orizzontale. Questo pattern è tipicamente considerato un segnale di potenziale continuazione del trend, ma, in alcuni casi, può anche rappresentare una preparazione per un’inversione.

Analisi approfondita del pattern:

  1. Resistenza decrescente: La linea di resistenza, che discende progressivamente, rappresenta il livello in cui il prezzo incontra la pressione di vendita. Con ogni nuova impennata dei prezzi, i massimi risultano sempre più bassi, segnalando che i venditori stiano prendendo il sopravvento, impedendo al prezzo di raggiungere nuovi picchi. Tuttavia, il fatto che il prezzo continui a testare questa resistenza indica che la pressione di vendita potrebbe esaurirsi e creare spazio per una rottura al rialzo.
  2. Supporto orizzontale: La base del triangolo, ovvero la linea di supporto, si forma quando il prezzo non riesce a scendere al di sotto di un certo livello, segnalando l’intervento dei compratori. Questo supporto orizzontale è cruciale perché dimostra che esiste una zona di acquisto solida, che sta bilanciando la pressione di vendita e creando un potenziale rimbalzo. La tenuta di questo supporto è essenziale per una ripresa del movimento rialzista.
  3. Breakout: Si verifica quando il prezzo riesce a superare una delle linee del triangolo, sia la resistenza decrescente sia il supporto orizzontale. Nel caso di un breakout al rialzo, ovvero una rottura della resistenza, si potrebbe assistere a un significativo movimento dei prezzi verso l’alto. Un tale movimento potrebbe segnalare una ripresa del trend rialzista, con potenziali obiettivi a breve termine che potrebbero portare il prezzo di SEI verso nuovi livelli, come per esempio il raggiungimento della soglia psicologica di $0,20.
  4. Volume di scambi: Un aumento significativo del volume durante la rottura della resistenza, accompagnato da un’accelerazione del prezzo, sarebbe un segnale positivo di conferma che l’interesse degli investitori sta spingendo il mercato verso una nuova direzione. Un breakout accompagnato da un volume elevato tende a essere più affidabile, mentre un movimento simile con un volume debole potrebbe indicare una falsa rottura, che potrebbe essere rapidamente invertita.

Possibili scenari:

  • Scenario rialzista: Se il prezzo dovesse rimbalzare con forza dal supporto orizzontale e superare la resistenza discendente con un volume robusto, potremmo assistere a un’impennata del prezzo di SEI. Un tale breakout potrebbe innescare un movimento di prezzo sostanziale, portando l’asset a testare nuovi livelli di prezzo, magari superiori a $0,20, con un possibile allargamento della tendenza rialzista.
  • Scenario ribassista: Se invece il prezzo non riuscisse a rompere la resistenza e il supporto venisse infranto al ribasso, SEI potrebbe trovarsi di fronte a un ulteriore calo, con il rischio di scivolare verso nuove aree di supporto più basse, testando i minimi precedenti.

In sintesi, SEI sta attraversando una fase tecnica decisiva, dove un possibile breakout rialzista è al centro dell’attenzione. Il comportamento del prezzo nelle prossime ore sarà cruciale per determinare se si tratterà di un’inversione significativa del trend o di un ulteriore consolidamento. Un rimbalzo deciso dalle principali zone di resistenza potrebbe scatenare un movimento di prezzo importante, che potrebbe essere il preludio a un ciclo di rialzo più ampio.

Gli acquisti compulsivi di World Liberty Financial

Nonostante il trend negativo del mercato dalla fine di febbraio, World Liberty Financial ha espanso in modo aggressivo il proprio wallet crypto, investendo 21,6 milioni di dollari in asset di rilievo come Ethereum (ETH), Wrapped Bitcoin (WBTC), Move (MOVE) e SEI.

Solo la settimana scorsa, il progetto DeFi di Donald Trump ha investito 10 milioni di dollari sia in Ethereum (ETH) sia in Wrapped Bitcoin (WBTC).

A febbraio, World Liberty Financial ha svelato la sua nuova Macro Strategy Reserve, un’iniziativa volta a rafforzare la sua presenza nel settore delle crypto. La Reserve si concentra sulla diversificazione delle partecipazioni di WLFI in una varietà di asset digitali per garantire stabilità finanziaria. Distribuendo gli investimenti, la riserva cerca di mitigare la volatilità del mercato, assicurando al contempo la resilienza e la sostenibilità a lungo termine della piattaforma nell’evoluzione del panorama delle criptovalute.

Partner con Sui

Il progetto DeFi di Donald Trump ha anche annunciato la sua recente partnership con Sui per importanti opportunità di sviluppo. Come parte di questa partnership, costruirà anche una riserva strategica di SUI.

Evang Cheng, uno dei fondatori di Sui, ha dichiarato che la sinergia tra la tecnologia all’avanguardia di Sui e la visione ambiziosa di WLFI potrebbe rivoluzionare il modo in cui gli asset vengono archiviati e utilizzati a livello globale.

Altri articoli in evidenza

Altcoin News
Il prezzo di Pi Network (PI) potrebbe crollare a 1 dollaro
Aniello Raul Barone
Aniello Raul Barone
2025-03-17 16:00:00
Previsione Prezzi
Il prezzo di Dogecoin si trova in una zona di pericolo
Aniello Raul Barone
Aniello Raul Barone
2025-03-17 16:00:00
Crypto News in numbers
editors
Elenco degli autori Altri Autori
2M+
Utenti attivi mensili nel mondo
250+
Guide e Recensioni
8
Anni di presenza sul mercato
70
Autori da tutto il mondo