Il 97% delle meme coin non sopravvive più di un anno
Crediamo nella completa trasparenza con i nostri lettori. Alcuni dei nostri contenuti includono link di affiliazione e potremmo guadagnare una commissione attraverso queste partnership. Tuttavia, questa potenziale compensazione non influenza mai le nostre analisi, opinioni o pareri. I nostri contenuti editoriali vengono creati indipendentemente dalle nostre partnership di marketing e le nostre valutazioni si basano esclusivamente sui nostri criteri di valutazione stabiliti. Per saperne di più clicca qui.

Una volta considerate semplici provocazioni su Internet, le meme coin come Dogecoin (DOGE) e Pepe (PEPE) hanno conosciuto un’esplosione di popolarità, spingendo il settore a diventare il quarto più valutato nel mondo delle criptovalute. Tuttavia, al di sotto dell’entusiasmo, si cela un mercato volatile e rischioso.
Un nuovo studio intitolato “Stato delle Meme Coin 2024“, condotto da Chainplay, un punto di riferimento per i dati di mercato nella GameFi, dipinge un quadro cupo dell’attuale settore delle meme coin. La ricerca, pubblicata il 13 agosto, ha analizzato oltre 30.000 progetti di meme coin su Ethereum(ETH), Solana (SOL) e Base.
La breve e volatile vita delle meme coin
La durata media di una meme coin è di appena un anno, poco rispetto ai tre anni di altri progetti crypto. In particolare, il 97% di tutte le meme coin è già fallito, ogni mese ne scompaiono oltre 2.000. Questo alto tasso di rotazione riflette la natura speculativa di questi asset, poiché quasi il 60% degli investitori li considera scommesse a breve termine.
🚨 State of Memecoin 2024: High Risk, High Reward 🚨
— ChainPlay.GG (@Chainplaygg) August 6, 2024
Memecoins: A rollercoaster of fortunes or a financial minefield? Our latest study of 30,000 projects unveils the shocking realities behind the hype.
Key findings:
⚰️97% of memecoins have died since 2024
⏳Average lifespan:… pic.twitter.com/rOvHreXq8X
Inoltre, lo studio ha scoperto che i progetti di meme coin nati nel 2020 stanno morendo a un ritmo di 20 al mese, per lo più perché i nuovi progetti faticano a ottenere trazione e a sopravvivere.
Chainplay ha identificato le meme coin estinte basandosi su quattro fattori: un volume di scambi nelle ultime 24 ore inferiore a $1.000, nessun aggiornamento su Twitter in tre mesi, pool di liquidità inferiore a $50.000 o account Twitter eliminato.
I malintenzionati invadono il settore delle meme coin
La ricerca ha anche rivelato la forte prevalenza di attività fraudolente all’interno del mercato delle meme coin. Più della metà (55,24%) di tutte le meme coin analizzate sono state classificate come “truffaldine”. Base si posiziona al primo posto con il tasso più alto di criptovalute meme ingannevoli, al 59,15%, seguita da Ethereum al 55,59% e Solana al 51,87%.

Lo studio mette in evidenza anche i rischi finanziari associati a questi asset digitali. Quasi un terzo degli investitori (28%) intervistati ha dichiarato di essere caduto vittima di truffe legate alle meme coin. Tuttavia, i report generati dagli audit possono essere efficaci nell’identificare progetti fraudolenti, con un tasso di successo dell’81%.
Le meme coin continuano a essere popolari tra gli investitori
Nonostante i rischi e la volatilità elevati, le meme coin continuano ad attrarre una base significativa di investitori. Due terzi degli investitori di criptovalute (58%) si sono avventurati nel mercato delle meme coin, spinti dall’attrattiva di potenziali alti rendimenti.
Tuttavia, lo studio rivela una divergenza nel sentiment degli investitori in base all’esperienza. Mentre i nuovi investitori (coloro che sono nel mercato da meno di sei mesi) sono più propensi a considerare le meme coin come componenti essenziali del portafoglio, gli investitori a lungo termine adottano un approccio più cauto.
La copertura mediatica delle meme coin è per lo più scettica, e solo il 13,77% degli articoli dedicati esprime un sentiment rialzista. Questo riflette la visione in generale cauta del settore e dei suoi rischi potenziali.
Pump.fun incassa ricavi da record
Nonostante l’alto tasso di fallimento delle meme coin, l’interesse per questi asset crypto rimane alto. Pump.fun, una piattaforma di Solana che promuove meme coin, ha generato oltre 5,3 milioni di dollari in ricavi in 24 ore, secondo i dati di DefiLlama.

I ricavi di Pump.fun sono ancora più impressionanti se comparati a quelli delle reti blockchain consolidate come Ethereum e Solana, che hanno generato rispettivamente ricavi e commissioni combinati di 2,35 milioni di dollari e 1,72 milioni di dollari.
Leggi anche:
- Analista fissa il prezzo di BTC a 150.000 dollari entro la metà del 2025
- I trader di Bitcoin tornano a fare HODLing: L’accumulo è in corso






