Microsoft rinuncia al Metaverso Industriale – Che cosa vuol dire?

Meta
Ultimo aggiornamento:
Head of Content - Cryptonews Italy
Head of Content - Cryptonews Italy
Christian Boscolo
Ultimo aggiornamento:
Perché puoi fidarti di noi
Da oltre dieci anni il team di Cryptonews è al lavoro quotidiano per fornire ai propri lettori approfondimenti e guide su tutte le tematiche del settore delle criptovalute. I nostri esperti ed analisti hanno una vasta esperienza nell’analisi di mercato e sulle tecnologie blockchain. Ci impegniamo a mantenere elevati i nostri standard editoriali, concentrandoci sull'accuratezza dei fatti e su un reporting equilibrato e terzo in tutte le aree, dalle criptovalute alla blockchain, ai nuovi progetti e sviluppi tecnologici. La nostra presenza costante nel settore riflette il nostro impegno nel fornire informazioni rilevanti in un mondo, quello delle risorse digitali, che è sempre più in evoluzione. Scopri di più su Cryptonews.
DisclaimerSiamo fautori di un rapporto basato sulla più totale trasparenza con i nostri lettori. Ed è per questo che teniamo a sottolineare che alcuni dei nostri contenuti potrebbero includere link di affiliazione, da cui poter guadagnare una commissione attraverso queste partnership.

Microsoft Metaverso

Il gigante dell’informatica Microsoft (MSFT) ha chiuso il progetto che mirava a incoraggiare l’uso del metaverso negli ambienti industriali dopo solo quattro mesi dalla sua creazione, secondo quanto pubblicato giovedì dal quotidiano online The Information.

Secondo il rapporto, che cita una persona informata sui fatti, i 100 membri del team sono stati licenziati. L’azienda vuole dare priorità ai progetti a breve termine rispetto a quelli che necessitano di più tempo per generare entrate significative, ha dichiarato l’ignoto delatore.

I tagli rientrano nel più ampio piano di Microsoft di licenziare circa 10.000 dipendenti, quasi il 4,5% della sua forza lavoro, come annunciato il mese scorso.

In ottobre Microsoft ha costituito il team Industrial Metaverse Core per collaborare con i clienti del settore sanitario, dei servizi finanziari al dettaglio e dell’energia, tra gli altri settori, nella creazione di interfacce software che potrebbero essere utilizzate per guidare i progetti legati al metaverso.

Che cos’è il Metaverso Industriale?

I metaverso industriale, diverso da quello pensato per l’utenza consumer, offrirà alle imprese scenari specifici come una formazione rapida e sicura dei dipendenti attraverso la meta-rappresentazione di ambienti di lavoro reali. Tramite la Mixed Reality o la realtà virtuale, le aziende possono creare ambienti virtuali che rappresentano le condizioni reali in cui le risorse lavoreranno. Questo, oltre a velocizzare i tempi, migliora la sicurezza delle persone in caso di condizioni ambientali rischiose.

La realtà virtuale può anche essere utilizzata per eseguire compiti a distanza. Il metaverso Indistriale offre la possibilità di operare a distanza senza lo spostamento fisico come nel caso della chirurgia a distanza.

Inoltre il metaverso industriale permette di collaborare alla progettazione e alla produzione senza limitazioni fisiche. Ad esempio avvalendosi di servizi di terze parti per il progetto, per poi produrlo  dove è necessario attraverso centri di servizio di stampa 3D industriali.

E quello normale?

Il metaverso nella sua accezione più conosciuta è invece un  mondo concettuale in cui Internet diventa  un ambiente virtuale immersivo che può essere utilizzato per lavorare, giocare, socializzare e organizzare eventi. Mentre grandi aziende come Microsoft e Meta (META) – l’ex Facebook che si è ribattezzata Meta nel 2021 per riflettere le sue aspirazioni – dimostrano entusiasmo per il metaverso.

Del resto mercato del metaverso continuerà a crescere nei prossimi anni, arrivando a raggiungere un valore compreso tra i 250 e i 400 miliardi di dollari entro il 2025 secondo le previsioni di Boston Consulting Group (BCG) che ha analizzato in un rapporto i trend di crescita del mercato.

Leggi Anche:

 

Altri articoli in evidenza

Rassegna Stampa
Bitget espande l’ecosistema BGB con l’integrazione di Morph Chain e un pool di liquidità da $1,1 milioni su Bulbaswap
Massimo De Vincenti
Massimo De Vincenti
2025-01-13 17:35:59
News
PEPE sfonda il triangolo simmetrico: potrebbe arrivare a 1 dollaro?
Gaia Tommasi
Gaia Tommasi
2025-01-07 17:00:00
Crypto News in numbers
editors
Elenco degli autori Altri Autori
2M+
Utenti attivi mensili nel mondo
250+
Guide e Recensioni
8
Anni di presenza sul mercato
70
Autori da tutto il mondo