Fantom in causa con Multichain per recuperare i fondi persi nell’exploit

hack
Divulgazione Annunci
Divulgazione Annunci

Crediamo nella completa trasparenza con i nostri lettori. Alcuni dei nostri contenuti includono link di affiliazione e potremmo guadagnare una commissione attraverso queste partnership. Tuttavia, questa potenziale compensazione non influenza mai le nostre analisi, opinioni o pareri. I nostri contenuti editoriali vengono creati indipendentemente dalle nostre partnership di marketing e le nostre valutazioni si basano esclusivamente sui nostri criteri di valutazione stabiliti. Per saperne di più clicca qui.
Ultimo aggiornamento:
Divulgazione Annunci
Divulgazione Annunci

Crediamo nella completa trasparenza con i nostri lettori. Alcuni dei nostri contenuti includono link di affiliazione e potremmo guadagnare una commissione attraverso queste partnership. Tuttavia, questa potenziale compensazione non influenza mai le nostre analisi, opinioni o pareri. I nostri contenuti editoriali vengono creati indipendentemente dalle nostre partnership di marketing e le nostre valutazioni si basano esclusivamente sui nostri criteri di valutazione stabiliti. Per saperne di più clicca qui.
Autore
Autore
Gaia Tommasi
Informazioni sull'autore

Laureata in Scienze dell'Architettura a Firenze ha collaborato con diversi studi famosi del settore prima di immergersi nel mondo della fotografia e dell'illustrazione. Incuriosita dalla tecnologia...

Ultimo aggiornamento:
Perché puoi fidarti di noi
Da oltre dieci anni il team di Cryptonews è al lavoro quotidiano per fornire ai propri lettori approfondimenti e guide su tutte le tematiche del settore delle criptovalute. I nostri esperti ed analisti hanno una vasta esperienza nell’analisi di mercato e sulle tecnologie blockchain. Ci impegniamo a mantenere elevati i nostri standard editoriali, concentrandoci sull'accuratezza dei fatti e su un reporting equilibrato e terzo in tutte le aree, dalle criptovalute alla blockchain, ai nuovi progetti e sviluppi tecnologici. La nostra presenza costante nel settore riflette il nostro impegno nel fornire informazioni rilevanti in un mondo, quello delle risorse digitali, che è sempre più in evoluzione. Scopri di più su Cryptonews.
DisclaimerSiamo fautori di un rapporto basato sulla più totale trasparenza con i nostri lettori. Ed è per questo che teniamo a sottolineare che alcuni dei nostri contenuti potrebbero includere link di affiliazione, da cui poter guadagnare una commissione attraverso queste partnership.

 

Fantom

Fantom Foundation, il team che sviluppa Fantom Network, ha ottenuto una sentenza favorevole dall’Alta Corte di Singapore riguardo alla sua azione legale contro Multichain, un protocollo che consente di trasferire crypto tra diverse blockchain.

La società è stata colpita duramente dall’hacking sulla piattaforma di Multichain avvenuto a luglio 2023.

L’exploit ha provocato una perdita di oltre 210 milioni di dollari in asset su varie chain, tra cui Fantom, Ethereum, BNB, Cronos, Polygon, Arbitrum, zkSync, Optimism e Moonbeam. Le perdite dell’ecosistema di Fantom ammontano a circa un terzo delle perdite totali.

In risposta all’exploit, la società ha intentato una causa contro Multichain Foundation per “violazione del contratto e false dichiarazioni fraudolente” per le perdite subite. Ha scritto in un post su X (ex Twitter).

Dall’exploit di Multichain del luglio 2023, il management e il team legale di Fantom Foundation hanno lavorato instancabilmente in diverse giurisdizioni per tracciare un percorso che permetta alle vittime di recuperare parzialmente gli asset persi“.

Fantom ha dichiarato di aver tentato ripetutamente, senza successo, di contattare gli ex dirigenti e i membri chiave del personale della Multichain Foundation. Dopo che tutti i tentativi di comunicazione sono falliti, Fantom ha avviato azioni legali contro Multichain a Singapore, dove l’azienda è registrata.

La mancanza di cooperazione da parte del team di Multichain ha creato “complessità nell’affrontare l’exploit”, ha dichiarato la società nel suo blog lunedì.

Siamo lieti di annunciare che il 30 gennaio 2024, l’onorevole cancelliere Tan Boon Heng della Divisione Generale dell’Alta Corte di Singapore ha concesso una sentenza di default in favore di Fantom“.

Fantom progetta la liquidazione di Multi-chain per recuperare i fondi

La società ha anche dichiarato che nei prossimi mesi, la Corte di Singapore quantificherà i danni subiti dalla Fantom Foundation.

Una volta che i danni saranno valutati, Fantom Foundation invierà a Multichain una richiesta legale per pagare la somma stabilita dal tribunale. Se Multichain continuerà a non rispondere, la società presenterà un’istanza al tribunale per liquidare Multichain e nominare un liquidatore per recuperare i fondi persi nell’exploit.

Questo processo è simile alla bancarotta del Chapter 7 negli Stati Uniti, dove gli asset dell’azienda vengono liquidati per pagare i creditori.

 

Inoltre ha aggiunto che il liquidatore agirà anche nell’interesse di tutti i creditori. Fantom intende utilizzare la sua vittoria legale contro Multichain per “recuperare e distribuire gli asset da esperti adeguatamente qualificati“.

Fantom Foundation ha subito anche una forte perdita di circa 6,7 milioni di dollari di asset digitali in un altro exploit durante il mese  di ottobre. Il bersaglio dell’attacco hacker sono stati i wallet personali del team di sviluppo.

Secondo Certik, l’hacker ha eseguito transazioni attraverso i wallet della Fantom Foundation su entrambe le reti Ethereum e Fantom.

Il Web3 ha perso più di $200 milioni a causa degli hacker in due mesi

Gli attacchi hacker sono ancora una minaccia per il settore.

I dati forniti dal report di Immunefi, piattaforma di cybersicurezza blockchain,  indicano che nei primi due mesi dell’anno sono stati persi oltre 200 milioni di dollari a causa degli hack. A febbraio, le perdite sono state di circa 70 milioni di dollari.

Secondo il report, il Web3 ha perso 200.478.412 dollari a causa di attacchi hacker e rug pull durante ques’anno. Ci sono stati 32 hack  in due mesi. Si tratta di un aumento del 15,4% rispetto allo stesso periodo del 2023, quando le perdite erano state di circa 173.693.675 dollari.

Jonah Michaels, Comms Lead di Immunefi, ha detto a Cryptonews che quest’anno hanno visto un aumento preoccupante delle perdite, soprattutto dovute al furto di private key e wallet, che costituiscono quasi il 30% delle perdite totali.

Inoltre, ha affermato che:

Prevediamo che nel 2024 si verificheranno probabilmente  perdite più consistenti nel Web3 in termini di volume di fondi. Come previsto, stiamo già assistendo a un aumento delle perdite di oltre il 15% rispetto al 2023“.

 

Leggi anche:

 

 

 

 

Altri articoli in evidenza

Blockchain News
Ecco il vero motivo per cui Tether sta acquistando miliardi in obbligazioni USA
Lucio Prosperi
Lucio Prosperi
2025-03-22 09:00:00
Blockchain News
Elon Musk e l’assist a Bitcoin: “La macchina statale USA stampa denaro senza controllo”
Christian Boscolo
Christian Boscolo
2025-03-22 08:00:00
Crypto News in numbers
editors
Elenco degli autori Altri Autori
2M+
Utenti attivi mensili nel mondo
250+
Guide e Recensioni
8
Anni di presenza sul mercato
70
Autori da tutto il mondo