UE: avvio dei negoziati sul regolamento dei wallet unhosted

criptovalute privacy regolamentazione wallet
Ultimo aggiornamento:
Autore
Autore
Jaroslaw Adamowski
Ultimo aggiornamento:
Perché puoi fidarti di noi
Da oltre dieci anni il team di Cryptonews è al lavoro quotidiano per fornire ai propri lettori approfondimenti e guide su tutte le tematiche del settore delle criptovalute. I nostri esperti ed analisti hanno una vasta esperienza nell’analisi di mercato e sulle tecnologie blockchain. Ci impegniamo a mantenere elevati i nostri standard editoriali, concentrandoci sull'accuratezza dei fatti e su un reporting equilibrato e terzo in tutte le aree, dalle criptovalute alla blockchain, ai nuovi progetti e sviluppi tecnologici. La nostra presenza costante nel settore riflette il nostro impegno nel fornire informazioni rilevanti in un mondo, quello delle risorse digitali, che è sempre più in evoluzione. Scopri di più su Cryptonews.
DisclaimerSiamo fautori di un rapporto basato sulla più totale trasparenza con i nostri lettori. Ed è per questo che teniamo a sottolineare che alcuni dei nostri contenuti potrebbero includere link di affiliazione, da cui poter guadagnare una commissione attraverso queste partnership.
UE
Fonte: AdobeStock / misu

 

Dato che oggi i membri del Parlamento europeo hanno avviato il round finale di negoziati sul controverso regolamento sul trasferimento di fondi (TFR), l’industria crypto spera di avere un impatto sulla formulazione della proposta legislativa attraverso una campagna di lobbying rivolta ai legislatori dell’Unione Europea.

La legislazione potrebbe mettere in pericolo molti exchange di criptovalute nell’Unione Europea, aprendo la strada a una repressione dei cosiddetti wallet unhosted”, il termine che le istituzioni usano per riferirsi ai wallet regolari, un costrutto che ha pochi collegamenti con la realtà delle operazioni quotidiane di tali exchange.

In questa fase del processo legislativo, le discussioni tripartite informali, note anche come triloghi, potrebbero concludersi con un accordo provvisorio sul progetto di legge da parte delle istituzioni dell’Unione europea. Un potenziale accordo sarebbe informale e dovrebbe essere approvato formalmente da ciascuna delle tre istituzioni: il Parlamento, il Consiglio dell’Unione Europea e la Commissione Europea.

Patrick Hansen, Head of Strategy and Business Development di Unstoppable Finance, ha twittato che,

“Le trattative normalmente durano un paio di mesi e gli argomenti più controversi vengono solitamente affrontati verso la fine. L’obiettivo dell’Ue è raggiungere un accordo sul TFR entro l’inizio dell’estate”.

Hansen ha affermato che alcune delle questioni più controverse che dividono il Parlamento europeo e il Consiglio dell’Unione europea, che comprende i ministri competenti dei 27 Stati membri del blocco, sono legate alla verifica dei “wallet unhosted”, ma anche all’obbligo di segnalazione per i trasferimenti di più di 1.000 EUR (1.050 USD) ricevuti da tali wallet.

Inoltre ha twittato: “Anche qui il Consiglio non è allineato al 100% con la richiesta del Parlamento Ue”.

Inoltre secondo Hansen i legislatori europei vogliono accelerare l’applicazione del TFR, in particolare in relazione alle implicazioni economiche della guerra della Russia contro l’Ucraina, mentre il Consiglio sta dimostrando alcune preoccupazioni legali.

Il secondo trilogo è previsto per il 7 giugno.

Pascal Gauthier, CEO del produttore di wallet hardware Ledger, è uno dei critici più accesi della proposta e ha avvertito che il TFR potrebbe plasmare la sovranità e la competitività dell’Europa nel mondo digitale. Un giorno prima dell’inizio del round finale di negoziati, la sua azienda ha emesso una proposta politica in cui invita l’UE a cogliere la rivoluzione del Web 3 ed evitare una regolamentazione errata.

Secondo Ledger,

Il TFR “potrebbe alla fine costare all’Unione Europea miliardi di danni economici, decine di migliaia di posti di lavoro, e costringere la rivoluzione del Web3 a lasciare l’UE. Il nostro documento descrive in dettaglio quattro proposte alternative che si baserebbero sui vantaggi unici offerti dalla tecnologia blockchain. Laddove il TFR offre agli europei meno libertà, meno privacy, meno prosperità e forze dell’ordine meno efficaci, le nostre quattro proposte offrono più di tutto questo”.

Il documento introduce le seguenti quattro raccomandazioni ai decisori europei:

  • non superare mai le raccomandazioni del Gruppo di azione finanziaria (GAFI);
  • riprogettare il TFR per consentire un migliore utilizzo dell’analisi blockchain;
  • rilanciare il lavoro sul regolamento sui mercati delle criptovalute (MiCA), ponendo l’accento sul miglioramento della competitività dell’UE e con il contributo sufficiente di esperti tecnici;
  • investire in partenariati pubblico/privato con l’obiettivo di sviluppare ed essere i primi sul mercato con una soluzione di identità di auto-sovrano progettata per l’Europa.

_______

Seguici sui nostri canali social: 

Telegram: https://t.me/ItaliaCryptonews

Twitter: https://twitter.com/cryptonews_IT
 _______

Clicca sui nostri link di affiliazione:

– Per acquistare le tue criptovalute su PrimeXBT, la piattaforma di trading di nuova generazione

– Per proteggere le tue criptovalute su portafogli come Ledger e Trezor

– Per effettuare transazioni in modo anonimo con NordVPN

_______
Per saperne di più:
Francia spingerà per la creazione di un “metaverso europeo”
Unione Europea – Disegno di legge minaccia industria Crypto
Commissione EU approva regolamento dei wallet Unhosted
Istituzioni UE continueranno le discussioni sul MiCA
UE vuole un’autorità di controllo per gli exchange crypto
EU Open to Crypto

Altri articoli in evidenza

Rassegna Stampa
Bitget espande l’ecosistema BGB con l’integrazione di Morph Chain e un pool di liquidità da $1,1 milioni su Bulbaswap
Massimo De Vincenti
Massimo De Vincenti
2025-01-13 17:35:59
News
PEPE sfonda il triangolo simmetrico: potrebbe arrivare a 1 dollaro?
Gaia Tommasi
Gaia Tommasi
2025-01-07 17:00:00
Crypto News in numbers
editors
Elenco degli autori Altri Autori
2M+
Utenti attivi mensili nel mondo
250+
Guide e Recensioni
8
Anni di presenza sul mercato
70
Autori da tutto il mondo