I volumi di trading dei CEX sono scesi del 17% a settembre

Binance criptovalute exchange
Divulgazione Annunci
Divulgazione Annunci

Crediamo nella completa trasparenza con i nostri lettori. Alcuni dei nostri contenuti includono link di affiliazione e potremmo guadagnare una commissione attraverso queste partnership. Tuttavia, questa potenziale compensazione non influenza mai le nostre analisi, opinioni o pareri. I nostri contenuti editoriali vengono creati indipendentemente dalle nostre partnership di marketing e le nostre valutazioni si basano esclusivamente sui nostri criteri di valutazione stabiliti. Per saperne di più clicca qui.
Divulgazione Annunci
Divulgazione Annunci

Crediamo nella completa trasparenza con i nostri lettori. Alcuni dei nostri contenuti includono link di affiliazione e potremmo guadagnare una commissione attraverso queste partnership. Tuttavia, questa potenziale compensazione non influenza mai le nostre analisi, opinioni o pareri. I nostri contenuti editoriali vengono creati indipendentemente dalle nostre partnership di marketing e le nostre valutazioni si basano esclusivamente sui nostri criteri di valutazione stabiliti. Per saperne di più clicca qui.
Autore
Autore
Aniello Raul Barone
Divulgazione Annunci
Divulgazione Annunci

Crediamo nella completa trasparenza con i nostri lettori. Alcuni dei nostri contenuti includono link di affiliazione e potremmo guadagnare una commissione attraverso queste partnership. Tuttavia, questa potenziale compensazione non influenza mai le nostre analisi, opinioni o pareri. I nostri contenuti editoriali vengono creati indipendentemente dalle nostre partnership di marketing e le nostre valutazioni si basano esclusivamente sui nostri criteri di valutazione stabiliti. Per saperne di più clicca qui.
Ultimo aggiornamento: 
Perché puoi fidarti di noi
Da oltre dieci anni il team di Cryptonews è al lavoro quotidiano per fornire ai propri lettori approfondimenti e guide su tutte le tematiche del settore delle criptovalute. I nostri esperti ed analisti hanno una vasta esperienza nell’analisi di mercato e sulle tecnologie blockchain. Ci impegniamo a mantenere elevati i nostri standard editoriali, concentrandoci sull'accuratezza dei fatti e su un reporting equilibrato e terzo in tutte le aree, dalle criptovalute alla blockchain, ai nuovi progetti e sviluppi tecnologici. La nostra presenza costante nel settore riflette il nostro impegno nel fornire informazioni rilevanti in un mondo, quello delle risorse digitali, che è sempre più in evoluzione. Scopri di più su Cryptonews.
DisclaimerSiamo fautori di un rapporto basato sulla più totale trasparenza con i nostri lettori. Ed è per questo che teniamo a sottolineare che alcuni dei nostri contenuti potrebbero includere link di affiliazione, da cui poter guadagnare una commissione attraverso queste partnership.

Secondo l’ultimo rapporto della società fornitrice di dati e indici di asset digitali, CCData, il mese di settembre ha visto un calo significativo dell’attività di trading negli exchange centralizzati (CEX), con una flessione del 17% dei volumi a 4,34 trilioni di dollari, combinando il trading spot e quello sui derivati.

Si tratta del più basso volume mensile di scambi da giugno, dovuto in gran parte alla fine del periodo di stagionalità, tipicamente caratterizzato da una minore partecipazione al mercato.

Sia il mercato spot che quello dei derivati hanno registrato un calo, poiché gli operatori sono rimasti in disparte di fronte all’incertezza macroeconomica.

I volumi di trading spot sono scesi del 17,2% a 1,27 trilioni di dollari, il livello più basso da giugno. Allo stesso modo, i volumi degli scambi di derivati sugli exchange centralizzati sono diminuiti del 16,9% a 3,07 trilioni di dollari.

Tuttavia, gli analisti di mercato sono ottimisti sul fatto che l’attuale fase di stallo si invertirà nei prossimi mesi, con potenziali catalizzatori come l’aumento della liquidità del mercato a seguito di un taglio dei tassi d’interesse della Federal Reserve statunitense e le imminenti elezioni presidenziali americane, che dovrebbero dare un nuovo impulso all’attività di trading.

Storicamente, il quarto trimestre è stato spesso il più forte, registrando i volumi trimestrali più alti in sei degli ultimi dieci anni.

Binance continua a subire un calo della quota di mercato

Tra gli exchange centralizzati, è stato Binance a registrare il calo più significativo, con un crollo del 22,9% del volume di scambi spot a 344 miliardi di dollari.

Questo dato segna il più basso volume mensile di scambi spot sull’exchange dal novembre 2023 e fa scendere la sua quota di mercato spot al 27%, il livello più basso dal gennaio 2021.

Anche nel mercato dei derivati, il volume di scambi di Binance è sceso del 21% a 1,25 trilioni di dollari, toccando i livelli più bassi da ottobre 2023. Binance detiene ora una quota del 40,7% del mercato dei derivati, il livello più basso da settembre 2020.

Complessivamente, la quota di mercato combinata di Binance, sia nel mercato spot che in quello dei derivati, è scesa al 36,6%.

Macro analisi dei volumi di trading spot mensili – Fonte: CCData

Crypto.com vede una crescita in mezzo al calo del mercato

Mentre Binance arranca, altri exchange hanno guadagnato terreno. Crypto.com, in particolare, ha continuato la sua traiettoria di crescita, con volumi spot e derivati in aumento rispettivamente del 40,2% e del 42,8%, raggiungendo i massimi storici di 134 e 149 miliardi di dollari.

La quota di mercato combinata dell’exchange ha raggiunto l’11% a settembre, posizionandosi come il quarto exchange centralizzati per volumi di trading.

Gli interessi aperti aumentano dopo il taglio della Federal Reserve

Nonostante il calo dei volumi di trading complessivi, a settembre l’open interest è salito del 32,1% a 52,4 miliardi di dollari. Questo aumento è avvenuto sulla scia della decisione della Federal Reserve di tagliare i tassi di interesse di 50 punti base a settembre.

Con il segnale della Fed di ulteriori tagli dei tassi in futuro, si è risvegliato l’ottimismo tra gli operatori, come dimostra l’impennata del tasso di finanziamento medio per gli strumenti Bitcoin, passato dallo 0,70% all’1,21%.

I problemi di sicurezza informatica contribuiscono a complicare la vita agli exchange

La diminuzione del volume di scambi non è l’unica problematica ad affliggere gli exchange centralizzati, anche gli attacchi informatici hanno colpito duramente il settore che, nel solo mese di settembre, ha registrato perdite per oltre 120 milioni di dollari.

Secondo i dati della società di investigazione blockchain PeckShield, le due vittime principali sono stati gli exchange BingX e Indodax, che da soli hanno perso rispettivamente 44 milioni di dollari e 21 milioni di dollari.

Il protocollo di finanza decentralizzata (DeFi) Penpie ha perso 27 milioni di dollari a causa di un importante exploit. Delta Prime e Truflation hanno rispettivamente perso 6 milioni di dollari e 5,6 milioni di dollari, e perfino il bot di Telegram Banana Gun ha perso 3 milioni di dollari a settembre a causa di un hack.

Il terribile attacco che ha messo in ginocchio WazirX

Ma il peggior attacco informatico del 2024 è stato quello registrato a luglio ai danni dell’exchange di criptovalute indiano WazirX, che si è visto sottrarre la sbalorditiva cifra di 235 milioni di dollari.

Secondo CoinTelegraph, WazirX non si è ancora ripreso da quell’attacco; al momento l’exchange risulta in difficoltà, ha sospeso i prelievi e ha avviato un’indagine interna ma, nonostante siano trascorsi già tre mesi, gli utenti sono ancora all’oscuro.

A complicare ulteriormente le cose, c’è stata la recente ammissione di WazirX che “il 43% dei fondi dei clienti è stato irrimediabilmente perso”.

I furti sono in calo, ma l’attenzione resta alta

Nonostante le ingenti perdite, il mese di settembre ha assistito a un calo del 61,7% dei furti di criptovalute rispetto ai 314 milioni di dollari sottratti nel mese di agosto.

Nonostante questa momentanea “tregua” negli attacchi informatici, però, gli exchange, soprattutto quelli centralizzati, continuano a rimanere l’obiettivo primario degli hacker a caccia di criptovalute.

Leggi anche:

Altri articoli in evidenza

Previsione Prezzi
ChatGPT prevede il prezzo di XRP, Shiba Inu e Bitcoin per la fine del 2025. Possibile crollo del mercato crypto all’orizzonte?
Lucio Prosperi
Lucio Prosperi
2025-06-23 11:20:00
Altcoin News
Hacker colpiscono Cointelegraph e CoinMarketCap: CZ lancia l’allarme sicurezza
Laura Di Maria
Laura Di Maria
2025-06-23 10:50:51
Crypto News in numbers
editors
Elenco degli autori Altri Autori
2M+
Utenti attivi mensili nel mondo
250+
Guide e Recensioni
8
Anni di presenza sul mercato
70
Autori da tutto il mondo