Franklin Templeton presenta la richiesta alla SEC per l’ETF Bitcoin spot

bitcoin
Ultimo aggiornamento:
Autore
Autore
Sauro Arceri
Ultimo aggiornamento:
Perché puoi fidarti di noi
Da oltre dieci anni il team di Cryptonews è al lavoro quotidiano per fornire ai propri lettori approfondimenti e guide su tutte le tematiche del settore delle criptovalute. I nostri esperti ed analisti hanno una vasta esperienza nell’analisi di mercato e sulle tecnologie blockchain. Ci impegniamo a mantenere elevati i nostri standard editoriali, concentrandoci sull'accuratezza dei fatti e su un reporting equilibrato e terzo in tutte le aree, dalle criptovalute alla blockchain, ai nuovi progetti e sviluppi tecnologici. La nostra presenza costante nel settore riflette il nostro impegno nel fornire informazioni rilevanti in un mondo, quello delle risorse digitali, che è sempre più in evoluzione. Scopri di più su Cryptonews.
DisclaimerSiamo fautori di un rapporto basato sulla più totale trasparenza con i nostri lettori. Ed è per questo che teniamo a sottolineare che alcuni dei nostri contenuti potrebbero includere link di affiliazione, da cui poter guadagnare una commissione attraverso queste partnership.

In una mossa che rafforza la convergenza tra i mercati finanziari tradizionali e il mondo in rapida espansione delle criptovalute, Franklin Templeton è diventata l’ultima società di gestione patrimoniale a presentare alla Securities and Exchange Commission (SEC) statunitense la richiesta di creare un ETF Bitcoin Spot.

Struttura e funzionamento dell’ETF

Franklin Templeton non fa le cose a metà. Secondo il modulo S-1 recentemente depositato, il fondo, denominato Franklin Bitcoin ETF, sarà composto principalmente da Bitcoin custoditi da Coinbase Custody Trust Company.

La struttura mira a offrire agli investitori un’esposizione diretta a Bitcoin, a differenza di altri ETF basati su contratti futures o strumenti finanziari legati alle criptovalute.

Se l’ETF otterrà il via libera dalla SEC, le azioni saranno quotate e negoziate sull’exchange Cboe BZX. Per quanto riguarda il prezzo di Bitcoin, la documentazione indica che l’ETF utilizzerà la versione newyorkese del tasso di riferimento CF Bitcoin del CME.

Anticipazioni e sfide normative

Sebbene il settore attenda con impazienza l’approvazione del primo ETF spot sulle criptovalute, la SEC non ha ancora compiuto questo passo. Il mese scorso l’autorità di regolamentazione ha persino rinviato le sue decisioni sulle proposte esistenti di ETF Bitcoin spot, a causa della moltitudine di richieste recenti che deve esaminare.

L’annuncio della presentazione di Franklin Templeton ha coinciso con un aumento del prezzo di Bitcoin. Secondo i dati di CoinMarketCap, nelle ultime 24 ore Bitcoin è salito del 2,2% a circa 26.300 dollari.

Informazioni su Franklin Templeton

Franklin Templeton è una delle maggiori società di gestione patrimoniale al mondo, con decenni di esperienza nel settore finanziario. Fondata nel 1947, l’azienda gestisce attualmente patrimoni per investitori in oltre 170 Paesi.

Rinomata per il suo approccio conservativo e diversificato agli investimenti, Franklin Templeton offre una gamma completa di soluzioni finanziarie, tra cui fondi comuni, fondi pensione e altri prodotti di investimento istituzionali.

La recente presentazione di un ETF Bitcoin spot è una chiara indicazione del fatto che l’azienda riconosce il crescente potenziale degli asset digitali nel panorama finanziario globale.

La prevendita di Bitcoin BSC raccoglie 1,5 milioni di dollari

Un fenomeno che si è recentemente manifestato nel settore delle criptovalute è la comparsa di diversi progetti ispirati a Bitcoin. Nella fattispecie si tratta di altcoin la cui denominazione e struttura è basata sulla tokenomics originale della principale criptovaluta.

L’ultimo progetto ad apparire sul mercato, in ordine di tempo, è la prevendita di Bitcoin BSC (BTCBSC), un token basato sulla Binance Smart Chain. Le caratteristiche principali del token BTCBSC sono i tempi di transazione rapidi, meno di cinque secondi, e i bassi costi di commissione, appena 0,10 centesimi di dollaro per ogni transazione.

L’ulteriore vantaggio di Bitcoin BSC, rispetto all’originale Bitcoin, è la possibilità di guadagnare un reddito passivo grazie al meccanismo di staking che offre un APY dell’8-10%.

Il 69% dell’offerta totale dei token BTCBSC sarà distribuito come ricompense per lo staking, incentivando così la detenzione a lungo termine e sacrificando la volatilità a favore di una crescita costante e stabile.

La prevendita di Bitcoin BSC ha già raccolto più di 1,5 milioni di dollari, ma si tratta di un’opportunità limitata nel tempo in quanto offre soltanto il 29% della fornitura totale di token, a un prezzo unitario di appena 0,99 centesimi di dollaro.

Per ulteriori informazioni su come partecipare alla prevendita, vi invitiamo a consultare la nostra guida per acquistare Bitcoin BSC, adatta anche ai meno esperti.

Le criptovalute sono altamente volatili e non regolamentate. Nessuna tutela del consumatore. Potrebbe essere applicata una tassa sugli utili.

 

Leggi anche:

Segui Cryptonews Italia sui canali social

 

Altri articoli in evidenza

Rassegna Stampa
Bitget espande l’ecosistema BGB con l’integrazione di Morph Chain e un pool di liquidità da $1,1 milioni su Bulbaswap
Massimo De Vincenti
Massimo De Vincenti
2025-01-13 17:35:59
News
PEPE sfonda il triangolo simmetrico: potrebbe arrivare a 1 dollaro?
Gaia Tommasi
Gaia Tommasi
2025-01-07 17:00:00
Crypto News in numbers
editors
Elenco degli autori Altri Autori
2M+
Utenti attivi mensili nel mondo
250+
Guide e Recensioni
8
Anni di presenza sul mercato
70
Autori da tutto il mondo