FSB lancia sempre più avvertimenti sulle crypto e la DeFi
Disclaimer
Siamo fautori di un rapporto basato sulla più totale trasparenza con i nostri lettori. Ed è per questo che teniamo a sottolineare che alcuni dei nostri contenuti potrebbero includere link di affiliazione, da cui poter guadagnare una commissione attraverso queste partnership.
Il Financial Stability Board (FSB), un organismo internazionale che monitora e prepara avvertimenti sul sistema finanziario globale, suona sempre più spesso l’allarme sulle crypto. L’ultimo rapporto dell’istituzione sostiene che i mercati di criptoasset sono in rapida evoluzione e potrebbero raggiungere un punto in cui rappresentano una minaccia alla stabilità finanziaria globale a causa della loro scala, delle vulnerabilità strutturali, così come della crescente interconnessione con il sistema finanziario tradizionale.
“La capitalizzazione di mercato delle criptovalute è cresciuta di 3,5 volte nel 2021 raggiungendo i 2,6 trilioni di dollari, eppure le criptovalute rimangono una piccola parte degli asset del sistema finanziario globale”, ha detto l’FSB in una dichiarazione che riassume i risultati del rapporto. Le connessioni dirette tra criptovalute e istituzioni finanziarie di rilevanza e i mercati finanziari di base, ha detto, pur crescendo rapidamente, sono attualmente limitate.
Allo stesso tempo, il coinvolgimento istituzionale nei mercati delle criptovalute, sia come investitori che come fornitori di servizi, è cresciuto nell’ultimo anno.
“Se l’attuale traiettoria di crescita e interconnessione delle criptovalute alle istituzioni dovesse continuare, questo potrebbe avere implicazioni per la stabilità finanziaria globale”, secondo il consiglio.
L’FSB percepisce che la finanza decentralizzata (DeFi) si è affermata come un settore in rapida ascesa, mentre un numero relativamente piccolo di piattaforme di trading di criptovalute aggregano vari tipi di servizi e attività, come il prestito e la custodia.
Alcune di queste piattaforme eseguono le loro operazioni al di fuori del quadro normativo di una giurisdizione, o non sono in conformità con le leggi e i regolamenti nazionali applicabili che potrebbero potenzialmente portare a una concentrazione di rischi, e sottolineerebbero la mancanza di trasparenza sulle loro attività, hanno sostenuto.
“In parte a causa dell’emergere della DeFi, la crescita delle stablecoin è continuata, nonostante le preoccupazioni circa la conformità normativa, la qualità, la sufficienza delle riserve, e gli standard di gestione del rischio e di governance”, secondo l’organismo.
Le stablecoin, attualmente, sono utilizzate principalmente come un ponte tra le valute fiat e le criptovalute, il che porta implicazioni per la stabilità e il funzionamento dei mercati globali delle criptovalute. Tuttavia, se un’importante stablecoin dovesse fallire, è possibile che la liquidità all’interno del più ampio ecosistema di criptoasset che include DeFi potrebbe diventare limitata e potrebbe interrompere il trading, innescando potenzialmente lo stress in quei mercati, ha detto l’FSB.
“Questo potrebbe anche riversarsi sui mercati di finanziamento a breve termine qualora le riserve di stablecoin fossero liquidate in modo disordinato”, afferma il consiglio.
FSB continuerà a monitorare DeFi e Crypto
Il FSB dice che intende continuare a monitorare gli sviluppi e i rischi nel campo delle criptovalute, esplorare le potenziali implicazioni normative e di supervisione di tali asset non garantiti per affrontare le minacce alla stabilità finanziaria.
Considerando il panorama delle criptovalute, il rapporto dell’FSB ha elencato le seguenti aree per la vigilanza continua:
- crescente coinvolgimento del settore bancario nell’ecosistema delle criptovalute, in particolare dove le attività danno origine a un’esposizione di bilancio alle criptovalute, non coperta da, o non conforme a, un trattamento normativo appropriato;
- gli investitori istituzionali che espandono le loro esposizioni alle criptovalute rispetto alle dimensioni dei loro portfolio; i rischi potrebbero aumentare ulteriormente se tali esposizioni utilizzano alti livelli di leva finanziaria, anche attraverso l’uso di derivati basati sulle criptovalute;
- accelerazione nell’adozione delle criptovalute per i pagamenti – questo potrebbe essere fatto attraverso partnership con imprese di pagamento consolidate o rivenditori/network sociali;
- l’aumento, il ruolo e i rischi associati alle piattaforme di trading di criptovalute;
- le perdite nelle criptovalute, quando sono accompagnate da leva finanziaria, mancanza di liquidità e interconnessioni con il sistema finanziario tradizionale, possono rafforzare i rischi sistemici derivanti dagli effetti di ricchezza; la perdita di fiducia nelle stablecoin potrebbe anche portare alla vendita delle loro riserve, con un potenziale impatto sul funzionamento dei mercati di finanziamento a breve termine;
- la rapida crescita della DeFi, in assenza di intermediari chiaramente identificabili o di parti responsabili della governance, sfida le discipline e le dottrine di regolamentazione e supervisione del nucleo finanziario (stabilità);
- i diversi approcci normativi potrebbero innescare l’arbitraggio regolamentare, aumentando i potenziali rischi sistemici;
- lacune di dati che impediscono la valutazione del rischio e la calibrazione delle opzioni di policy.
_______
Seguici sui nostri canali social:
Telegram: https://t.me/ItaliaCryptonews
Twitter: https://twitter.com/cryptonews_IT
_______
Clicca sui nostri link di affiliazione:
– Per acquistare le tue criptovalute su PrimeXBT, la piattaforma di trading di nuova generazione
– Per proteggere le tue criptovalute su portafogli come Ledger e Trezor
– Per effettuare transazioni in modo anonimo con NordVPN
_______
Per saperne di più:
– L’importanza delle crypto per le istituzioni finanziarie
– FMI “Per regolare le criptovalute serve un consenso globale”
– FMI “Per regolare le criptovalute serve un consenso globale”
– US Senators Fail to Find Stable Ground on Stablecoins
– Tendenze 2022 della regolamentazione crypto
– Previsioni 2022 del settore DeFi