Il MET abbraccia il metaverso di Roblox per coinvolgere i giovani

Metaverso
Ultimo aggiornamento:
Autore
Autore
Roberto Migliore
Ultimo aggiornamento:
Perché puoi fidarti di noi
Da oltre dieci anni il team di Cryptonews è al lavoro quotidiano per fornire ai propri lettori approfondimenti e guide su tutte le tematiche del settore delle criptovalute. I nostri esperti ed analisti hanno una vasta esperienza nell’analisi di mercato e sulle tecnologie blockchain. Ci impegniamo a mantenere elevati i nostri standard editoriali, concentrandoci sull'accuratezza dei fatti e su un reporting equilibrato e terzo in tutte le aree, dalle criptovalute alla blockchain, ai nuovi progetti e sviluppi tecnologici. La nostra presenza costante nel settore riflette il nostro impegno nel fornire informazioni rilevanti in un mondo, quello delle risorse digitali, che è sempre più in evoluzione. Scopri di più su Cryptonews.
DisclaimerSiamo fautori di un rapporto basato sulla più totale trasparenza con i nostri lettori. Ed è per questo che teniamo a sottolineare che alcuni dei nostri contenuti potrebbero includere link di affiliazione, da cui poter guadagnare una commissione attraverso queste partnership.

 

Il prestigioso Metropolitan Museum of Art di New York (MET) ha siglato una collaborazione strategica con la piattaforma di gioco online Roblox per coinvolgere il pubblico più giovane in un’esperienza artistica innovativa e digitale.

La partnership consente agli utenti di Roblox di acquisire versioni digitali di celebri opere d’arte utilizzabili per personalizzare i propri avatar. Una delle attrazioni chiave è il cappello di paglia iconico indossato da Van Gogh, ora disponibile in formato virtuale.

L’esperienza è resa possibile attraverso l’applicazione Replica, sviluppata in collaborazione con Verizon. Questa app di realtà aumentata guida gli utenti in un affascinante tour attraverso il Met, presentando 37 opere d’arte selezionate all’interno del museo.

La sua funzionalità principale è proprio la scansione delle opere d’arte per trasformarle in oggetti virtuali utilizzabili dall’avatar dell’utente su Roblox.

Oltre ai pezzi artistici, l’app offre una vasta gamma di oggetti digitali indossabili, come maschere egizie e armature, per arricchire l’esperienza.

Ken Weine, Senior Vice President of External Affairs del Met, ha sottolineato come Replica abbia sfruttato la tecnologia per avvicinare in modo innovativo e coinvolgente i giovani e gli appassionati d’arte.

Il Met nel Metaverso: Un Passo Avanti nell’Esperienza Virtuale

La collaborazione va oltre l’app Replica e fornisce anche una rappresentazione virtuale del Met all’interno dell’ecosistema di Roblox.

Gli utenti possono esplorare la versione virtuale della celebre facciata del museo sulla Fifth Avenue e persino i suoi spazi interni, come la maestosa Great Hall. Questo offre ai partecipanti l’opportunità di realizzare mostre personalizzate, combinando oggetti virtuali con sfondi storici per creare composizioni affascinanti.

L’interesse del Met per il metaverso rispecchia una crescente tendenza tra le istituzioni culturali per attirare e coinvolgere il pubblico in nuovi modi.

Un esempio recente è quello del British Museum che ha stretto una partnership con The Sandbox Game per creare uno spazio immersivo all’interno della piattaforma, includendo oggetti digitali da collezione NFT.

Il concetto di metaverso ha iniziato a sollevare dubbi e scetticismo negli ultimi tempi nonostante l’entusiasmo iniziale. Uno scetticismo alimentato dal fatto che alcune importanti aziende, inizialmente impegnate nel metaverso, hanno ridimensionato i loro piani di sviluppo.

Disney ha smantellato la sua divisione dedicata al metaverso all’inizio dell’anno, mentre Microsoft ha interrotto il suo progetto Industrial Metaverse Core.

Segui Cryptonews Italia sui canali social

 

Altri articoli in evidenza

Rassegna Stampa
Bitget espande l’ecosistema BGB con l’integrazione di Morph Chain e un pool di liquidità da $1,1 milioni su Bulbaswap
Massimo De Vincenti
Massimo De Vincenti
2025-01-13 17:35:59
News
PEPE sfonda il triangolo simmetrico: potrebbe arrivare a 1 dollaro?
Gaia Tommasi
Gaia Tommasi
2025-01-07 17:00:00
Crypto News in numbers
editors
Elenco degli autori Altri Autori
2M+
Utenti attivi mensili nel mondo
250+
Guide e Recensioni
8
Anni di presenza sul mercato
70
Autori da tutto il mondo