L’UE è pronta a svelare la bozza di legge sulle cripto “Entro il terzo trimestre dell’anno fiscale 2020”

2020 criptovalute regolamentazione
Ultimo aggiornamento:
Autore
Autore
Tim Alper
Ultimo aggiornamento:
Perché puoi fidarti di noi
Da oltre dieci anni il team di Cryptonews è al lavoro quotidiano per fornire ai propri lettori approfondimenti e guide su tutte le tematiche del settore delle criptovalute. I nostri esperti ed analisti hanno una vasta esperienza nell’analisi di mercato e sulle tecnologie blockchain. Ci impegniamo a mantenere elevati i nostri standard editoriali, concentrandoci sull'accuratezza dei fatti e su un reporting equilibrato e terzo in tutte le aree, dalle criptovalute alla blockchain, ai nuovi progetti e sviluppi tecnologici. La nostra presenza costante nel settore riflette il nostro impegno nel fornire informazioni rilevanti in un mondo, quello delle risorse digitali, che è sempre più in evoluzione. Scopri di più su Cryptonews.
DisclaimerSiamo fautori di un rapporto basato sulla più totale trasparenza con i nostri lettori. Ed è per questo che teniamo a sottolineare che alcuni dei nostri contenuti potrebbero includere link di affiliazione, da cui poter guadagnare una commissione attraverso queste partnership.

L’UE potrebbe essere impostata per snellire il quadro normativo sulle criptovalute dei suoi membri – dopo una decisione cruciale della Commissione Europea .

Fonte: Adobe/tanaonte

Secondo IFC Review, che cita l’ufficio stampa della Commissione Europea, quest’ultima desidera disporre di una serie di proposte già nel terzo trimestre del 2020, ma ha ammesso che "potrebbero esserci ritardi dovuti al coronavirus.”

L’agenzia di stampa afferma che la Commissione ha consultato "esperti di tutta Europa" nell’ultimo anno e ha ora elaborato quello che definisce un "non documento" con tre priorità fondamentali.

In primo luogo, l’organo di governo dell’UE vuole creare una definizione legale per tutte le criptovalute, comprese le stablecoin fiat e i security token.

Successivamente, la Commissione intende apportare modifiche alla direttiva sui mercati degli strumenti finanziari, un atto legislativo dell’UE che regola le imprese che forniscono servizi finanziari.

La direttiva, nota come MiFID II, elenca gli asset che classifica come strumenti finanziari, come (azioni, obbligazioni, derivati ​​e altro. La Commissione cercherà di aggiungere le criptovalute a questo elenco.

Infine, la Commissione vuole creare un "regime" per le "piattaforme basate su blockchain" – molto probabilmente significa che l’UE cercherà di creare una serie vincolante di misure normative per gli scambi di criptovalute, i broker e altre imprese alimentate da criptovalute.

IFC Review cita il presidente della European BlockTech Federation Bruno Schneider Le Saout, uno degli architetti delle politiche di regolamentazione delle criptovalute francesi, affermando:

“Ci aspettiamo che questa legislazione sia storica per l’Europa. Queste leggi sosterranno la finanza digitale in tutta l’UE per molti anni a venire. La nuova normativa fornirà la certezza del diritto, necessaria sia per i criptoasset che non sono coperti dalla legislazione esistente sui servizi finanziari dell’UE, sia per l’applicazione della tecnologia DLT nei servizi finanziari e la tokenizzazione degli strumenti finanziari tradizionali.”

Altri articoli in evidenza

Rassegna Stampa
Bitget espande l’ecosistema BGB con l’integrazione di Morph Chain e un pool di liquidità da $1,1 milioni su Bulbaswap
Massimo De Vincenti
Massimo De Vincenti
2025-01-13 17:35:59
News
PEPE sfonda il triangolo simmetrico: potrebbe arrivare a 1 dollaro?
Gaia Tommasi
Gaia Tommasi
2025-01-07 17:00:00
Crypto News in numbers
editors
Elenco degli autori Altri Autori
2M+
Utenti attivi mensili nel mondo
250+
Guide e Recensioni
8
Anni di presenza sul mercato
70
Autori da tutto il mondo