I dati del crollo crypto: $311 miliardi polverizzati in sole 60 ore

bitcoin Mercato
Divulgazione Annunci
Divulgazione Annunci

Crediamo nella completa trasparenza con i nostri lettori. Alcuni dei nostri contenuti includono link di affiliazione e potremmo guadagnare una commissione attraverso queste partnership. Tuttavia, questa potenziale compensazione non influenza mai le nostre analisi, opinioni o pareri. I nostri contenuti editoriali vengono creati indipendentemente dalle nostre partnership di marketing e le nostre valutazioni si basano esclusivamente sui nostri criteri di valutazione stabiliti. Per saperne di più clicca qui.
Divulgazione Annunci
Divulgazione Annunci

Crediamo nella completa trasparenza con i nostri lettori. Alcuni dei nostri contenuti includono link di affiliazione e potremmo guadagnare una commissione attraverso queste partnership. Tuttavia, questa potenziale compensazione non influenza mai le nostre analisi, opinioni o pareri. I nostri contenuti editoriali vengono creati indipendentemente dalle nostre partnership di marketing e le nostre valutazioni si basano esclusivamente sui nostri criteri di valutazione stabiliti. Per saperne di più clicca qui.
Head of Content - Cryptonews Italy
Head of Content - Cryptonews Italy
Christian Boscolo
Divulgazione Annunci
Divulgazione Annunci

Crediamo nella completa trasparenza con i nostri lettori. Alcuni dei nostri contenuti includono link di affiliazione e potremmo guadagnare una commissione attraverso queste partnership. Tuttavia, questa potenziale compensazione non influenza mai le nostre analisi, opinioni o pareri. I nostri contenuti editoriali vengono creati indipendentemente dalle nostre partnership di marketing e le nostre valutazioni si basano esclusivamente sui nostri criteri di valutazione stabiliti. Per saperne di più clicca qui.
Ultimo aggiornamento: 
Perché puoi fidarti di noi
Da oltre dieci anni il team di Cryptonews è al lavoro quotidiano per fornire ai propri lettori approfondimenti e guide su tutte le tematiche del settore delle criptovalute. I nostri esperti ed analisti hanno una vasta esperienza nell’analisi di mercato e sulle tecnologie blockchain. Ci impegniamo a mantenere elevati i nostri standard editoriali, concentrandoci sull'accuratezza dei fatti e su un reporting equilibrato e terzo in tutte le aree, dalle criptovalute alla blockchain, ai nuovi progetti e sviluppi tecnologici. La nostra presenza costante nel settore riflette il nostro impegno nel fornire informazioni rilevanti in un mondo, quello delle risorse digitali, che è sempre più in evoluzione. Scopri di più su Cryptonews.
DisclaimerSiamo fautori di un rapporto basato sulla più totale trasparenza con i nostri lettori. Ed è per questo che teniamo a sottolineare che alcuni dei nostri contenuti potrebbero includere link di affiliazione, da cui poter guadagnare una commissione attraverso queste partnership.

Dopo la debacle dell’ultima settimana, con le crypto che hanno perso mediamente il 30%, è tempo di commiserarsi e riflettere su quanto abbiamo perduto. Insomma, è arrivato il momento del pianto greco, degli stracci che volano, di fare i conti con la realtà.

Insomma, il classico mea culpa, recitato senza addossare agli altri le nostre evidenti responsabilità. E non importa quanto abbiamo perso. I nostri 1.000 euro potrebbero sembrare pochi per chi ne ha persi 10.000 o 100.000, e allo stesso tempo qualcuno si starà lamentando per aver perso anche solo 100 euro.

Ebbene, se il senso di colpa si sta facendo insopportabile, vi rallegrerete sapendo che siete in ottima compagnia e che c’è sempre qualcuno che ha fatto peggio di voi.

C’è sempre chi sta peggio

Il sito specializzato Finbold ha recuperato i dati sulle liquidazioni forniti da CoinGlass il 5 luglio, evidenziando i danni causati dal crollo.

Dati di liquidazione. Fonte: CoinGlass

In particolare, sono stati liquidati 662,90 milioni di dollari, di cui 565,08 milioni provenienti da trader di criptovalute con posizioni long.

La stretta ha interessato 233.088 trader, e la coppia ETH/USDT di Binance ha registrato l’ordine più grande, pari a 18,48 milioni di dollari.

Nelle ultime 24 ore, oltre 230.000 trader di criptovalute hanno perso più di 660 milioni di dollari in liquidazioni long-squeeze. Un long squeeze si verifica quando gli investitori che avevano scommesso sul rialzo dei prezzi (posizioni long) sono costretti a vendere rapidamente i loro asset a causa di un calo improvviso.

Questo accade perché il valore delle loro posizioni scende al di sotto di un livello critico, causando perdite automatiche (liquidazioni) imposte dalle piattaforme di trading. Questo meccanismo può innescare ulteriori vendite e discesa dei prezzi.

Bitcoin ha liquidato oltre 212 milioni di dollari, mentre Ethereum (ETH) 167 milioni di dollari. Rappresentano rispettivamente il 32% e il 25% delle liquidazioni totali, di cui l’85% da parte dei long.

300 miliardi di dollari cancellati in 60 ore

Il crollo delle crypto è iniziato il 3 luglio, con l’indice della capitalizzazione totale del mercato fornita da TradingView (TOTAL) che segnava una capitalizzazione di 2,25 trilioni di dollari e che è sceso fino a 1,90 trilioni di dollari questa mattina, quando i trader hanno iniziato a vendere in preda al panico

Il calo rappresenta una perdita di 311 miliardi di dollari di capitalizzazione del mercato in circa 60 ore, uno dei peggiori della storia recente.

Indice Crypto Total Market Cap (TOTAL), grafico giornaliero. Fonte: TradingView

Mentre i trader di criptovalute attendono i dati economici degli Stati Uniti previsti per oggi, gli analisti danno la colpa ai massicci sell-off di Bitcoin.

Mt. Gox ha iniziato i rimborsi, distribuendo miliardi di dollari in BTC e Bitcoin Cash (BCH). Gli speculatori si chiedono se i rimborsi di Mt. Gox possano spingere il prezzo del Bitcoin al di sotto dei 50.000 dollari.

Nel frattempo, il governo tedesco continua a vendere Bitcoin, scaricando centinaia di milioni di dollari in BTC sugli exchange ogni giorno.

Anche i miners sono in difficoltà nelle ultime settimane e stanno vendendo Bitcoin a un ritmo più elevato del solito.

Alcuni famosi influencer crypto, come Ignas, hanno auspicato che in un prossimo futuro le altcoin possano liberarsi dalla pericolosa correlazione con Bitcoin.

Al momento le preoccupazioni degli investitori sono ai massimi storici e hanno cambiato il sentiment del mercato, che ora è decisamente ribassista.

Si prospetta dunque una maggiore volatilità per le criptovalute nei prossimi giorni, ed è quindi consigliabile una maggiore cautela, soprattutto se operate con leva finanziaria.

Leggi anche:

Logo

Perché puoi fidarti di noi

2M+
Utenti attivi mensili nel mondo
250+
Guide e Recensioni
8
Anni di presenza sul mercato
70
Autori da tutto il mondo
editors
Altri Autori

Le Migliori Presale

Le migliori crypto in prevendita

Uno sguardo al mercato

  • 7 giorni
  • 1 mese
  • 1 anno
Capitalizzazione di Mercato
$3,926,656,920,812
9.57

Altri articoli in evidenza

Previsione Prezzi
AITECH pronto a decollare? Ecco i fattori che muoveranno il prezzo
Laura Di Maria
Laura Di Maria
2025-07-16 17:00:00
Blockchain News
Uniswap perde un pezzo importante, ma il token UNI continua lo slancio
Gaia Tommasi
Gaia Tommasi
2025-07-16 15:30:00
Crypto News in numbers
editors
Elenco degli autori Altri Autori
2M+
Utenti attivi mensili nel mondo
250+
Guide e Recensioni
8
Anni di presenza sul mercato
70
Autori da tutto il mondo