Il prezzo di Ethereum punta a $3.000 mentre le balene accumulano 190.000 ETH

altcoin CRYPTO eth ethereum Mercato
Autore
Autore
Lucio Prosperi
Ultimo aggiornamento: 
Perché puoi fidarti di noi
Da oltre dieci anni il team di Cryptonews è al lavoro quotidiano per fornire ai propri lettori approfondimenti e guide su tutte le tematiche del settore delle criptovalute. I nostri esperti ed analisti hanno una vasta esperienza nell’analisi di mercato e sulle tecnologie blockchain. Ci impegniamo a mantenere elevati i nostri standard editoriali, concentrandoci sull'accuratezza dei fatti e su un reporting equilibrato e terzo in tutte le aree, dalle criptovalute alla blockchain, ai nuovi progetti e sviluppi tecnologici. La nostra presenza costante nel settore riflette il nostro impegno nel fornire informazioni rilevanti in un mondo, quello delle risorse digitali, che è sempre più in evoluzione. Scopri di più su Cryptonews.
DisclaimerSiamo fautori di un rapporto basato sulla più totale trasparenza con i nostri lettori. Ed è per questo che teniamo a sottolineare che alcuni dei nostri contenuti potrebbero includere link di affiliazione, da cui poter guadagnare una commissione attraverso queste partnership.
Disclaimer: le criptovalute sono una classe di asset ad alto rischio. Questo articolo è fornito a scopo informativo e non costituisce un consiglio di investimento. Potresti perdere tutto il tuo capitale.

Ethereum sta mostrando una forza relativa notevole rispetto a Bitcoin e fa registrare un rialzo intraday del 6,6%, mentre BTC segna un calo del 2% nello stesso periodo. Questo divario di performance evidenzia un crescente interesse degli investitori verso la seconda criptovaluta per capitalizzazione di mercato, alimentato da segnali tecnici e fondamentali decisamente positivi.

Uno degli indicatori tecnici più rilevanti è il crossover rialzista tra le medie mobili esponenziali (EMA), un segnale che spesso anticipa movimenti di prezzo significativi al rialzo. A rafforzare questa tesi, c’è l’accumulo di circa 190.000 ETH da parte delle cosiddette “balene” – indirizzi che detengono grandi quantità di token – il che suggerisce una forte fiducia da parte degli investitori istituzionali o di grandi portafogli privati. Tutti questi elementi lasciano intendere che il livello psicologico dei 3.000 dollari possa essere il prossimo obiettivo nel breve termine.

Attualmente, ETH viene scambiato a 2.688 dollari – il prezzo più alto registrato dal 23 febbraio – segnando così un importante recupero dopo settimane di consolidamento. I volumi di scambio sono aumentati del 24% nelle ultime 24 ore, raggiungendo quota 25 miliardi di dollari (secondo i dati forniti da CoinMarketCap). Questo incremento di volume è spesso interpretato come un segnale di conferma della forza del trend in atto, perché indica un mercato in fermento e un aumento della partecipazione attiva da parte degli operatori.

Crossover dell’EMA segnala un rialzo del prezzo di ETH a $3.000

Il grafico giornaliero di Ethereum mostra un crossover rialzista delle medie mobili esponenziali (EMA) a 20 e 200 giorni, un evento che si verifica per la prima volta da novembre 2024. Questo segnale tecnico indica un rafforzamento del recente trend rialzista, aprendo la strada a un possibile test dei 3.000 dollari. Inoltre, l’EMA a 50 giorni si è allineata con l’EMA a 100 giorni, formando un supporto di confluenza.

Un crossover simile, verificatosi appunto alla fine del 2024, aveva spinto il prezzo di Ethereum da 3.100 a 4.000 dollari in meno di quattro settimane, con un rally del 28%. Se la storia si ripetesse, un rialzo analogo potrebbe portare ETH a 3.400 dollari entro la fine di giugno 2025.

L’indice di forza relativa (RSI) fornisce un ulteriore segnale a sostegno della prospettiva rialzista. Attualmente a quota 71, indica una situazione di forte pressione d’acquisto, tipica di un mercato in espansione. Quando l’RSI supera il livello di 70, infatti, si entra in zona di “ipercomprato”, una condizione che riflette un interesse crescente da parte degli acquirenti e che, nel contesto attuale, non mostra ancora segnali di inversione.

Alla luce di questo momentum, si prevede che il prezzo di ETH possa testare il livello di estensione di Fibonacci del 123,6%, situato intorno ai 3.060 dollari. Questo livello agisce come primo target tecnico nel breve periodo. Qualora la spinta rialzista dovesse proseguire senza particolari ostacoli, l’attenzione si sposterebbe verso il prossimo obiettivo a 3.400 dollari, un’area di possibile resistenza derivante sia da livelli tecnici sia da precedenti massimi di prezzo.

In caso di indebolimento della domanda o di una brusca presa di profitto da parte degli investitori, però, è importante considerare anche uno scenario correttivo. In questa eventualità, il livello di ritracciamento di Fibonacci del 78,6% a 2.440 dollari rappresenterebbe un supporto tecnico chiave, cioè un’area dove il prezzo potrebbe stabilizzarsi prima di tentare un nuovo rimbalzo. Va notato che, anche se l’RSI continua a salire, un eccesso prolungato nella zona di ipercomprato potrebbe anticipare un raffreddamento del trend, soprattutto se non accompagnato da un aumento coerente dei volumi.

Oltre ai segnali tecnici positivi, anche i flussi di capitale supportano l’attuale momentum rialzista di ETH. In particolare, si sta osservando una rotazione di capitali da Solana verso Ethereum, un indicatore significativo del cambiamento nelle preferenze degli investitori.

Ethereum, infatti, sta attualmente guidando il mercato in termini di flussi netti positivi e crescita dell’offerta di stablecoin sulla propria rete — due metriche chiave che suggeriscono un incremento della liquidità disponibile e della fiducia degli operatori. Questi dati indicano che gli investitori stanno progressivamente riallocando fondi su ETH, convinti del suo potenziale di crescita nel breve termine.

Tale spostamento di capitale, unito alla forza tecnica, alimenta le aspettative di una rottura al di sopra della soglia psicologica dei 3.000 dollari, consolidando Ethereum come uno degli asset digitali più promettenti nella fase attuale del mercato.

Le balene si accaparrano 190.000 token

Le balene di Ethereum potrebbero essere la forza trainante dietro l’aumento della pressione d’acquisto, come evidenziato dall’RSI in crescita. Secondo i dati di Santiment, tra il 24 e il 29 maggio, i wallet ETH con un saldo tra 10.000 e 100.000 monete hanno incrementato le loro partecipazioni di oltre 190.000 token, per un valore di 513 milioni di dollari.

Un’altra categoria in rapida accumulazione di ETH è quella dei possessori con un saldo tra 100.000 e 1 milione di criptovalute. Al momento, questi indirizzi detengono 18,97 milioni di ETH, in aumento rispetto ai 17,7 milioni del 25 maggio.

Le balene sono note per acquistare a prezzi bassi e vendere a prezzi alti. La loro attuale tendenza all’accumulo di ETH suggerisce una visione rialzista e un rally sostenibile che potrebbe aiutare l’altcoin a proseguire nella sua marcia verso i 3.000 dollari e oltre.

Logo

Perché puoi fidarti di noi

2M+
Utenti attivi mensili nel mondo
250+
Guide e Recensioni
8
Anni di presenza sul mercato
70
Autori da tutto il mondo
editors
Altri Autori

Le Migliori Presale

Le migliori crypto in prevendita

Uno sguardo al mercato

  • 7 giorni
  • 1 mese
  • 1 anno
Capitalizzazione di Mercato
$3,997,564,862,599
5.89

Altri articoli in evidenza

Previsione Prezzi
Previsioni prezzo Pepe Coin: PEPE toccherà un nuovo massimo storico a luglio?
Gaia Tommasi
Gaia Tommasi
2025-07-18 19:32:56
Sponsorizzati
Le migliori memecoin di oggi: ultime opportunità e aggiornamenti
2025-07-18 17:30:00
Crypto News in numbers
editors
Elenco degli autori Altri Autori
2M+
Utenti attivi mensili nel mondo
250+
Guide e Recensioni
8
Anni di presenza sul mercato
70
Autori da tutto il mondo