Gli utenti Apple Mac nel mirino del malware “Cthulhu Stealer” che prosciuga i wallet di criptovalute
Crediamo nella completa trasparenza con i nostri lettori. Alcuni dei nostri contenuti includono link di affiliazione e potremmo guadagnare una commissione attraverso queste partnership. Tuttavia, questa potenziale compensazione non influenza mai le nostre analisi, opinioni o pareri. I nostri contenuti editoriali vengono creati indipendentemente dalle nostre partnership di marketing e le nostre valutazioni si basano esclusivamente sui nostri criteri di valutazione stabiliti. Per saperne di più clicca qui.

La società di sicurezza informatica Cado Security ha messo in guardia gli utenti dei Mac di Apple da una nuova variante di malware denominata “Cthulhu Stealer“, progettata per rubare informazioni personali e colpire i wallet di criptovalute.
In un recente rapporto, Cado Security ha evidenziato la crescente minaccia per gli utenti di macOS: “Sebbene macOS abbia la reputazione di essere sicuro i malware per questo sistema operativo sono in forte aumento ” ha dichiarato la società.
Il malware Cthulhu Stealer sembra un software legittimo
Il malware Cthulhu Stealer sembra un software come tutti gli altri, simile aCleanMyMac o Adobe GenP, e appare sotto forma di immagine disco Apple (DMG).
Una volta scaricato e aperto il file, agli utenti viene richiesto di inserire la propria password attraverso lo strumento a riga di comando di macOS, che esegue AppleScript e JavaScript.
Dopo l’inserimento della password iniziale, il malware richiede una seconda password, mirando in particolare al wallet MetaMask.
Anche altri popolari wallet di criptovalute, tra cui quelli di Coinbase, Wasabi, Electrum, Atomic, Binance e Blockchain Wallet, sono a rischio.
Una volta ottenuto l’accesso, Cthulhu Stealer memorizza i dati rubati in file di testo e procede a rilevare le impronte digitali della vittima, raccogliendo informazioni come l’indirizzo IP e il sistema operativo.
“La funzionalità principale di Cthulhu Stealer è quella di rubare le credenziali dei wallet di criptovaluta da vari marketplace, compresi gli account di gioco”, ha dichiarato Tara Gould, ricercatrice di Cado Security.
Cthulhu Stealer condivide diverse somiglianze con un altro malware chiamato Atomic Stealer, scoperto nel 2023 per colpire i computer Apple.
Gould suggerisce che lo sviluppatore di Cthulhu Stealer ha probabilmente modificato il codice di Atomic Stealer per creare questo nuovo ceppo.
Il malware è stato affittato a diversi affiliati per 500 dollari al mese attraverso la piattaforma di messaggistica Telegram, e i profitti condivisi tra gli sviluppatori.
L’ascesa di Cthulhu Stealer e di altre minacce simili, come il malware AMOS che clona il software Ledger Live, ha spinto Apple a prendere provvedimenti.
Il gigante tecnologico ha recentemente annunciato l’arrivo di importanti aggiornamenti per macOS, che renderanno più difficile per gli utenti aggirare le protezioni di Gatekeeper che
Frodi informatiche: nuove cause legali per Google
Le truffe agli utenti tramite malware sono un problema anche per le grandi big-tech, ora nel mirino degli utenti per non aver vigilato.
Una donna in Florida ha recentemente citato in giudizio Google per una truffa effettuata con un’app del suo Play Store.
In un altro caso, Maria Vaca, residente in Florida, ha intentato una causa contro Google, sostenendo che la negligenza del gigante tecnologico le ha fatto perdere oltre 5 milioni di dollari.
La donna sostiene di essere stata ingannata da un’app di investimento in criptovalute chiamata Yobit Pro, scaricata dal Google Play Store.
In aprile, Google ha citato in giudizio due sviluppatori per aver creato 87 app fraudolente che hanno truffato oltre 100.000 utenti, tra cui 8.700 residenti negli Stati Uniti.
Leggi anche:
- Arrestato il fondatore di Telegram in Francia. Elon Musk protesta
- Bitcoin schizza a $64.000 dopo le parole di Powell (Fed)
- L’intelligenza artificiale prevede il prezzo di XRP per il 1° agosto 2025
- L’intelligenza artificiale di Grok prevede il prezzo di XRP
- L’AI di ChatGPT ha previsto quando XRP raggiungerà i 5 dollari
- Ethereum a $10.000 e XRP a $15 ? Ecco cosa potrebbe renderlo possibile
- XRP verso i $50? Il nuovo pattern di Ripple fa sognare i trader
- L’intelligenza artificiale prevede il prezzo di XRP per il 1° agosto 2025
- L’intelligenza artificiale di Grok prevede il prezzo di XRP
- L’AI di ChatGPT ha previsto quando XRP raggiungerà i 5 dollari
- Ethereum a $10.000 e XRP a $15 ? Ecco cosa potrebbe renderlo possibile
- XRP verso i $50? Il nuovo pattern di Ripple fa sognare i trader