Il Governo USA possiede oltre l’1% della fornitura totale di Bitcoin – Venderanno?

BTC usa
Divulgazione Annunci
Divulgazione Annunci

Crediamo nella completa trasparenza con i nostri lettori. Alcuni dei nostri contenuti includono link di affiliazione e potremmo guadagnare una commissione attraverso queste partnership. Tuttavia, questa potenziale compensazione non influenza mai le nostre analisi, opinioni o pareri. I nostri contenuti editoriali vengono creati indipendentemente dalle nostre partnership di marketing e le nostre valutazioni si basano esclusivamente sui nostri criteri di valutazione stabiliti. Per saperne di più clicca qui.
Ultimo aggiornamento:
Divulgazione Annunci
Divulgazione Annunci

Crediamo nella completa trasparenza con i nostri lettori. Alcuni dei nostri contenuti includono link di affiliazione e potremmo guadagnare una commissione attraverso queste partnership. Tuttavia, questa potenziale compensazione non influenza mai le nostre analisi, opinioni o pareri. I nostri contenuti editoriali vengono creati indipendentemente dalle nostre partnership di marketing e le nostre valutazioni si basano esclusivamente sui nostri criteri di valutazione stabiliti. Per saperne di più clicca qui.
Ultimo aggiornamento:
Perché puoi fidarti di noi
Da oltre dieci anni il team di Cryptonews è al lavoro quotidiano per fornire ai propri lettori approfondimenti e guide su tutte le tematiche del settore delle criptovalute. I nostri esperti ed analisti hanno una vasta esperienza nell’analisi di mercato e sulle tecnologie blockchain. Ci impegniamo a mantenere elevati i nostri standard editoriali, concentrandoci sull'accuratezza dei fatti e su un reporting equilibrato e terzo in tutte le aree, dalle criptovalute alla blockchain, ai nuovi progetti e sviluppi tecnologici. La nostra presenza costante nel settore riflette il nostro impegno nel fornire informazioni rilevanti in un mondo, quello delle risorse digitali, che è sempre più in evoluzione. Scopri di più su Cryptonews.
DisclaimerSiamo fautori di un rapporto basato sulla più totale trasparenza con i nostri lettori. Ed è per questo che teniamo a sottolineare che alcuni dei nostri contenuti potrebbero includere link di affiliazione, da cui poter guadagnare una commissione attraverso queste partnership.
Fonte: Unsplash

Il Governo USA  possiede oltre 214.000 bitcoin (BTC), che rappresentano oltre l’1% della fornitura totale di BTC. Sono arrivati a questa incredibile cifra dopo l’annuncio di lunedì del sequestro di oltre 50.000 BTC, si tratta di BTC derivati dalle attività illecite sul sito Silk Road.

Stando all’annuncio diffuso dal Dipartimento di Giustizia USA, sono stati sequestrati 50.676,17 BTC da uno dei conti associati a Silk Road. Questi si aggiungono al già nutrito deposito di BTC di proprietà del Governo che supera i 200k BTC, per l’esattezza 214.682 BTC.

Al cambio attuale di circa 16.800$, il tesoretto del Governo USA ammonta a 3,6 miliardi di dollari. Supera così il patrimonio in BTC di Michael Saylor tramite la sua compagnia MicroStrategy, che possiede 130.000 BTC stando alle ultime dichiarazioni.

Gran parte del patrimonio in BTC del Governo proviene da tre grossi sequestri avvenuti negli ultimi due anni. Il primo, a novembre 2020, ha portato a un sequestro di 69.370,22 BTC a un individuo associato a Silk Road noto come “Individual X”. Dopo la confisca, il Governo USA è diventata per la prima volta la maggiore whale di bitcoin al mondo.

La seconda confisca è avvenuta a febbraio di quest’anno quando gli analisti on-chain hanno notato un movimento di 94.636 BTC proveniente da un singolo indirizzo in cui confluivano i fondi rubati durante l’attacco del 2016 a Bitfinex. I fondi sono stati poi sequestrati dalle autorità e i due sospettati sono stati arrestati.

Anche se c’è il rischio che il Governo decida di immettere questo patrimonio sul mercato, è probabile che non sarà questa la scelta per il momento.

Finora, i BTC sequestrati dal Dipartimento di Giustizia degli USA sono stati messi all’asta in favore degli investitori, queste aste a loro volta non hanno impattato in maniera significativa sull’andamento del mercato. Da notare però che da tempo non sono state eseguite aste governative importanti per liberarsi dei bitcoin sequestrati, perciò non è dato sapere quando verrà organizzata la prossima.

Forse il Governo, come tutti noi, sta solo aspettando che i prezzi tornino a salire prima di decidere di vendere?

Investi in Bitcoin

Le criptovalute sono altamente volatili e non regolamentate. Nessuna tutela del consumatore. Potrebbe essere applicata una tassa sugli utili.

Altri articoli in evidenza

Previsione Prezzi
Bitcoin sfiora gli $88.000 mentre Fidelity deposita l’ETF Solana e GameStop punta su BTC
Aniello Raul Barone
Aniello Raul Barone
2025-03-26 11:49:42
Rassegna Stampa
SpacePay rivoluziona i pagamenti con Bitcoin ed Ethereum: presale già attiva
2025-03-26 08:00:00
Crypto News in numbers
editors
Elenco degli autori Altri Autori
2M+
Utenti attivi mensili nel mondo
250+
Guide e Recensioni
8
Anni di presenza sul mercato
70
Autori da tutto il mondo