Il mercato delle criptovalute sta per compiere una svolta storica
Crediamo nella completa trasparenza con i nostri lettori. Alcuni dei nostri contenuti includono link di affiliazione e potremmo guadagnare una commissione attraverso queste partnership. Tuttavia, questa potenziale compensazione non influenza mai le nostre analisi, opinioni o pareri. I nostri contenuti editoriali vengono creati indipendentemente dalle nostre partnership di marketing e le nostre valutazioni si basano esclusivamente sui nostri criteri di valutazione stabiliti. Per saperne di più clicca qui.
Disclaimer
Siamo fautori di un rapporto basato sulla più totale trasparenza con i nostri lettori. Ed è per questo che teniamo a sottolineare che alcuni dei nostri contenuti potrebbero includere link di affiliazione, da cui poter guadagnare una commissione attraverso queste partnership.
La riserva strategica di Trump ha avuto un doppio effetto sul mercato delle criptovalute. Prima, al suo annuncio, ha generato un’improvviso rialzo dei prezzi e poi negli ultimi giorni, dopo che sono emersi maggiori dettagli sulle strategie di acquisizione, ha provocato un crollo generale. Come sarà l’andamento del mercato nei prossimi giorni?
Trump e il suo vertice sulle criptovalute: una svolta importante o solo una trovata mediatica?
Il vertice sulle criptovalute organizzato da Trump il 7 marzo 2025 ha indubbiamente scosso l’ecosistema del settore, in particolare su tre fronti: la regolamentazione, la tassazione e la riserva strategica delle criptovalute.
Per anni la vaghezza normativa ha frenato l’adozione delle valute digitali negli Stati Uniti, mentre un quadro chiaro potrebbe attirare un maggior numero di investitori istituzionali.
Un altro punto chiave è la voce di una tassa zero sulle criptovalute, che ha circolato su X (ex Twitter). Se questo diventasse realtà, potrebbe portare a un’esplosione dei volumi delle transazioni.
Infine, l’ordine di Trump che ha istituito la riserva strategica di Bitcoin ha spazzato via qualsiasi aspettativa di inclusione di altcoin come XRP, SOL e ADA, che ne avrebbe aumentato il valore. La riserva creata da Trump conterrà solo ed esclusivamente Bitcoin.
Ma attenzione: oltre alla Strategic Bitcoin Reserve, Trump ha istituito anche una Digital Asset Stockpile, quindi bisognerà vedere come si evolverà lo scenario per le altcoin. Inoltre, il presidente si sta preparando anche a introdurre una legge sulle stablecoin.
Il mercato è ancora sotto pressione
Per quanto riguarda la performance delle criptovalute stesse, questa settimana è stata piuttosto deludente rispetto alle aspettative degli investitori. Da una parte, diversi segnali rialzisti avevano fatto pensare a un rally: gli ETF Bitcoin spot stanno attirando miliardi e l’offerta di BTC sugli exchange è in calo. Storicamente, questi fattori precedono grandi cicli rialzisti.
D’altro canto, la pressione di vendita rimane forte. 261 milioni di dollari di posizioni lunghe in Bitcoin sono stati liquidati nelle 24 ore successive alla firma dell’ordine di Trump sulla riserva strategica, a riprova del fatto che il mercato è ancora febbrile.

Il volume delle transazioni di Bitcoin è in calo (-12% in un mese); BTC ha appena sfondato il supporto di 80.200 dollari e ora sta scambiando a 79.946 dollari.
Le altcoin possono riprendersi o Bitcoin schiaccerà il mercato?
Anche le altcoin stanno soffrendo, come dimostrano i dati recenti. L’indice Altcoin, che misura la loro performance rispetto a Bitcoin, è sceso al 24%, uno dei livelli più bassi dall’ottobre 2024.
In altre parole, il 76% delle altcoin sta sottoperformando Bitcoin, mentre il dominio di BTC supera il 52%. TOTAL2, che tiene traccia della capitalizzazione delle criptovalute escluso il Bitcoin, è sceso del -17% da gennaio, segno che il mercato delle altcoin stenta a decollare.
Di conseguenza, solo i progetti con un forte sostegno istituzionale o legati a iniziative come la riserva strategica di Trump sembrano resistere.
In questo contesto, un numero crescente di investitori sta mettendo al sicuro i propri fondi con wallet di criptovalute gratuiti, limitando così la propria esposizione alla volatilità degli scambi.
Nuove tendenze delle criptovalute: progetti che attirano grandi capitali
Mentre Bitcoin continua a dettare la tendenza, alcuni progetti emergenti stanno catturando l’attenzione, in particolare quelli che sfruttano il suo slancio. Il progetto BTC Bull (BTCBULL) è un buon esempio: ancora in fase di prevendita, sta attirando gli investitori che scommettono sull’ascesa di Bitcoin.

Il suo sistema di ricompense e di staking, allineato alle pietre miliari del prezzo di Bitcoin, lo rende un’alternativa interessante. Più in generale, la diversificazione sta diventando una priorità per chi cerca di massimizzare i propri guadagni proteggendosi dalla volatilità.
Infine, l’ascesa di BTCBULL, che ha già raccolto più di 3 milioni di dollari in prevendita, illustra questa tendenza. Si tratta di un progetto giovane, che segue le sorti di Bitcoin, con un modello studiato per catturare i profitti dei prossimi cicli di rialzo. In questa fase di incertezza, individuare queste opportunità può fare la differenza tra una performance decente e un rendimento esplosivo.






