Google Play accoglie criptovalute e NFT: un cambio epocale!

nft
Ultimo aggiornamento:
Autore
Autore
Roberto Migliore
Ultimo aggiornamento:
Perché puoi fidarti di noi
Da oltre dieci anni il team di Cryptonews è al lavoro quotidiano per fornire ai propri lettori approfondimenti e guide su tutte le tematiche del settore delle criptovalute. I nostri esperti ed analisti hanno una vasta esperienza nell’analisi di mercato e sulle tecnologie blockchain. Ci impegniamo a mantenere elevati i nostri standard editoriali, concentrandoci sull'accuratezza dei fatti e su un reporting equilibrato e terzo in tutte le aree, dalle criptovalute alla blockchain, ai nuovi progetti e sviluppi tecnologici. La nostra presenza costante nel settore riflette il nostro impegno nel fornire informazioni rilevanti in un mondo, quello delle risorse digitali, che è sempre più in evoluzione. Scopri di più su Cryptonews.
DisclaimerSiamo fautori di un rapporto basato sulla più totale trasparenza con i nostri lettori. Ed è per questo che teniamo a sottolineare che alcuni dei nostri contenuti potrebbero includere link di affiliazione, da cui poter guadagnare una commissione attraverso queste partnership.

Con una mossa a sorpresa Google Play, il popolare marketplace di app e giochi per Android, ha annunciato alcuni cambiamenti per consentire l’integrazione di asset digitali come i token non fungibili (NFT) sulla sua piattaforma.

Il Product Manager di Google Play, Joseph Mills, ha svelato il cambiamento della policy mercoledì tramite un post sul blog.

Google cambia la policy del suo marketplace

Il cambiamento di policy stabilisce che gli sviluppatori potranno ora inserire all’interno di giochi e app elementi basati sulla blockchain, come gli NFT, a patto che garantiscano la massima trasparenza sulla presenza e sull’utilizzo dei nuovi asset digitali.

Contestualmente, agli sviluppatori verrà vietato di pubblicizzare i potenziali guadagni per proteggere gli utenti.

“Sebbene gli asset tokenizzati siano destinati a costruire esperienze più ricche e coinvolgenti, come ulteriore protezione degli utenti, gli sviluppatori non possono promuovere o glorificare alcun guadagno potenziale derivante da attività di gioco o di trading”.

In definitiva Google accoglierà gli NFT nei giochi ma rimangono le limitazioni alla promozione di asset digitali. In questo modo non sarà possibile lanciare o pubblicizzare progetti crypto. Questo perché Google vuole tracciare una linea netta tra la parte ludica e quella finanziaria.

Le nuove linee guida di Google Play saranno messe alla prova alla fine dell’estate, quando gli sviluppatori inizieranno a integrare queste nuove funzionalità nelle loro app.

Google prevede l’introduzione completa delle nuove regole nel corso dell’anno, segnando una svolta significativa nel suo rapporto con la tecnologia blockchain.

L’approccio di Google Play alle app basate su blockchain era stato relativamente restrittivo. Alcune, come Bitcoin Blast, erano state rimosse dallo store anche se nel 2022 le cose sono iniziate a cambiare.

Hanno infatti debuttato sia ArDrive Mobile, un’applicazione decentralizzata per l’archiviazione dei dati sia Axie Infinity: Origins, anche se solo su alcuni mercati.

Apple seguirà Google?

La decisione a sorpresa da parte di Google condizionerà anche le scelte di Apple, diretto rivale per quanto riguarda il mercato dei giochi e delle app.

L’App Store della mela morsicata è sempre stato piuttosto ostile agli asset digitali anche se non c’è mai stata una vera chiusura.

Per limitarne la diffusione Apple ha scelto di integrare delle commissioni anche sulla vendita degli NFT oltre a mettere una serie di paletti normativi.

Adesso però che lo scenario è completamente cambiato. Apple dovrà rispondere in qualche modo, altrimenti rischia di essere tagliata fuori da un mercato che potrebbe esplodere nei prossimi anni. E difficilmente il gigante americano rinuncerà a cuor leggero a una simile opportunità.

Segui Cryptonews Italia sui canali social

 

Altri articoli in evidenza

Rassegna Stampa
Bitget espande l’ecosistema BGB con l’integrazione di Morph Chain e un pool di liquidità da $1,1 milioni su Bulbaswap
Massimo De Vincenti
Massimo De Vincenti
2025-01-13 17:35:59
News
PEPE sfonda il triangolo simmetrico: potrebbe arrivare a 1 dollaro?
Gaia Tommasi
Gaia Tommasi
2025-01-07 17:00:00
Crypto News in numbers
editors
Elenco degli autori Altri Autori
2M+
Utenti attivi mensili nel mondo
250+
Guide e Recensioni
8
Anni di presenza sul mercato
70
Autori da tutto il mondo