Ethereum Shanghai è live da mezzanotte e il mercato crypto vola!

Ultimo aggiornamento:
Head of Content - Cryptonews Italy
Head of Content - Cryptonews Italy
Christian Boscolo
Ultimo aggiornamento:
Perché puoi fidarti di noi
Da oltre dieci anni il team di Cryptonews è al lavoro quotidiano per fornire ai propri lettori approfondimenti e guide su tutte le tematiche del settore delle criptovalute. I nostri esperti ed analisti hanno una vasta esperienza nell’analisi di mercato e sulle tecnologie blockchain. Ci impegniamo a mantenere elevati i nostri standard editoriali, concentrandoci sull'accuratezza dei fatti e su un reporting equilibrato e terzo in tutte le aree, dalle criptovalute alla blockchain, ai nuovi progetti e sviluppi tecnologici. La nostra presenza costante nel settore riflette il nostro impegno nel fornire informazioni rilevanti in un mondo, quello delle risorse digitali, che è sempre più in evoluzione. Scopri di più su Cryptonews.
DisclaimerSiamo fautori di un rapporto basato sulla più totale trasparenza con i nostri lettori. Ed è per questo che teniamo a sottolineare che alcuni dei nostri contenuti potrebbero includere link di affiliazione, da cui poter guadagnare una commissione attraverso queste partnership.

 

Se ne parlava da giorni e alla fine l’atteso aggiornamento di Ethereum, Shanghai, è stato distribuito in Italia intorno alla mezzanotte di eri. Il principale sviluppatore di Ethereum, Tim Beiko, ha confermato che la blockchain è stabile e che tutto è andato per il verso giusto, a parte qualche piccolo problema nella compilazione dei blocchi.

“All’inizio ci sono stati un paio di blocchi mancati, probabilmente a causa dell’elevato di modifiche, ma nel complesso adesso è stabile”.

I timori di un ritiro indiscriminato degli ETH messi in staking sono svaniti nel nulla. Glassnode ha riferito che 2.381 validatori sono usciti nella settimana che ha preceduto l’aggiornamento di Shanghai. Questo ha portato il totale a 3.579 a poche ore fa.

In totale, questo equivale a 114.528 ETH ritirati, ovvero lo 0,6% dello staking totale. Inoltre “Verranno rilasciati solo 57.600 ETH al giorno”. Secondo gli esperti è probabile che meno dell’1% degli ETH in staking venga venduto.

Cosa rappresenta Shanghai per Ethereum?

Shanghai è un fork programmato e autorizzato dalla community di Ethereum che conclude un ciclo importante di aggiornamenti iniziato con il merge e il il passaggio all’algoritmo di consenso proof of stake.

Tra le caratteristiche più importanti c’è infatti quella dello sblocco dei token ETH in staking, procedura fondamentale per il funzionamento del nuovo algoritmo di consenso e la sicurezza della chain.

Un percorso che da molti è stato definito anche virtuoso visto che ha portato un risparmio energetico del 98% rispetto al Pow (proof of work). Con questa scelta Ethereum diventa una crypto forse meno decentralizzata ma anche più moderna e in linea con le altre altcoin.

La buona riuscita di Shanghai non è solo un buon viatico per Ethereum ma per tutto il comparto crypto che, non ha caso, ha premiato l’esito dell’evento con un rialzo complessivo del mercato.

Shanghai funziona e il mercato vola

Come si può apprezzare nel grafico di CoinGecko, ETH è schizzato poco prima dell’aggiornamento verso le 10.30 ora italiana, passando da 1.925 a 1.990 dollari.  Inoltre, ETH è molto vicino ai massimi degli ultimi otto mesi.

Anche Bitcoin ha avuto un andamento simile con un balzo verso le 10.30 che lo ha portato fino a 30.400 dollari, salvo poi ritracciare leggermente.

Nel momento in cu scriviamo anche il mercato delle altcoin ha il segno verde con diverse crypto che hanno generato ottime performance. Tra quelle principali, segnaliamo Cardano che guadagna il 4%, Polygon e Solana circa il 3%, mentre Avalanche e Shiba Inu quasi il 4%.

 

Le criptovalute sono altamente volatili e non regolamentate. Nessuna tutela del consumatore. Potrebbe essere applicata una tassa sugli utili.

 

Segui Cryptonews Italia sui canali social

 

Altri articoli in evidenza

Rassegna Stampa
Bitget espande l’ecosistema BGB con l’integrazione di Morph Chain e un pool di liquidità da $1,1 milioni su Bulbaswap
Massimo De Vincenti
Massimo De Vincenti
2025-01-13 17:35:59
News
PEPE sfonda il triangolo simmetrico: potrebbe arrivare a 1 dollaro?
Gaia Tommasi
Gaia Tommasi
2025-01-07 17:00:00
Crypto News in numbers
editors
Elenco degli autori Altri Autori
2M+
Utenti attivi mensili nel mondo
250+
Guide e Recensioni
8
Anni di presenza sul mercato
70
Autori da tutto il mondo