Gli hacker di BlackCat colpiscono l’asset manager italiano Azimut in un attacco informatico

hacker
Ultimo aggiornamento:
Autore
Autore
Sauro Arceri
Ultimo aggiornamento:
Perché puoi fidarti di noi
Da oltre dieci anni il team di Cryptonews è al lavoro quotidiano per fornire ai propri lettori approfondimenti e guide su tutte le tematiche del settore delle criptovalute. I nostri esperti ed analisti hanno una vasta esperienza nell’analisi di mercato e sulle tecnologie blockchain. Ci impegniamo a mantenere elevati i nostri standard editoriali, concentrandoci sull'accuratezza dei fatti e su un reporting equilibrato e terzo in tutte le aree, dalle criptovalute alla blockchain, ai nuovi progetti e sviluppi tecnologici. La nostra presenza costante nel settore riflette il nostro impegno nel fornire informazioni rilevanti in un mondo, quello delle risorse digitali, che è sempre più in evoluzione. Scopri di più su Cryptonews.
DisclaimerSiamo fautori di un rapporto basato sulla più totale trasparenza con i nostri lettori. Ed è per questo che teniamo a sottolineare che alcuni dei nostri contenuti potrebbero includere link di affiliazione, da cui poter guadagnare una commissione attraverso queste partnership.

Un attacco ransomware ha colpito il Gruppo Azimut, una nota società italiana di investimenti; fortunatamente, però, i dati dei clienti sono rimasti incolumi.

Secondo quanto riferito dalla startup israeliana di monitoraggio degli hacker, DarkFeed, l’attacco è stato perpetrato dal gruppo di cybercriminali noto come BlackCat, già responsabile in passato di altri attacchi di successo. Nonostante l’impatto limitato, l’incidente mette in luce la crescente minaccia della criminalità informatica per le aziende in tutto il mondo.

Il gruppo BlackCat

BlackCat, noto anche con il nome di ALPHV, è emerso alla fine del 2021 ed è diventato uno dei principali gruppi di ransomware multi-estorsione dopo LockBit.

Secondo le informazioni rivelate dalla società californiana di cybersicurezza Palo Alto Networks Unit 42, il gruppo è noto per la sua capacità di lanciare attacchi sofisticati e ha dimostrato ampiamente la sua pericolosità prendendo di mira numerose aziende negli Stati Uniti e in Europa, inclusi settori come studi legali, aziende di ingegneria, sistemi sanitari e manifatturieri.

L’attacco ad Azimut e la risposta dell’azienda

Secondo Palo Alto Networks Unit 42, gli hacker di BlackCat hanno sottratto ad Azimut oltre 500 GB di dati riservati durante l’attacco. Azimut è solo una delle 477 vittime di BlackCat, con altri 22 attacchi simili avvenuti nel solo mese di luglio.

L’azienda di investimenti non ha rilasciato un commento immediato riguardo l’attacco ma, in un comunicato ufficiale, Azimut ha rassicurato i propri clienti affermando che l’attacco non ha compromesso i loro dati personali o le informazioni sensibili relative alle finanze o transazioni. L’azienda ha informato le autorità competenti riguardo l’accesso non autorizzato ai suoi sistemi informatici e ha adottato misure di sicurezza interne per limitare l’impatto dell’attacco.

La minaccia della criminalità informatica

Questo attacco informatico a una società di investimenti italiana mette in luce la crescente minaccia della criminalità informatica per le aziende in tutto il mondo. Gli attacchi ransomware si stanno intensificando, con gruppi come BlackCat che dimostrano una capacità sempre maggiore di compromettere la sicurezza dei sistemi e dei dati aziendali.

Le aziende devono adottare misure proattive per proteggersi da queste minacce e mantenere una vigilanza costante sulla sicurezza dei loro sistemi informatici.

 

Leggi anche:

Segui Cryptonews Italia sui canali social

 

Altri articoli in evidenza

Rassegna Stampa
Bitget espande l’ecosistema BGB con l’integrazione di Morph Chain e un pool di liquidità da $1,1 milioni su Bulbaswap
Massimo De Vincenti
Massimo De Vincenti
2025-01-13 17:35:59
News
PEPE sfonda il triangolo simmetrico: potrebbe arrivare a 1 dollaro?
Gaia Tommasi
Gaia Tommasi
2025-01-07 17:00:00
Crypto News in numbers
editors
Elenco degli autori Altri Autori
2M+
Utenti attivi mensili nel mondo
250+
Guide e Recensioni
8
Anni di presenza sul mercato
70
Autori da tutto il mondo