Google e Magic Leap insieme per innovare nel metaverso

Metaverso
Ultimo aggiornamento:
Autore
Autore
Laura Di Maria
Ultimo aggiornamento:
Perché puoi fidarti di noi
Da oltre dieci anni il team di Cryptonews è al lavoro quotidiano per fornire ai propri lettori approfondimenti e guide su tutte le tematiche del settore delle criptovalute. I nostri esperti ed analisti hanno una vasta esperienza nell’analisi di mercato e sulle tecnologie blockchain. Ci impegniamo a mantenere elevati i nostri standard editoriali, concentrandoci sull'accuratezza dei fatti e su un reporting equilibrato e terzo in tutte le aree, dalle criptovalute alla blockchain, ai nuovi progetti e sviluppi tecnologici. La nostra presenza costante nel settore riflette il nostro impegno nel fornire informazioni rilevanti in un mondo, quello delle risorse digitali, che è sempre più in evoluzione. Scopri di più su Cryptonews.
DisclaimerSiamo fautori di un rapporto basato sulla più totale trasparenza con i nostri lettori. Ed è per questo che teniamo a sottolineare che alcuni dei nostri contenuti potrebbero includere link di affiliazione, da cui poter guadagnare una commissione attraverso queste partnership.

Google e Magic Leap

si preparano a portare il metaverso verso un nuovo livello di evoluzione. L’annuncio della prossima generazione di metaverso potrebbe cambiare le carte in tavola in maniera radicale.

Magic Leap ha annunciato una partnership tecnologica con Google per lo sviluppo di nuove tecnologie di realtà estesa (XR).La collaborazione permette di combinare l’esperienza di Magic Leap nel settore dell’ottica con le infrastrutture di Google.

Insomma, si collocano apertamente come concorrenti diretti di Apple e Meta nell’ambito dell’hardware e delle esperienze nel Metaverso. Questo quanto ha affermato la stessa azienda Magic Leap in un comunicato.

Google cerca partner esterni per preparare il suo ingresso in grande stile nel metaverso

Di recente Google ha ridimensionato i team interni dedicati alla realtà aumentata ed estesa. D’altra parte Magic Leap ha dovuto affrontare ostacoli che hanno limitato lo sviluppo di uno dei suoi principali progetti. L’unione di queste due società potrebbe avere un impatto significativo all’interno dell’intero metaverso.

L’intento della collaborazione è migliorare le esperienze lato utente per renderle più coinvolgenti per sviluppatori e clienti. In pratica permetterebbe di combinare il mondo fisico con soluzioni XR preziose che si sovrappongono alla visione della realtà circostante con un potenziale applicativo pressoché infinito.

Julie Larson-Green, CTO di Magic Leap, ha dichiarato:

Questa collaborazione permette di accelerare la capacità trasformativa della realtà aumentata combinando le nostre enormi capacità ottiche con le tecnologie di Google per continuare a sviluppare esperienze coinvolgenti per l’ecosistema degli sviluppatori e per i clienti. Non vediamo l’ora di ampliare il potenziale della XR, combinando il mondo fisico con soluzioni preziose e pertinenti sul piano contestuale.”

Potrebbe essere rilasciato presto un nuovo visore AR/XR

Sebbene il comunicato stampa non offra dettagli sui prodotti o servizi specifici che potrebbero nascere dalla partnership oggi si sprecano le ipotesi sul tipo di risultati che potrebbero derivare dalla collaborazione. Si suppone, per esempio, che le due società stiano lavorando allo sviluppo di un nuovo visore AR/XR che potrebbe sfidare il dominio di Meta e Apple nel mercato.

Tuttavia, resta difficile determinare quali vantaggi otterrebbe Google da questa partnership.

Sebbene Google abbia una comprovata esperienza nella creazione di hardware su misura in diverse categorie di prodotti, i suoi precedenti sforzi nel campo dell’AR/XR, non hanno ottenuto un grande successo. Un esempio su tutti è il clamoroso flop dei Google Glass, i dispositivi indossabili, dei veri e propri occhiali che avrebbero dovuto permettere un’interazione diretta con Internet.

Il giornalista specializzato in tech Sean Hollister ipotizza che Google potrebbe stare valutando la possibilità di ottenere un brevetto o a una procedura di produzione di proprietà di Magic Leap.

Un’altra ipotesi è che Google voglia evitare di rimanere indietro rispetto ai suoi principali concorrenti nello settore AR/XR. E per farlo, vorrebbe bypassare la creazione di un’unità interna dedicata al comparto AR/XR, proprio ora che ha deciso di ridimensionare quella già esistente con i recenti licenziamenti.

La partnership tra Magic Leap e Google mette in evidenza l’importanza crescente che assume il metaverso. Di fatto, questo comparto rimane l’emblema della corsa allo sviluppo di tecnologie ad alto potere di coinvolgimento, capaci di combinare il mondo digitale e quello fisico.

Le aziende come Apple e Meta stanno continuando a investire forte nel comparto dedicato al metaverso. Alla luce di questo avanzato stato di sviluppo del comparto, la collaborazione tra Magic Leap e Google assume maggiore valore perché introduce un altro grosso player in questo settore. Il risultato potrebbe essere una forte accelerazione per stimolare ulteriori progressi nel settore XR.

Il metaverso continua a guadagnare slancio

Il concetto di metaverso ha attirato notevole attenzione di recente. Molti addetti ai lavori lo stanno prendendo in considerazione come occasione di investimento.

Il metaverso sviluppa e per molti versi espande il concetto ormai ultraventennale di spazio virtuale in cui le persone possono interagire tra loro in tempo reale all’interno di un ambiente generato dal computer.

Comprende una vasta gamma di tecnologie, tra cui realtà virtuale (VR), realtà aumentata (AR), blockchain e intelligenza artificiale (AI).

Il mercato globale del metaverso oggi registra una rapida crescita.

Nel 2022, il mercato è stato valutato circa 63,83 miliardi di dollari.

Tuttavia, si stima che il valore continuerà a crescere a un ritmo, tasso di crescita annuale composto o CAGR, del 44,4% in un periodo che va dal 2023 al 2030. Se le stime si dovessero rivelare esatte, potrebbe raggiungere il valore di 1,6 trilioni di dollari entro il 2030.

Aziende come Meta (ex Facebook), Microsoft, Tencent e Nvidia stanno investendo molto nel metaverso per migliorare le loro piattaforme e creare nuove esperienze lato utente.

Ad esempio, Meta ha investito 50 milioni di dollari in ricerca e sviluppo globale per il metaverso, mentre Epic Games ha raccolto 1 miliardo di dollari, di questi, 200 milioni di dollari rappresentano l’investimento da parte di Sony.

Alternative in presale capaci di sfruttare il potenziale dell’AI

WienerAI

è un nuovo progetto crypto AI in prevendita che si prepara ad attirare l’attenzione dei trader visti i suoi interessanti fondamentali.

Al centro del progetto c’è un bot di trading che sfrutta l’intelligenza artificiale sviluppato per individuare opzioni di investimento vantaggiose.

WienerAI ha un’interfaccia intuitiva e facile da usare. Basta porre domande sul trading per ottenere suggerimenti, informazioni e analisi predittive per studiare il mercato alla ricerca di opportunità ottimali.

Lo smart contract del progetto è stato interamente verificato da una società esterna che non ha trovato criticità di alcun tipo.

Puoi seguire il progetto attraverso le community su X e Telegram.

Per partecipare alla presale di WienerAI basta collegare il proprio wallet crypto al sito e comprare WAI in cambio di ETH, USDT, BNB, o con carta.

Le criptovalute sono altamente volatili e non regolamentate. Nessuna tutela del consumatore. Potrebbe essere applicata una tassa sugli utili.

Leggi anche:

Altri articoli in evidenza

Blockchain News
Ecco il vero motivo per cui Tether sta acquistando miliardi in obbligazioni USA
Lucio Prosperi
Lucio Prosperi
2025-03-22 09:00:00
Blockchain News
Elon Musk e l’assist a Bitcoin: “La macchina statale USA stampa denaro senza controllo”
Christian Boscolo
Christian Boscolo
2025-03-22 08:00:00
Crypto News in numbers
editors
Elenco degli autori Altri Autori
2M+
Utenti attivi mensili nel mondo
250+
Guide e Recensioni
8
Anni di presenza sul mercato
70
Autori da tutto il mondo