Apple vuole una percentuale sul trasferimento di NFT ma Coinbase si ribella

coinbase nft
Ultimo aggiornamento:
Autore
Autore
Sead Fadilpašić
Ultimo aggiornamento:
Perché puoi fidarti di noi
Da oltre dieci anni il team di Cryptonews è al lavoro quotidiano per fornire ai propri lettori approfondimenti e guide su tutte le tematiche del settore delle criptovalute. I nostri esperti ed analisti hanno una vasta esperienza nell’analisi di mercato e sulle tecnologie blockchain. Ci impegniamo a mantenere elevati i nostri standard editoriali, concentrandoci sull'accuratezza dei fatti e su un reporting equilibrato e terzo in tutte le aree, dalle criptovalute alla blockchain, ai nuovi progetti e sviluppi tecnologici. La nostra presenza costante nel settore riflette il nostro impegno nel fornire informazioni rilevanti in un mondo, quello delle risorse digitali, che è sempre più in evoluzione. Scopri di più su Cryptonews.
DisclaimerSiamo fautori di un rapporto basato sulla più totale trasparenza con i nostri lettori. Ed è per questo che teniamo a sottolineare che alcuni dei nostri contenuti potrebbero includere link di affiliazione, da cui poter guadagnare una commissione attraverso queste partnership.
Fonte: AdobeStock / Vitaliy

Il principale exchange crypto Coinbase ha annunciato agli utenti che non potranno più fare trading di token non fungibili (NFT) con Coinbase Wallet iOS. “Potreste aver notato che non è più possibile inviare NFT a Coinbase Wallet iOS” ha scritto Coinbase in un tweet giovedì, dando la responsabilità ad Apple. 

Nella dichiarazione si legge:

“Questo è successo perché Apple ha bloccato il nostro ultimo rilascio dell’app fino a quando non avremo disabilitato la funzione.”

La questione è di natura economica: anche Apple vuole la sua parte. Come è noto nel cryptoverso, per inviare NFT bisogna pagare una commissione per le spese di gas. 

Apple vorrebbe che anche queste spese venissero conteggiate all’interno del suo negozio di applicazioni, dove ogni transazione frutta alla casa della mela morsicata un bel 30%.

Secondo Coinbase Wallet:

“Detto in maniera semplice, Apple ha introdotto nuove regole per proteggere i propri ricavi a scapito dei consumatori che investono in NFT e dell’innovazione tecnologica nell’ecosistema crypto.”

Il provider del wallet sembra suggerire che, se Apple avesse una migliore comprensione del funzionamento della blockchain e gli NFT, apparirebbe ovvio che la loro richiesta “è impossibile”. Il sistema di Apple non supporta i pagamenti in crypto, ha continuato Coinbase, “quindi non potremmo accontentarli nemmeno provandoci”.

D’altro canto, Coinbase sostiene che il cambiamento della policy ha generato un problema ben più grave, che riguarda gli utenti Apple che possiedono NFT. Per essere più precisi, secondo l’exchange, Apple “ha reso molto più difficile” per chi possiede un NFT in un wallet su iPhone trasferirli ad altri wallet, o regalarli a parenti e amici.

“Speriamo che si sia trattata di una svista e l’occasione per creare nuovi punti di contatto con l’ecosistema” si legge ancora nel thread su Twitter.

I recenti cambiamenti della policy in questione si riferiscono nello specifico agli NFT. Nella sezione 3.1.1 Acquisti In-App, si legge:

“Le app possono usare gli acquisti in-app per vendere NFT e i loro servizi connessi, come il minting, la quotazione e il trasferimento. Le app possono consentire agli utenti di vedere i propri NFT, a patto che la proprietà degli NFT non sblocchi funzionalità all’interno dell’app. Le app possono consentire agli utenti di scoprire le collezioni NFT degli altri utenti, a patto che le app non includano pulsanti, link esterni o altre call to action che indirizzino i clienti verso meccanismi d’acquisto diversi dagli acquisti in-app.”

Non è chiaro, tuttavia, se il team di Apple ritenga che il sistema di acquisti in-app possa incassare la propria percentuale sulle commissioni, che inoltre non sono mai fisse e variano in base a un numero rilevante di fattori.

Il CEO di Coinbase Brian Armstrong, d’altro canto, ha twittato giovedì che Apple Store opera come un monopolio, definendo “assurde” alcune delle conversazioni con il gigante tech.

____

Leggi anche:

Segui Cryptonews Italia sui canali social

 

Altri articoli in evidenza

Rassegna Stampa
Bitget espande l’ecosistema BGB con l’integrazione di Morph Chain e un pool di liquidità da $1,1 milioni su Bulbaswap
Massimo De Vincenti
Massimo De Vincenti
2025-01-13 17:35:59
News
PEPE sfonda il triangolo simmetrico: potrebbe arrivare a 1 dollaro?
Gaia Tommasi
Gaia Tommasi
2025-01-07 17:00:00
Crypto News in numbers
editors
Elenco degli autori Altri Autori
2M+
Utenti attivi mensili nel mondo
250+
Guide e Recensioni
8
Anni di presenza sul mercato
70
Autori da tutto il mondo