Gli ETF spot su Bitcoin tornano a registrare afflussi di capitale, anche Ethereum in ripresa
Disclaimer
Siamo fautori di un rapporto basato sulla più totale trasparenza con i nostri lettori. Ed è per questo che teniamo a sottolineare che alcuni dei nostri contenuti potrebbero includere link di affiliazione, da cui poter guadagnare una commissione attraverso queste partnership.Gli ETF spot di Bitcoin negli Stati Uniti confermano l’inversione di rotta e tornano a registrare stabilmente nuovi afflussi di capitali. Martedì sono stati registrati circa 117 milioni di dollari confermando la fase di ripresa dopo un periodo di costanti deflussi.
Il dato si è invertito lunedì quando si è interrotta una sequenza di otto giorni consecutivi di deflussi per gli ETF spot di Bitcoin. Solo nella giornata di inizio settimana ci sono stati afflussi netti per 28,72 milioni di dollari.
Lunedì l’FBTC di Fidelity ha guidato gli afflussi con 28,6 milioni di dollari, seguito dal BITB di Bitwise con 21,99 milioni, secondo i dati di SoSoValue.
Mentre martedì Fidelity (FBTC) ha registrato 63 milioni di dollari di afflussi netti, secondo i dati di Farside Investors.
Questo incremento porta il totale degli afflussi netti per il fondo a 9,5 miliardi di dollari da quando è stato lanciato sul mercato otto mesi fa.
Il fondo FBTC ora detiene 10,5 miliardi di dollari in Bitcoin, e si posiziona terzo tra i maggiori ETF spot di Bitcoin, dopo iShares Bitcoin Trust (IBIT) di BlackRock e Bitcoin Trust (GBTC) di Grayscale.
Altri fondi hanno registrato guadagni minori. L’ARKB di Ark Invest e 21Shares ha attratto 6,81 milioni, mentre il BTCO di Invesco ha registrato 3,14 milioni in afflussi netti.
Dati in crescita anche per altri ETF spot di Bitcoin
Altri fondi hanno mostrato buone performance. Bene il Bitcoin Mini Trust di Grayscale (BTC), una versione a costo ridotto del bistrattato GBTC, che attira capitali per 41 milioni di dollari. Mentre l’ETF gestito da ARK Invest (ARKB) ha attirato 13 milioni di dollari.
On September 9, the Bitcoin spot ETF had a total net inflow of $28.7196m. Grayscale ETF GBTC had an outflow of $22.76m, and Fidelity ETF FBTC had an inflow of $28.5954m. Ethereum spot ETF had a total net outflow of $5.198m, and continued to have a net outflow for 5 days.…
— Wu Blockchain (@WuBlockchain) September 10, 2024
Tuttavia, il capolista IBIT di BlackRock e altri importanti ETF di Bitcoin non hanno registrato afflussi nella sessione di martedì.
I recenti dati positivi si fanno apprezzare di più rispetto alla lunga sequenza di deflussi che ha caratterizzato il mercato a fine agosto ed è proseguita fino all’inizio di settembre.
Durante questo periodo, il valore aggregato di capitali fuoriusciti dagli investimenti in ETF di Bitcoin ammonta a oltre 1 miliardo di dollari. In questo periodo il fondo IBIT di BlackRock ha subito il suo secondo deflusso dal lancio a gennaio.
Nonostante queste difficoltà, IBIT rimane il protagonista indiscusso tra i nuovi strumenti di investimento con un attivo di oltre 20 miliardi di dollari.
Anche gli ETF di Ethereum registrano una ripresa moderata
Nell’ultima settimana anche gli ETF spot di Ethereum quotati negli Stati Uniti hanno mostrato una modesta ripresa. Martedì il volume di afflussi medi verso questi veicoli di investimento ammontava a circa 11 milioni di dollari.
Il fondo di Fidelity (FETH) ha registrato un afflusso di 7,1269 milioni di dollari, mentre l’iShares Ethereum Trust (ETHA) di BlackRock di 4,3101 milioni.
Gli altri ETF di Ethereum non hanno mostrato movimenti.
Gli ETF crypto sono i protagonisti indiscussi del mercato dei fondi quotati in borsa
Le recenti flessioni nei volumi di capitale attratti dagli ETF associati al valore delle principali crypto non sono bastate a scoraggiare del tutto gli investitori. Infatti, gli ETF legati alle criptovalute continuano a dominare l’intero mercato degli ETF negli Stati Uniti.
Dei 400 nuovi ETF lanciati nel 2024, i primi quattro sono tutti ETF spot di Bitcoin. Si tratta dei noti nomi di iShares Bitcoin Trust di BlackRock, Wise Origin Bitcoin Fund di Fidelity, ARK 21Shares Bitcoin ETF e Bitcoin ETF Trust di Bitwise.
Malgrado la loro portata ridotta rispetto ai prodotti associati a BTC, al settimo posto nella classifica globale degli ETF negli USA si trova l’iShares Ethereum Trust ETF che ha superato il miliardo di dollari in afflussi ad agosto.
Dati incoraggianti dopo una settimana difficile
I dati attuali risultano ancora più interessanti se paragonati alle cattive performance della scorsa settimana, quando i prodotti di investimento in asset digitali hanno subito perdite totali di 726 milioni di dollari.
Il dato ripropone il record già registrato a marzo di quest’anno eguagliandone il valore.
Nel corso della scorsa settimana, i prodotti legati a Bitcoin hanno registrato deflussi totali di 643 milioni di dollari.
Sembra che gli investitori siano pronti a scommettere su un ulteriore calo nel breve periodo dato che i prodotti short legati a Bitcoin hanno attirato quasi 3,9 milioni di dollari.
Le perdite più gravi per i prodotti legati a Ethereum sono venute dal Grayscale Ethereum Trust, e nel complesso si sono registrate uscite per 98 milioni di dollari.
C’è da dire che finora settembre si è rivelato un mese difficile per Bitcoin, poiché le sue performance tendono a indebolirsi in questo periodo. La tendenza è nota nella community crypto col nome di “Rektember”. Al contrario, “Uptober” si riferisce all’azione dei prezzi spesso positiva che si osserva in ottobre.
Grayscal continua a subire una costante emorragia di capitali
Il dato positivo globale continua a scontrarsi con le deludenti performance del fondo gestito da Grayscale, il GBTC, che lunedì ha registrato deflussi per 22,76 milioni.
I 12 ETF bitcoin nel mercato statunitense hanno totalizzato un volume di scambi giornaliero di 1,61 miliardi di dollari lunedì, in calo rispetto ai 2,39 miliardi di venerdì.
Questi ETF hanno visto afflussi netti complessivi per 16,92 miliardi di dollari dal loro lancio a gennaio 2024.
Negli ultimi giorni, i prodotti di investimento in asset digitali hanno subito un forte calo, con uscite totali di 726 milioni di dollari. Questo dato eguaglia il massimo storico di uscite registrato a marzo di quest’anno.