Gli afflussi record negli ETF spot potrebbero spingere Ethereum verso nuovi massimi?
Crediamo nella completa trasparenza con i nostri lettori. Alcuni dei nostri contenuti includono link di affiliazione e potremmo guadagnare una commissione attraverso queste partnership. Tuttavia, questa potenziale compensazione non influenza mai le nostre analisi, opinioni o pareri. I nostri contenuti editoriali vengono creati indipendentemente dalle nostre partnership di marketing e le nostre valutazioni si basano esclusivamente sui nostri criteri di valutazione stabiliti. Per saperne di più clicca qui.

Il mercato crypto ha vissuto un fine settimana in rosso, ma oggi c’è stato un leggero recupero per Bitcoin.
Anche la seconda crypto per market cap, Ethereum, è in ripresa e attualmente sta scambiando intorno ai 2.500 dollari, dopo un calo del 2,6% negli ultimi sette giorni. L’asset potrebbe ricevere un’ulteriore spinta anche dai fondi.
Gli ETF spot su Ethereum hanno infatti raggiunto un record di 564,18 milioni di dollari di afflussi a maggio, segnalando un forte aumento dell’interesse per l’asset.
Ethereum registrerà un altro rally a giugno?
Gli afflussi negli ETF spot su Ethereum sono stati particolarmente intensi a maggio, i più elevati rispetto a dicembre 2024.
In totale sono affluiti 564,18 milioni di dollari, di cui 285,5 milioni solamente nell’ultima settimana di maggio. In quel momento, l’asset oscillava intorno ai 2.600-2.700 dollari, quindi, a quel valore, ETH potrebbe essere ancora sottovalutato.
A spingere l’asset al rialzo nel mese di giugno potrebbe essere il crescente interesse istituzionale, ma anche un altro fattore.
Nonostante il calo della scorsa settimana, Ethereum è già risalito dello 0,2% nelle ultime 24 ore. Il ribasso era stato causato dalla correzione di Bitcoin.
Dopo aver perso il 4% in sette giorni, la crypto di maggior valore sta attualmente scambiando a 105.500 dollari. Alcuni segnali on-chain indicano che potrebbe tornare a salire e recuperare la soglia dei 109.000 dollari entro la settimana.
Anche il rally di Bitcoin potrebbe quindi spingere ulteriormente Ethereum al rialzo. L’altcoin potrebbe continuare a salire nei prossimi giorni, superando il picco raggiunto a maggio.
Il mercato è in attesa del via libera per lo staking negli ETF
Un importante catalizzatore che potrebbe cambiare tutto per Ethereum è l‘approvazione dello staking per gli ETF spot su Ethereum negli Stati Uniti.
Se la SEC – Securities and Exchange Commission americana – dovesse dare il via libera, gli investitori istituzionali che detengono gli ETF avrebbero la possibilità di guadagnare passivamente sui loro investimenti in ETH attraverso lo staking. I fondi su Ethereum avrebbero quindi un enorme vantaggio competitivo rispetto a quelli su Bitcoin, che non offrono tale opzione.
Secondo alcune voci, sembra che Blackrock stia insistendo per far approvare lo staking nel suo ETF e che potrebbe arrivare entro le prossime due settimane.
Dopo il via libera da parte dell’ente regolatore americano, Ethereum potrebbe superare il suo picco di dicembre e dirigersi verso il suo massimo storico di 4.892 dollari.
Se dovesse riuscirci, sarebbe l’inizio dell’altseason.
Naturalmente si tratta solo di voci, quindi potrebbe volerci ancora del tempo prima che venga approvato.
I prossimi movimenti di Ethereum?
Ethereum sta ancora scambiando tra la media mobile a 30 giorni (in giallo) e quella a 200 giorni (in blu). Oggi sta oscillando intorno ai 2.510 dollari e i trader sono stanno attendendo il prossimo movimento per capire la sua traiettoria.
Un livello di supporto per l’asset è a 2.500 dollari. La pressione di acquisto aumenterà quindi se l’asset dovesse minacciare di scendere sotto questo livello.
Oggi non è stato ostacolato da una resistenza in particolare, ma da una pressione d’acquisto debole.
Dopo il calo di giovedì e venerdì, Ethereum si sta muovendo praticamente lateralmente, lo stesso vale per Bitcoin.
La resistenza per l’asset si trova intorno ai 2.530 dollari. Quelle successuve invece sono poste a 2.550 dollari e a 2.580 dollari. Solo dopo averle superate tutte, Ethereum potrà testare la sua media mobile a 200 giorni a 2.680 dollari.

Ethereum sta mostrando segnali tecnici incoraggianti che suggeriscono un possibile rialzo nei prossimi giorni. La sua capacità di mantenersi sopra la sua media mobile a 30 giorni, situata a 2.440 dollari, indica la presenza di un supporto robusto capace di frenare la pressione ribassista.
Questo fattore, unito a un Relative Strength Index (RSI) superiore a 50, rafforza l’ipotesi che Ethereum sia destinato a registrare un aumento questa settimana.
Ma il suo quadro tecnico non è privo di rischi. Se l’asset dovesse cedere il suo supporto, potrebbe registrare un ribasso.
Il forte interesse istituzionale per Ethereum potrebbe avere effetti positivi anche sul segmento delle altcoin e delle meme coin. Una di queste potrebbe essere Snorter ($SNORT). Si tratta di un bot di trading di meme coin su Telegram, che promette la massima velocità e fees basse.
Utilizzando il token nativo $SNORT, le fees sono infattipiù basse rispetto a quelle dei concorrenti come BONKbot. Oltre alle funzioni relative al bot di trading, $SNORT può anche essere utilizzato come token di governance o messo in staking per ottenere ricompense passive.
Il token SNORT è in fase di prevendita e finora ha raccolto più di 300.000 dollari.
Per partecipare alla prevendita, basta collegare il proprio wallet crypto al sito ufficiale del progetto e comprare il token tramite SOL, ETH, BNB, USDT, USDC o con carta di credito.
- Previsione prezzo XRP: gli analisti fissano un obiettivo di $6
- XRP in rialzo dopo l’affermazione di Oscar Ramos: ‘Un must-have’
- Bitcoin verso i 250.000 dollari: la previsione del CEO di Cardano
- 4 criptovalute per fare 100X e diventare milionario
- L’AI di Grok 4 ha rivelato due meme coin da tenere d’occhio
- Previsione prezzo XRP: gli analisti fissano un obiettivo di $6
- XRP in rialzo dopo l’affermazione di Oscar Ramos: ‘Un must-have’
- Bitcoin verso i 250.000 dollari: la previsione del CEO di Cardano
- 4 criptovalute per fare 100X e diventare milionario
- L’AI di Grok 4 ha rivelato due meme coin da tenere d’occhio