Apple trasforma gli AirPods Pro in apparecchi acustici e Amplifon perde il 5% in borsa

Apple
Ultimo aggiornamento:
Head of Content - Cryptonews Italy
Head of Content - Cryptonews Italy
Christian Boscolo
Ultimo aggiornamento:
Perché puoi fidarti di noi
Da oltre dieci anni il team di Cryptonews è al lavoro quotidiano per fornire ai propri lettori approfondimenti e guide su tutte le tematiche del settore delle criptovalute. I nostri esperti ed analisti hanno una vasta esperienza nell’analisi di mercato e sulle tecnologie blockchain. Ci impegniamo a mantenere elevati i nostri standard editoriali, concentrandoci sull'accuratezza dei fatti e su un reporting equilibrato e terzo in tutte le aree, dalle criptovalute alla blockchain, ai nuovi progetti e sviluppi tecnologici. La nostra presenza costante nel settore riflette il nostro impegno nel fornire informazioni rilevanti in un mondo, quello delle risorse digitali, che è sempre più in evoluzione. Scopri di più su Cryptonews.
DisclaimerSiamo fautori di un rapporto basato sulla più totale trasparenza con i nostri lettori. Ed è per questo che teniamo a sottolineare che alcuni dei nostri contenuti potrebbero includere link di affiliazione, da cui poter guadagnare una commissione attraverso queste partnership.

Chi segue il mondo della tecnologia ed è un fan dei prodotti Apple avrà certamente seguito l’evento che si è tenuto ieri allo Steve Jobs Theater presso l’Apple Park a Cupertino, California.

Il teatro è noto per il suo design minimalista e innovativo, in linea con l’estetica di Apple. La struttura principale si distingue per il tetto in fibra di carbonio più grande del mondo, che pesa circa 80 tonnellate, ma sembra fluttuare grazie alle pareti in vetro che lo sorreggono. Queste pareti sono formate da 44 pannelli di vetro curvato​.Fonte: Archivio

Apple ha presentato come da copione i suoi nuovi modelli di smartphone iPhone 16, e l’Apple Watch, l’orologio digitale smart, insieme a vari modelli di cuffie.

Chi si aspettava i nuovi modelli di AirPods è rimasto deluso ma ci sono state novità importanti sul fronte degli aggiornamenti software che hanno avuto un effetto valanga anche sul mercato azionario, in particolare per un’azienda italiana. Apple non ha infatti annunciato nessun nuovo modello di AirPods Pro ma importanti novità per i suoi auricolari di fascia alta.

Tutto è nato grazie all’Apple Hearing Study, un’iniziativa lanciata da Apple in collaborazione con diverse istituzioni di ricerca medica, con l’obiettivo di raccogliere dati relativi alla salute dell’udito e migliorare la comprensione dei fattori che influenzano l’udito nel tempo. Lo studio è stato reso possibile tramite l’app Research di Apple, che consente agli utenti di partecipare in modo anonimo e sicuro.

La continua ricerca, così come le collaborazioni eccellenti con l’Università del Michigan e la World Health Organization, hanno portato alla creazione di un vero e proprio test per l’udito, effettuabile utilizzando AirPods Pro e iPhone o iPad.

L’immagine mostra spiega come gli AirPods Pro possono essere utilizzati come apparecchi acustici di livello clinico per persone con problemi di udito. Attraverso test dell’udito integrati, gli AirPods Pro regolano automaticamente le impostazioni per aiutare gli utenti a sentire meglio suoni e voci. – Fonte: Apple

Il test si avvale dell’enorme mole di dati raccolti proprio grazie all’Apple Hearing Study e trasforma gli AirPods Pro in un apparecchio acustico, utilizzabile da utenti con un difetto dell’udito lieve o moderato.

Una curiosità interessante dell’Apple Hearing Study riguarda il fatto che l’azienda ha scoperto che 25% degli utenti monitorati dallo studio sono esposti a livelli di rumore ambientale potenzialmente dannosi. – Fonte: Apple

La modalità “apparecchio acustico” sarà disponibile in più di 100 Paesi, e arriverà in anteprima su AirPods Pro 2 tramite un aggiornamento software, anche se ancora non si conoscono le tempistiche.

Amplifon perde il 5% in borsa

Notizia sorprendente e senza dubbio interessante per chi ama i prodotti tecnologici dell’azienda di Cupertino ma che non deve essere piaciuta a chi è leader in quel segmento specifico come Amplifon.

Il titolo ha perso infatti il 5% nel momento in cui scriviamo, sulla scia delle preoccupazioni che questa nuova feature tecnologica possa compromettere gli utili dell’azienda.

Per chi non lo sapesse, Amplifon è una multinazionale italiana, leader mondiale nella distribuzione e nell’applicazione di soluzioni per l’udito. Fondata nel 1950 da Algernon Charles Holland a Milano, Amplifon ha iniziato come azienda specializzata nella vendita di apparecchi acustici per le persone che avevano subito problemi di udito a seguito della Seconda Guerra Mondiale. Nel corso degli anni, ha ampliato il proprio raggio d’azione, diventando un colosso nel settore delle soluzioni uditive.

L’azienda ha una presenza internazionale in più di 25 paesi in Europa, America, Asia e Australia, con oltre 11.000 punti vendita.

Ironia della sorte, Amplifon ha investito molto nella ricerca e sviluppo per offrire soluzioni all’avanguardia. L’azienda integra tecnologie avanzate nei propri dispositivi, come l’intelligenza artificiale e connettività Bluetooth, che permettono agli apparecchi acustici di essere facilmente collegati a smartphone e altri dispositivi elettronici.

Altri articoli in evidenza

Rassegna Stampa
Bitget espande l’ecosistema BGB con l’integrazione di Morph Chain e un pool di liquidità da $1,1 milioni su Bulbaswap
Massimo De Vincenti
Massimo De Vincenti
2025-01-13 17:35:59
News
PEPE sfonda il triangolo simmetrico: potrebbe arrivare a 1 dollaro?
Gaia Tommasi
Gaia Tommasi
2025-01-07 17:00:00
Crypto News in numbers
editors
Elenco degli autori Altri Autori
2M+
Utenti attivi mensili nel mondo
250+
Guide e Recensioni
8
Anni di presenza sul mercato
70
Autori da tutto il mondo