Gli sviluppatori di Ethereum propongono lo standard ERC-7512 per i rapporti di audit on-chain

defi ethereum
Ultimo aggiornamento:
Autore
Autore
Sauro Arceri
Ultimo aggiornamento:
Perché puoi fidarti di noi
Da oltre dieci anni il team di Cryptonews è al lavoro quotidiano per fornire ai propri lettori approfondimenti e guide su tutte le tematiche del settore delle criptovalute. I nostri esperti ed analisti hanno una vasta esperienza nell’analisi di mercato e sulle tecnologie blockchain. Ci impegniamo a mantenere elevati i nostri standard editoriali, concentrandoci sull'accuratezza dei fatti e su un reporting equilibrato e terzo in tutte le aree, dalle criptovalute alla blockchain, ai nuovi progetti e sviluppi tecnologici. La nostra presenza costante nel settore riflette il nostro impegno nel fornire informazioni rilevanti in un mondo, quello delle risorse digitali, che è sempre più in evoluzione. Scopri di più su Cryptonews.
DisclaimerSiamo fautori di un rapporto basato sulla più totale trasparenza con i nostri lettori. Ed è per questo che teniamo a sottolineare che alcuni dei nostri contenuti potrebbero includere link di affiliazione, da cui poter guadagnare una commissione attraverso queste partnership.

Gli sviluppatori di Ethereum (ETH) hanno introdotto un nuovo standard, l’ERC-7512, con l’obiettivo di migliorare la trasparenza e l’accessibilità alle verifiche degli smart contract nei protocolli di finanza decentralizzata (DeFi).

La proposta, pubblicata su Ethereum Magicians da Richard Meissner, cofondatore di Safe, ha suscitato discussioni approfondite tra gli sviluppatori. I collaboratori chiave alla proposta includono sviluppatori da OtterSec, ChainSecurity, OpenZeppelin, Ackee Blockchain e Hats Finance.

L’ERC-7512 si propone di creare una rappresentazione on-chain dei rapporti di audit che può essere analizzata dai contratti intelligenti, consentendo agli utenti di estrarre informazioni rilevanti sugli audit, come i revisori coinvolti e gli standard verificati.

Gli sviluppatori discutono l’implementazione di ERC-7512

Sebbene la proposta abbia ottenuto un ampio sostegno, gli sviluppatori stanno discutendo dettagliatamente l’implementazione dello standard.

Alcuni propongono un registro che organizzi le verifiche tramite token non trasferibili, mentre altri sottolineano che l’obiettivo principale dell’ERC-7512 è standardizzare ciò che i revisori dovrebbero firmare, non definire il registro stesso.

Inoltre, Meissner ha evidenziato che le verifiche di sicurezza non garantiscono codice impeccabile per i protocolli. Ha citato l’esempio di BANANA, un token associato a un bot di trading su Telegram, che ha riscontrato un bug nel suo smart contract poco dopo la distribuzione, nonostante le dichiarazioni di aver superato due verifiche del team.

Un utente su Twitter ha utilizzato l’IA ChatGPT per identificare rapidamente il problema.

Nel frattempo, gli sviluppatori di Ethereum hanno ritardato il lancio della testnet Holesky a causa di problemi tecnici con una nuova data prevista tra una o due settimane.

L’introduzione dell’ERC-7512 riflette il costante impegno della comunità Ethereum nel migliorare la sicurezza e la trasparenza nell’ecosistema DeFi in rapida evoluzione.

 

Leggi anche:

Segui Cryptonews Italia sui canali social

 

Altri articoli in evidenza

Rassegna Stampa
Bitget espande l’ecosistema BGB con l’integrazione di Morph Chain e un pool di liquidità da $1,1 milioni su Bulbaswap
Massimo De Vincenti
Massimo De Vincenti
2025-01-13 17:35:59
News
PEPE sfonda il triangolo simmetrico: potrebbe arrivare a 1 dollaro?
Gaia Tommasi
Gaia Tommasi
2025-01-07 17:00:00
Crypto News in numbers
editors
Elenco degli autori Altri Autori
2M+
Utenti attivi mensili nel mondo
250+
Guide e Recensioni
8
Anni di presenza sul mercato
70
Autori da tutto il mondo