eTukTuk: il progetto sostenibile alimentato dal token TUK con potenziale di guadagno 50x
Disclaimer
Siamo fautori di un rapporto basato sulla più totale trasparenza con i nostri lettori. Ed è per questo che teniamo a sottolineare che alcuni dei nostri contenuti potrebbero includere link di affiliazione, da cui poter guadagnare una commissione attraverso queste partnership.Si chiama eTukTuk ed è un progetto innovativo e sostenibile alimentato dal suo token nativo TUK, il cui potenziale di guadagno stimato è di 50x.
Finora, la prevendita del token TUK ha raccolto più di 139.000 dollari, dimostrando lo slancio che si sta creando dietro questo progetto.
eTukTuk intende portare soluzioni di trasporto EV nei Paesi in via di sviluppo, e i detentori di token TUK otterranno profitti grazie all’espansione delle infrastrutture di ricarica.
A soli tre giorni dal successivo aumento del prezzo di TUK, scoprite perché eTukTuk è il miglior progetto sostenibile di quest’anno.
eTukTuk sta attuando un progetto di trasporto sostenibile nelle nazioni in via di sviluppo
Mentre Tesla continua a progredire nel settore dei veicoli elettrici, la sua tecnologia è ancora troppo costosa ed è fuori dalla portata dei Paesi in via di sviluppo. Ed è qui che interviene eTukTuk.
Il progetto vuole aiutare questi Paesi nella transizione al trasporto sostenibile lanciando una rete di veicoli elettrici (EV) disponibili a prezzi accessibili.
Con l’aumento delle emissioni di anidride carbonica, i Paesi in via di sviluppo si trovano ad affrontare una delle sfide più importanti, in quanto al loro orizzonte si profila una crisi sanitaria causata dal fatto che il 99% della loro popolazione respira aria inquinata.
Uno delle principali cause dell’alto tasso di inquinamento nei Paesi in via di sviluppo, è il leggendario tuk-tuk. Questo veicolo è versatile e pratico, ragion per cui viene utilizzato come mezzo di trasporto pubblico.
Tuttavia, i tuk-tuk hanno dimostrato di emettere una quantità di co2 maggiore rispetto ai veicoli tradizionali e, con oltre 270 milioni di tuk-tuk registrati in tutti i Paesi in via di sviluppo, si può chiaramente intuire che la portata del problema è enorme.
eTukTuk vuole cambiare questa situazione grazie al suo innovativo tuk-tuk alimentato a energia elettrica, costruito per essere più conveniente e più sicuro rispetto alla sua vecchia controparte alimentata a combustibili fossili.
Oltre ai suoi EV, eTukTuk introdurrà anche una fitta rete di stazioni di ricarica per garantire la facilità di ricarica dei veicoli elettrici.
Token TUK: potenziale 50x con l’espansione dell’infrastruttura di rete?
La chiave per entrare nel progetto di sostenibilità di eTukTuk è il token TUK, attualmente in prevendita, e gli investitori si stanno affrettando per assicurarselo prima della prossima quotazione sugli exchange.
Il token TUK costituisce la spina dorsale dell’intero ecosistema eTukTuk, e alimenterà la prossima rivoluzione dei trasporti pubblici nei Paesi in via di sviluppo.
Il token TUK ha una tokenomics attentamente studiata che mira a fornire ricompense ai titolari a lungo termine. I detentori, infatti, guadagnano maggiori ricompense man mano che la rete di ricarica efficiente si espande.
I conducenti di EV dovranno utilizzare i token TUK per ricaricare i loro veicoli presso le stazioni di ricarica, creando così una commissione di rete per tutti i titolari di TUK.
Di conseguenza, i titolari dei token TUK guadagneranno sempre più man mano che la rete di ricarica si espande e viene utilizzata da più conducenti. Più la rete viene utilizzata più cresce il numero delle transazioni, di conseguenza gli stakers guadagneranno collettivamente un rendimento maggiore.
Dopo l’iniziale introduzione nello Sri Lanka alla fine di quest’anno, il progetto eTukTuk procederà con un piano di espansione globale nei Paesi limitrofi; i primi utilizzatori dei token TUK, quindi, saranno quelli a trarne i maggiori benefici.
eTukTuk stabilisce un nuovo standard per la produzione dei veicoli elettrici (EV)
eTukTuk sta facendo passi da gigante nel settore degli EV anche perché stabilisce nuovi standard di produzione.
Infatti si prevede che, entro il 2030, quello dei veicoli elettrici a due e tre ruote diventerà la branca principale del settore EV. Dal momento che eTukTuk è tra i primi a muoversi in questa branca, le sue opportunità di consolidarsi come leader del mercato sono molto alte.
Il suo veicolo di produzione è già stato costruito ed è progettato per essere più sicuro e affidabile dei tuk-tuk tradizionali.
I nostri team dedicati stanno lavorando instancabilmente, sia sulla blockchain sia al di fuori di essa, per costruire un ecosistema che attribuisce la massima importanza alla sicurezza e alla protezione.
Ecco un’emozionante occhiata al nostro ultimo prototipo in fase di test.
Abbiamo molte altre cose in serbo, restate informati 👀#eTukTuk pic.twitter.com/w6II3fO9xH
— eTukTuk (@eTukTukio) 19 luglio 2023
Inoltre, l’EV è progettato per essere prodotto localmente, contribuendo così a ridurre i costi di produzione e a creare nuovi posti di lavoro.
Con meno di 200 componenti, si prevede che le spese operative e di produzione dei nuovi eTukTuk diminuiscano fino al 78% rispetto ai tuk-tuk tradizionali con motore a combustione interna, con un conseguente aumento della retribuzione per i conducenti stimato al 400% dopo il passaggio agli eTukTuk.
Inoltre, eTukTuk si avvarrà di Partner territoriali per dare vita alla sua rete di ricarica. Le stazioni di ricarica saranno conformi a OCPP 2.0, consentendo l’interoperabilità tra i modelli di veicoli elettrici, contribuendo ad aumentare i ricavi della rete.
I partners territoriali aiuteranno a posizionare strategicamente le stazioni di ricarica per garantire l’accessibilità e la frequenza di ricarica.
Poiché lo Sri Lanka è il primo obiettivo di eTukTuk, il progetto ha scelto come partner territoriale il Capital Maharaja Group (CMG), il più grande conglomerato del Paese.
Lo Sri Lanka ha oltre 1,2 milioni di tuk-tuk registrati; l’inquinamento, combinato agli elevati costi del carburante e della manutenzione, sta quindi causando una situazione critica per la popolazione e per i conducenti dei tuk-tuk.
eTukTuk intende sfidare questa situazione, contribuendo a promuovere la sostenibilità e ad aumentare la retribuzione dei conducenti.
Una volta definito il progetto in Sri Lanka, eTukTuk intende espandersi nei Paesi limitrofi per continuare la sua missione di portare soluzioni EV sostenibili nei Paesi in via di sviluppo.
Partecipate oggi per acquistare al prezzo più basso e ottenere i ricavi maggiori
Il token TUK è attualmente disponibile in prevendita al prezzo di 0,024 dollari. Tuttavia, c’è un meccanismo di prezzo crescente, quindi il costo del token aumenterà durante le successive fasi della prevendita.
A soli tre giorni dal prossimo aumento del prezzo, il tempo a disposizione per posizionarsi in anticipo in questo progetto sostenibile si sta esaurendo.
Nel complesso, con la sua epica soluzione EV già in produzione, i primi investitori di TUK potranno guadagnare dalle entrate passive e dalla crescita di valore del token con un potenziale di guadagno 50x.
Le criptovalute sono altamente volatili e non regolamentate. Nessuna tutela del consumatore. Potrebbe essere applicata una tassa sugli utili.
Leggi anche:
- Matrixport porta a $56.000 la sua previsione sul prezzo di Bitcoin
- Previsioni prezzo Bitcoin – BTC raggiunge i 35.000 dollari e punta verso i 38.000 dollari