Il “mining esclusivo” può essere utilizzato per il riciclaggio di denaro e l’evasione fiscale – Rapporto

bitcoin blockchain mining
Ultimo aggiornamento:
Autore
Autore
Sead Fadilpašić
Ultimo aggiornamento:
Perché puoi fidarti di noi
Da oltre dieci anni il team di Cryptonews è al lavoro quotidiano per fornire ai propri lettori approfondimenti e guide su tutte le tematiche del settore delle criptovalute. I nostri esperti ed analisti hanno una vasta esperienza nell’analisi di mercato e sulle tecnologie blockchain. Ci impegniamo a mantenere elevati i nostri standard editoriali, concentrandoci sull'accuratezza dei fatti e su un reporting equilibrato e terzo in tutte le aree, dalle criptovalute alla blockchain, ai nuovi progetti e sviluppi tecnologici. La nostra presenza costante nel settore riflette il nostro impegno nel fornire informazioni rilevanti in un mondo, quello delle risorse digitali, che è sempre più in evoluzione. Scopri di più su Cryptonews.
DisclaimerSiamo fautori di un rapporto basato sulla più totale trasparenza con i nostri lettori. Ed è per questo che teniamo a sottolineare che alcuni dei nostri contenuti potrebbero includere link di affiliazione, da cui poter guadagnare una commissione attraverso queste partnership.

I minatori di Cryptoasset sono incentivati ​​a mantenere segrete le transazioni, ha affermato un recente documento, avvertendo che il tipo di mining chiamato “esclusivo” consente loro di farlo mentre può essere utilizzato anche per l’evasione fiscale e il riciclaggio di denaro.

Fonte: Adobe/Galina_lya

“Gli autori osservano che i nodi blockchain non hanno alcun incentivo a inoltrare nuove transazioni ai loro colleghi. In effetti, i i miner hanno l’incentivo a fare il contrario e a mantenere segrete le transazioni nella speranza di essere gli unici a poter guadagnare le commissioni di transazione associate”, ha detto in un documento il Dr. Elias Strehle del Blockchain Research Lab e Lennar Ante della Università di Amburgo .

A seguito di una nuova transazione blockchain, “il passaggio successivo di solito è sensibilizzare i minatori facendola propagare attraverso la rete peer-to-peer [P2P] della blockchain”, ma esiste “un’alternativa non intenzionale alla propagazione peer-to-peer,” sostengono, chiamato “mining esclusivo”.

Il mining esclusivo funziona attraverso una “collusione tra un iniziatore di transazione e un singolo miner (o pool di mining)”, in base al quale questo iniziatore invia una transazione tramite un canale privato esterno alla blockchain direttamente a questo miner o pool di mining, e non attraverso la rete P2P. In questo modo, il minatore ottiene il diritto esclusivo di confermare quella transazione e raccogliere la ricompensa. Una volta confermata, la transazione viene già aggiunta alla blockchain come qualsiasi altra, ed è allora che altre persone ne vengono a conoscenza.

Secondo il documento, ci sono tre possibili motivazioni alla base del mining esclusivo: ridurre la volatilità dei costi di transazione; nascondere le transazioni non confermate dalla rete per evitare il frontrunning; e camuffare i trasferimenti di ricchezza come costi di transazione per evadere le tasse o riciclare denaro.

“Poiché i costi di transazione rappresentano un reddito regolare per i minatori, i costi di transazione significativamente aumentati potrebbero essere utilizzati per riciclare denaro colluso con un minatore”, afferma il giornale. Tutti i fondi del promotore possono essere trasmessi al minatore tramite commissioni di transazione, il minatore dichiara quelli insieme alle commissioni “pulite” come reddito regolare e quindi li scambia con fiat su exchange cripto.

“Mentre Bitcoin ed Ethereum sono attualmente più adatte a questo proposito, sono anche le due blockchain in cui è più difficile estrarre blocchi a intervalli regolari. […] I criminali potrebbero vedere le reti blockchain più piccole come veicoli più adatti per il riciclaggio di denaro o l’evasione fiscale tramite mining esclusivo, “diceva il giornale.

Altri articoli in evidenza

Rassegna Stampa
Bitget espande l’ecosistema BGB con l’integrazione di Morph Chain e un pool di liquidità da $1,1 milioni su Bulbaswap
Massimo De Vincenti
Massimo De Vincenti
2025-01-13 17:35:59
News
PEPE sfonda il triangolo simmetrico: potrebbe arrivare a 1 dollaro?
Gaia Tommasi
Gaia Tommasi
2025-01-07 17:00:00
Crypto News in numbers
editors
Elenco degli autori Altri Autori
2M+
Utenti attivi mensili nel mondo
250+
Guide e Recensioni
8
Anni di presenza sul mercato
70
Autori da tutto il mondo