Hamster Kombat: il gioco crypto con 200 milioni di giocatori è un gioiello o un truffa?
Disclaimer
Siamo fautori di un rapporto basato sulla più totale trasparenza con i nostri lettori. Ed è per questo che teniamo a sottolineare che alcuni dei nostri contenuti potrebbero includere link di affiliazione, da cui poter guadagnare una commissione attraverso queste partnership.Un nuovo gioco crypto sta letteralmente spopolando su Telegram e, con oltre 200 milioni di giocatori, sta battendo tutti i record. In virtù del suo gameplay semplice ma coinvolgente, e con la prospettiva di un futuro AirDrop, Hamster Kombat è la nuova star tra i crypto game.
Viene normale, dunque, chiedersi se il token $HMSTR sia una nuova gemma da non lasciarsi sfuggire o, al contrario, una grande truffa… Scopriamolo insieme.
Fenomeno su YouTube, Telegram e Twitter
Hamster Kombat è un gioco P2E che permette di guadagnare giocando. Il concetto è semplice: nei panni di un CEO di un exchange crypto – che è anche un criceto – avrete l’obiettivo di accumulare il maggior numero possibile di token per espandere il vostro impero.
Questi token possono essere ottenuti principalmente in due modi: toccando lo schermo del telefono o “minando” carte che garantiscono un certo profitto. Il gioco è totalmente gratuito su Telegram e non richiede alcun acquisto di token reali.
Il gameplay è molto simile a quello di un gioco in stile “clicker”, in cui si dispone di un reddito orario che consente di effettuare investimenti, come nel gioco Cookie Clicker, che aveva ottenuto grande successo su Internet nel 2010.
Ciò che distingue Hamster Kombat è anche il suo aspetto educativo. Il gioco propone dei bonus che si possono sbloccare guardando video e/o notizie sulla crypto sul canale YouTube ufficiale che, il mese scorso, è diventato uno di quelli con il maggior numero di nuovi iscritti.
Ma tutti i social di Hamster Kombat stanno spopolando, con l’account X del gioco che ha più di 11 milioni di follower e il canale YouTube più di 30 milioni di iscritti. Ogni giorno, inoltre, oltre 40 milioni di giocatori entrano su Telegram per giocare con il criceto amante delle criptovalute.
Truffa o no?
Che cosa c’è dietro a questo straordinario successo? A questi numeri veramente “folli”? In tutta onestà riteniamo che il vero “motore” di Hamster Kombat risieda nella possibilità di convertire le vincite “in game” in denaro reale.
Gli sviluppatori, infatti, stanno per lanciare un token – $HMSTR – che sarà elencato a breve su diversi exchange. Gli appassionati di crypto di tutto il mondo si sono quindi avvicinati al gioco, nella speranza di diventare ricchi grazie all’AirDrop, previsto per questo mese di luglio 2024.
Ma ci sono due problemi principali; in primo luogo, il team di sviluppo ha annunciato che solo lo 0,25% dei token sarà destinato a un AirDrop… Una parte infinitesimale della fornitura, che andrebbe poi suddivisa tra oltre 200 milioni di giocatori…
In secondo luogo, il token non ha ancora un’utilità. Gli sviluppatori hanno anticipato l’aggiunta di funzioni di combattimento e scambio entro settembre 2024 ma, nel frattempo, $HMSTR non è altro che un’altra meme coin P2E…
Difficile dire, al momento, se questo token sarà il prossimo BONK. O se, al contrario, la sua mancanza di reale utilità gli sarà fatale…
Playdoge, sulle orme di Hamster Kombat?
Un altro gioco crypto sta iniziando ad attirare l’attenzione: PlayDoge. Con un meccanismo P2E, PlayDoge potrebbe ripercorrere e migliorare la strada intrapresa da Hamster Kombat. Ispirato al Tamagotchi che tanto successo ebbe negli anni ’90, PlayDoge permette di prendersi cura di un pet virtuale, nutrendolo, curandolo e facendolo divertire.
In sostanza, si ottengono token $PLAY affrontando una serie di minigiochi e mantenendo il proprio Doge virtuale in buona salute.
Il gioco ha già raccolto oltre $5 milioni durante la sua prevendita e prevede di lanciare il suo token alla fine di luglio 2024.
Ricapitolando, PlayDoge combina la nostalgia dei giochi degli anni ’90 con le moderne opportunità delle crypto, il che potrebbe attirare un ampio pubblico e aumentare la domanda per il token $PLAY. Le prossime settimane saranno cruciali per determinare se PlayDoge sia in grado di seguire le orme di Hamster Kombat e, magari, persino superarlo!
Le criptovalute sono altamente volatili e non regolamentate. Nessuna tutela del consumatore. Potrebbe essere applicata una tassa sugli utili.