Gli ETF Spot su Ethereum invertono la tendenza: +$5,8 milioni di afflussi

Dopo nove giorni di deflussi netti, gli Exchange-Traded Funds (ETF) Spot su Ethereum hanno finalmente registrato un afflusso netto di 5,8 milioni di dollari.
Secondo i dati di SoSoValue, lo iShares Ethereum Trust ETF di BlackRock, noto con il ticker ETHA, ha guidato la ripresa. Il suo fondo ha registrato l’afflusso maggiore, attirando 8,4 milioni di dollari. Anche l’ETF Spot FETH di Fidelity ha contribuito con un afflusso di 1,3 milioni di dollari.
Nonostante il trend positivo, è rimasta una certa pressione di vendita. L’ETF Spot di Grayscale, ETHE, ha infatti visto una fuoriuscita di capitale di 3,8 milioni di dollari.
Gli ETF Spot su Ethereum subiscono la più lunga serie di vendite

Gli ETF Spot su Ethereum hanno subito un duro colpo. I deflussi netti sono durati per nove giorni consecutivi, il periodo più lungo da quando hanno debuttato sul mercato il mese scorso.
A causa dei continui deflussi, il totale degli investimenti negli ETF su Ethereum è sceso a quasi 500 milioni di dollari nelle prime cinque settimane dal loro lancio.
I recenti deflussi hanno confermato quello che gli analisti avevano previsto: gli ETF Spot su Ethereum hanno avuto più difficoltà rispetto a quelli basati sul suo rivale Bitcoin.
Gli analisti di JP Morgan, infatti, si aspettavano flussi più deboli per gli ETF Spot su Ethereum rispetto a quelli su Bitcoin, a causa della mancanza di poter fare staking e della minore liquidità.
Inoltre hanno notato che i deflussi dall’ETF Spot di Grayscale, ETHE, sono stati molto più marcati del previsto. Una situazione che sta spingendo i gestori patrimoniali a discutere sulla possibilità di lanciare un ETF spot combinato su Bitcoin ed Ethereum.
Nel frattempo, anche gli ETF Spot su Bitcoin hanno subito delle perdite ieri, con un deflusso totale di 105 milioni di dollari. Grayscale, in particolare, ha subito forti deflussi anche dai suoi ETF Spot su Bitcoin, con 7,9796 milioni di dollari usciti dal suo ETF GBTC e 8,7716 milioni dal mini ETF BTC. Anche l’ETF Spot su Bitcoin di Ark Invest, noto con il ticker ARKB, ha visto un deflusso di 59,27 milioni di dollari.
L’ETF Spot su Ethereum di BlackRock debutta sulla Borsa brasiliana

Nel frattempo, il gigante dell’asset management BlackRock ha deciso di espandere la sua offerta di prodotti crypto, lanciando un nuovo ETF Spot su Ethereum nella Borsa brasiliana, B3, ieri 28 agosto.
L’ETF, disponibile con il ticker ETHA39, è accessibile sia ai piccoli investitori sia a quelli istituzionali del Paese.
L’ETF Spot su Ethereum viene offerto attraverso una ricevuta di deposito (o Depositary Receipt), un tipo di titolo che rappresenta le azioni di una società o di un fondo straniero.
Permette di negoziare queste azioni su una borsa valori locale come se fossero titoli locali. Le ricevute di deposito sono solitamente negoziate nella valuta locale e sono garantite dagli asset sottostanti ( in questo caso Ethereum).
In questo modo, gli investitori brasiliani possono accedere a investimenti internazionali senza dover affrontare le difficoltà di operare su mercati esteri o aprire conti all’estero.
Inoltre l’iShares Ethereum Trust (ETHA) di BlackRock sarà prezzato a un terzo del suo valore originale per il mercato brasiliano, rendendolo più accessibile agli investitori locali. BlackRock ha anche deciso di applicare fees di gestione particolarmente competitive, pari allo 0,12% nel primo anno o fino a quando il fondo non raggiungerà i 2,5 miliardi di dollari di asset in gestione.
Il lancio dell’ ETF spot sull’altcoin sulla Borsa brasiliana arriva dopo che l’introduzione del suo iShares Bitcoin Trust in Brasile, sempre immesso con una ricevuta di deposito.
Il direttore di BlackRock in Brasile, Cristiano Castro, ha dichiarato:
“L’IBIT è l’ETF che ha registrato la crescita più rapida della storia in un periodo di tre mesi, segno di una forte domanda inespressa”.
Il Brasile è stato uno dei primi a permettere la negoziazione di prodotti basati sugli asset crypto nella sua borsa.
Con il nuovo ETF spot su Ethereum di BlackRock, gli investitori brasiliani possono ora scegliere tra 15 ETF o ricevute di deposito basate sugli asset digitali.
Inoltre, all’inizio del mese, le autorità locali hanno dato il via libera al primo ETF Spot al mondo basato su Solana, presentato da QR Asset Management, che sarà lanciato a breve.
La scorsa settimana, l’ente regolatore brasiliano ha approvato anche un secondo ETF Spot su Solana, denominato “Hashdex Nasdaq Solana Index Fund”, gestito dalla società Hashdedx, in collaborazione con la principale banca d’investimento brasiliana BTG Pactual.
Il lancio di questi fondi, anche se limitati al mercato brasiliano, rafforza la posizione del Brasile come pioniere nell’incorporare gli asset digitali in opportunità di investimento tradizionali.
Leggi anche:
- Criptovalute e calcio: l’exchange Kraken annuncia un accordo con l’Atletico Madrid
- Il Manchester United lancia il gioco Fantasy United sulla blockchain di Tezos






