Google Gemini ha stilato una lista delle 10 migliori criptovalute da acquistare a giugno

Google Gemini
Ultimo aggiornamento:
Autore
Autore
Lucio Prosperi
Ultimo aggiornamento:
Perché puoi fidarti di noi
Da oltre dieci anni il team di Cryptonews è al lavoro quotidiano per fornire ai propri lettori approfondimenti e guide su tutte le tematiche del settore delle criptovalute. I nostri esperti ed analisti hanno una vasta esperienza nell’analisi di mercato e sulle tecnologie blockchain. Ci impegniamo a mantenere elevati i nostri standard editoriali, concentrandoci sull'accuratezza dei fatti e su un reporting equilibrato e terzo in tutte le aree, dalle criptovalute alla blockchain, ai nuovi progetti e sviluppi tecnologici. La nostra presenza costante nel settore riflette il nostro impegno nel fornire informazioni rilevanti in un mondo, quello delle risorse digitali, che è sempre più in evoluzione. Scopri di più su Cryptonews.
DisclaimerSiamo fautori di un rapporto basato sulla più totale trasparenza con i nostri lettori. Ed è per questo che teniamo a sottolineare che alcuni dei nostri contenuti potrebbero includere link di affiliazione, da cui poter guadagnare una commissione attraverso queste partnership.

Il mese di giugno inizia con il piede giusto per il mercato delle criptovalute. Ecco perché abbiamo pensato di chiedere il supporto dell’IA Gemini di Google con l’obiettivo di ottenere l’elenco delle migliori 10 criptovalute da seguire nel corso delle prossime settimane.

Bitcoin (BTC): un nuovo ATH presto in arrivo

Dopo aver raggiunto un nuovo ATH lo scorso marzo, Bitcoin sta attualmente lottando attorno alla soglia psicologica dei $70.000. Questo livello, secondo il ChatBot di Google, potrebbe essere presto superato in modo definitivo grazie all’accumulo massiccio delle balene e degli ETF Spot.

Inoltre, gli investitori rimangono ottimisti sul futuro delle criptovalute in virtù di un panorama regolamentare in miglioramento negli USA.

Non a caso, anche le previsioni della Standard Chartered Bank, vedono Bitcoin in grado di raggiungere i $150.000 entro la fine dell’anno.

Ethereum (ETH): gli ETF Spot potrebbero spingere la criptovaluta oltre i $4.000

Ethereum è la criptovaluta da tenere d’occhio nel 2024. Dopo un aumento di oltre il 100% dall’inizio dell’anno, sarà il prossimo asset cripto a ricevere gli ETF Spot negli Stati Uniti.

La SEC ha approvato il 23 maggio scorso le nove richieste di ETF Spot su Ethereum che le sono state presentate. Tuttavia, sono necessarie ulteriori procedure prima del lancio ufficiale di questi prodotti sul mercato.

Nonostante il suo prezzo sia ancora al di sotto dei $4.000, il numero di indirizzi che detengono la criptovaluta continua ad aumentare, il che lascia intendere che presto la fatidica quota possa essere superata.

Solana (SOL): prossima candidata agli ETF Spot?

La blockchain di Solana, negli ultimi mesi, ha avuto un’esplosione in termini di sviluppatori giornalieri e di creazione di meme coin. Al punto che tre meme coin del suo ecosistema fanno parte delle prime dieci per capitalizzazione di mercato.

Sebbene la sua rete abbia affrontato alcuni problemi tecnici, $SOL si sta consolidando. Negli ultimi 30 giorni, infatti, ha guadagnato più del 16% e si è stabilizzata intorno ai $165.

Inoltre, dopo l’approvazione degli ETF Spot su Ethereum, gli appassionati di criptovalute puntano che i prossimi a essere approvati saranno gli ETF Spot su Solana.

Cardano (ADA): Google Gemini ci punta, nonostante un periodo non esaltante

Lanciata nel 2017, Cardano rappresenta un elemento importante all’interno dell’universo delle crypto. È progettata per supportare transazioni sicure e la creazione di varie dApp. $ADA, il suo token nativo, funge sia da valuta per le transazioni sia da token di governance.

Nel giro di un anno, la criptovaluta ha guadagnato oltre il 20%. Nonostante la sua popolarità, Cardano ultimamente sta affrontando diverse critiche, in modo particolare per la sua centralizzazione, ritenuta eccessiva.

Sealana (SEAL): una meme coin di Solana che sarà presto quotata

Il trading di Sealana non è ancora iniziato. Nonostante questo è piuttosto probabile che Google Gemini l’abbia comunque presa in considerazione in virtù delle numerose interazioni sociali e dell’attrattiva del progetto.

Sealana è una meme coin emessa sulla rete Solana che ha come mascotte una foca ispirata ai personaggi della serie South Park.

Sealana mira a catturare l’attuale viralità del mercato al fine di superare le altre meme coin già stabilite su Solana. La sua criptovaluta nativa è $SEAL e viene venduta al prezzo unitario di $0,22 durante la fase di prevendita.

Oltre $3 milioni sono già stati raccolti e gli investitori interessati possono partecipare alla prevendita utilizzando $SOL o $ETH.

XRP (XRP): un mese di giugno che si annuncia movimentato

XRP è una criptovaluta emessa da Ripple ed è progettata per transazioni veloci ed economiche. È stata lanciata nel 2012 e funziona su XRP Ledger, una blockchain open source e decentralizzata.

Dopo le sue controversie con la giustizia americana nel corso del 2022 – che hanno comportato diversi de-listing – $XRP è ora di nuovo disponibile sui mercati.

Questo mese di giugno potrebbe essere delicato per la criptovaluta, in relazione a una grande pressione venditrice in arrivo. Quasi 400 milioni di XRP, infatti, potrebbero essere venduti durante questo mese per finanziare le operazioni del suo ecosistema.

PlayDoge (PLAY): un gioco P2E che ricorda i Tamagotchi

PlayDoge è una meme coin di tipo play-to-earn che riprende in modo originale il concetto dei Tamagotchi. Il progetto consente agli utenti di allevare, nutrire e addestrare un Dog, al fine di guadagnare ricompense.

La criptovaluta nativa del progetto è $PLAY e consente l’accesso all’ecosistema di PlayDoge. Attualmente è disponibile in fase di prevendita al prezzo unitario di $0,00502. Circa $1,71 milioni sono già stati raccolti durante l’operazione. Tra 48 ore, il prezzo aumenterà nell’ambito della sua ICO progressiva.

Inoltre, $PLAY può essere messo in staking per ottenere un APY del 182%. Al momento, già circa 100 milioni di token sono stati messi in staking.

USD Coin (USDC): la stablecoin da avere durante la bull run

USD Coin è una stablecoin che mantiene una parità di 1:1 con il dollaro statunitense. Creata da un consorzio formato da Circle e Coinbase, è supportata da riserve equivalenti in dollari detenute in conti sottoposti ad audit.

USDC è progettata per facilitare transazioni più veloci e meno costose rispetto ai sistemi bancari tradizionali. Mentre l’USDT, suo rivale, sta perdendo terreno in Europa, l’USDC sta diventando gradualmente l’asset preferito su grandi exchange.

Inoltre, data l’esplosione della blockchain Base, detenere USDC risulterebbe estremamente vantaggioso per navigare in modo più efficiente su questa rete, secondo l’opinione di Gemini.

Dogecoin (DOGE): la criptovaluta preferita da Musk

Pioniere nel settore delle meme coin, Dogecoin si è evoluto nel tempo. Tra i suoi ammiratori, $DOGE conta Elon Musk, il CEO di Tesla, che ha annunciato a maggio che la criptovaluta potrebbe essere utilizzata come mezzo di pagamento per alcuni prodotti della sua azienda (per esempio su X).

Nel corso degli ultimi 30 giorni, $DOGE ha registrato un aumento del 17%, sebbene mostri una diminuzione del 78% rispetto al suo ATH del 2021.

Nonostante sia stato messo in evidenza dall’IA di Google, al momento Dogecoin sta facendo fatica a crescere a causa della dura concorrenza nel settore delle meme coin.

Pepe (PEPE): la migliore meme coin del momento?

Pepe è una meme coin che ha avuto una grande esplosione nell’aprile del 2023 e, da allora, sta continuando a segnare nuovi massimi storici.

Con una crescente comunità di oltre 600.000 follower su X, Pepe è da tempo consolidata come la terza meme coin più importante, con una capitalizzazione di mercato stimata a circa 6 miliardi di dollari.

Leggi anche:

Altri articoli in evidenza

Rassegna Stampa
Bitget espande l’ecosistema BGB con l’integrazione di Morph Chain e un pool di liquidità da $1,1 milioni su Bulbaswap
Massimo De Vincenti
Massimo De Vincenti
2025-01-13 17:35:59
News
PEPE sfonda il triangolo simmetrico: potrebbe arrivare a 1 dollaro?
Gaia Tommasi
Gaia Tommasi
2025-01-07 17:00:00
Crypto News in numbers
editors
Elenco degli autori Altri Autori
2M+
Utenti attivi mensili nel mondo
250+
Guide e Recensioni
8
Anni di presenza sul mercato
70
Autori da tutto il mondo