Il prezzo di Bitcoin scende a 75.000 dollari a causa della guerra commerciale
Crediamo nella completa trasparenza con i nostri lettori. Alcuni dei nostri contenuti includono link di affiliazione e potremmo guadagnare una commissione attraverso queste partnership. Tuttavia, questa potenziale compensazione non influenza mai le nostre analisi, opinioni o pareri. I nostri contenuti editoriali vengono creati indipendentemente dalle nostre partnership di marketing e le nostre valutazioni si basano esclusivamente sui nostri criteri di valutazione stabiliti. Per saperne di più clicca qui.

Dopo i persistenti timori sull’inizio di una guerra commerciale tra Stati Uniti e Cina, ieri sera il prezzo di Bitcoin è sceso a 75.000 dollari. Inoltre, il rapporto del primo trimestre di della società Strategy (precedentemente nota come MicroStrategy) ha rafforzato il sentimento ribassista del mercato delle criptovalute.
In questo clima negativo, la principale criptovaluta sembra aver trovato una nuova fascia di negoziazione.
Un fattore importante nella paura degli investitori sono le tensioni commerciali tra Stati Uniti e Cina. La Cina, insieme ad altri paesi, ha anche minacciato di aumentare i propri dazi sugli Stati Uniti.
Perché Bitcoin sta scendendo questo mese?
Una settimana fa, il presidente Trump ha introdotto le sue tariffe doganali reciproche per vari paesi in tutto il mondo. Dopo aver minacciato la Cina con una tariffa del 60%, i dazi che Trump le ha imposto alla fine si sono rivelati molto più alti di quanto avesse minacciato: il 104% addirittura. La nuova tariffa commerciale è in vigore da oggi.
Secondo Trump, le tariffe sono un mezzo per proteggere gli Stati Uniti dallo sfruttamento da parte di altri paesi, ma la sua politica sta avendo un effetto a breve termine estremamente negativo.
Adesso, a causa della grande paura dovuta alle tensioni commerciali scatenate dall’imposizione delle nuove tariffe, i dati di Polymarket riportano gli investitori prevedono il 66% di possibilità di una crisi finanziaria negli Stati Uniti.
La guerra commerciale sta avendo un impatto negativo sul mercato delle criptovalute. Queste ultime, essendo attività speculative, reagiscono male alle tensioni e alle incertezze macroeconomiche.
A causa delle tensioni in corso, ieri sera Bitcoin è sceso di nuovo al suo punto più basso da novembre, sotto i 75.000 dollari. Questa mattina si è ripreso a 77.000 dollari, ma rimane il timore di ulteriori cali di prezzo.
I timori colpiscono anche la popolazione cinese, che è preoccupata per la svalutazione dello yuan. Di conseguenza, il mercato delle criptovalute potrebbe ricevere maggiore attenzione nel momento in cui gli investitori globali vorranno proteggersi dalla perdita di valore.
Strategy subisce una perdita di 5,9 miliardi di dollari
MicroStrategy, la società di Michael Saylor che ha cambiato nome e marchio in Strategy, sta subendo pesanti perdite a causa della sua grande esposizione a Bitcoin. La società possiede circa 528.000 BTC e, solo nel primo trimestre del 2025, ha perso 5,9 miliardi di dollari del suo valore.
In realtà questa perdita è considerata non realizzata perché Strategy non ha ancora venduto alcun BTC, ma potrebbe esservi costretta se il prezzo di Bitcoin dovesse scendere ulteriormente.
Se questo dovesse accadere, potrebbe creare un’ulteriore pressione di vendita che porterebbe Bitcoin al di sotto del supporto a 75.000 dollari, facendo scendere il prezzo verso il suo precedente massimo storico di 69.000 dollari.
In uno scenario positivo, Bitcoin manterrà il suo supporto. Se la guerra commerciale non sfuggirà ulteriormente di mano, verso la fine di aprile Bitcoin potrebbe recuperare fino al livello degli 85.000 dollari.
Come si comporterà il prezzo di Bitcoin? – Previsioni sulla criptovaluta per aprile
Questa mattina, il prezzo di Bitcoin sta ancora una volta tentando di stabilire un minimo a 77.000 dollari dopo essere sceso sotto i 75.000 dollari la scorsa notte.
La pressione all’acquisto intorno a questo livello è molto forte, il che almeno limita il timore di ulteriori ribassi. Per ora, Bitcoin sembra aver trovato un range di trading tra 75.000 e 80.000 dollari.

Finché il sentimento rimarrà ribassista, 80.000 dollari costituiranno una forte resistenza, mentre 75.000 dollari sembrano essere un forte supporto per il momento. Sebbene siano possibili ulteriori cali al di sotto di questo livello, le tensioni macroeconomiche dovranno probabilmente aumentare ancora prima che questo accada.
Se le tensioni tra Stati Uniti e Cina si allenteranno, Bitcoin potrebbe tentare di superare gli 80.000 dollari per testare una resistenza più alta a 83.000 dollari. Questa resistenza, formata dalla media mobile a 30 giorni (linea gialla), gioca un ruolo importante nel segnare un nuovo trend rialzista per Bitcoin.
Quando la gente inizierà a sospettare che Bitcoin sia sul punto di salire, l’attuale incertezza scomparirà rapidamente. Questo potrebbe dare alla principale criptovaluta una spinta in più verso l’alto ripristinando così anche l’interesse per le altcoin, che sono state duramente colpite dall’incertezza degli investitori.
Una ripresa del mercato delle altcoin potrebbe portare a enormi profitti per gli investitori che entrano ora acquistando il ribasso.
Una promettente altcoin
In particolare, c’è una altcoin che ha il potenziale per sfruttare immediatamente il valore di Bitcoin quando ricomincerà a salire: BTC Bull Token (BTCBULL).
Si tratta di un progetto in fase di sviluppo ispirato alle impressionanti performance che Bitcoin ha tenuto nell’ultimo anno. Ogni volta che il prezzo di Bitcoin raggiunge determinati traguardi, il progetto festeggia con token burn e airdrop di BTC reali.
Questo significa che gli investitori che detengono i token BTCBULL riceveranno BTC gratis quando il prezzo di Bitcoin salirà abbastanza. Inoltre, parte dell’offerta circolante di BTCBULL sarà ritirata definitivamente dalla circolazione, facendo aumentare il valore del token.
I token BTCBULL sono temporaneamente disponibili nella prevendita pubblica, che ha attirato molta attenzione e ha raccolto già più di 4,5 milioni di dollari.
Per ulteriori informazioni, potete visitare il sito ufficiale di BTC Bull Token (BTCBULL).






