Ethereum rompe il muro dei 1.800$! È il momento di comprare?
Disclaimer
Siamo fautori di un rapporto basato sulla più totale trasparenza con i nostri lettori. Ed è per questo che teniamo a sottolineare che alcuni dei nostri contenuti potrebbero includere link di affiliazione, da cui poter guadagnare una commissione attraverso queste partnership.Ethereum fatica a mantenere lo slancio che ha caratterizzato le ultime 48 ore e si attesta al di sopra dei 1.850$ fallendo per il momento la corsa verso l’obiettivo dei 1.900$.
Le notizie positive che hanno interessato i mercati all’inizio della settimana hanno impattato positivamente sul mercato che si è in buona parte tinto di verde. Oggi l’attesa dei nuovi aggiornamenti in ambito macro lasciano un clima di incertezza e resta da vedere come reagiranno i mercati e come si comporterà Ether.
Crescono le aspettative di una prossima approvazione dell’ETF spot di BTC, elemento che contribuirebbe a diffondere ottimismo tra gli investitori.
Il grafico di ETH è ora in leggero ribasso, seppure con variazioni minime nelle 24 ore, 0,32%, in aumento in 7 giorni, 0,77% e in calo su base mensile, 0,56%. L’attenuarsi della volatilità però non intacca i rendimenti a medio termine e dall’inizio dell’anno la prima altcoin per market cap ha registrato una crescita del 55%.
Altro aspetto rilevante di cui tenere conto: nelle ultime due settimane ETH è stato in territorio di ipervenduto, dettaglio che fa presagire un forte slancio rialzista nel prossimo futuro. Sotto molti aspetti, il token risulta decisamente sottovalutato rispetto alle dimensioni e all’importanza della rete.
Previsione prezzo Ethereum: ETH supera il livello di 1.850 $ – È il momento di comprare?
Dopo diverse settimane di ribassi, il grafico e gli indicatori tecnici di ETH hanno finalmente ripreso slancio e si trovano in una posizione in cui potrebbero continuare a salire nel breve termine.
Per esempio, l’indice di forza relativa dell’ETH (viola) è salito a quasi 70, indicando una forte pressione d’acquisto che non è stata ancora superata.
Lo stesso vale per la media mobile a 30 giorni della moneta (gialla), che si sta muovendo verso la media a 200 giorni (blu) e che dovrebbe indicare ulteriori aumenti di prezzo finché continuerà la sua crescita.
Il livello di supporto di ETH (verde) ha continuato a scendere dalla metà di luglio, Mancano gli elementi a supporto di una ripresa dello slancio e di un possibile aumento di prezzo nei prossimi giorni, visto che la moneta si aggira in territorio di ipervenduto.
Prospettive macro a supporto di ETH
Sono diversi gli investitori di alto profilo come Mike Novogratz e Cathie Wood a ritenere sempre più vicina l’approvazione di un ETF ancorato a Bitcoin da parte della SEC.
Secondo fonti interne a BlackRock riportate da Novogratz durante la presentazione agli azionisti dei dati aziendali del secondo trimestre, prima di febbraio l’ETF spot associato alla maggiore crypto potrebbe vedere la luce.
BREAKING‼️ BlackRock insiders say spot #Bitcoin ETF approval expected in "four to six months" – Mike Novogratz pic.twitter.com/gXI8bE5GV9
— Bitcoin Archive (@BTC_Archive) August 8, 2023
Da un lato risulta evidente il vantaggio che trarrebbe lo stesso BTC da questa notizia. D’altra parte è innegabile che il resto del mercato e le principali crypto riceverebbero una potente spinta verso l’alto, dato che i mercati toro tendono a seguire i successi di Bitcoin.
Uno dei principali beneficiari di una ripresa del mercato sarebbe ETH, soprattutto considerando che è stato venduto ben al di sotto del suo reale valore.
C’è da dire che, malgrado il mercato orso più lungo della storia delle crypto, Ethereum non ha perso il primato di maggiore blockchain layer 1 in termini di valore totale bloccato. Il TVL di Ethereum rappresenta il 57,6% dell’intero settore DeFi/crypto.
Altro aspetto che gioca a favore del rilancio di ETH è la natura deflazionistica della sua tokenomic. Col passaggio al meccanismo di consenso della Proof of Stake, l’offerta complessiva di ETH si è ridotta in maniera progressiva da settembre 2022.
PayPal doing a stablecoin as a token on Ethereum.
PayPal has 430 million active accounts.
Sleep on this if you want.
Ethereum is becoming the money layer of the internet.
— RYAN SΞAN ADAMS – rsa.eth 🦄 (@RyanSAdams) August 7, 2023
E per finire, questa settimana PayPal ha annunciato che lancerà la propria stablecoin sviluppata su Ethereum.
Si tratta di una sequenza di elementi che giocano a favore di Ethereum. ETH potrebbe raggiungere i 1.900 $ già nelle prossime settimane, per poi concludere l’anno a circa 2.500 $.
Altcoin più nuove per rally più vicini
Per quanto Ethereum rimanga forte a livello dei fondamentali, bisogna tenere a mente che un maggiore consolidamento porta anche a minore oscillazione e quindi poche impennate eclatanti.
Si sono affermate quest’anno nuove crypto che hanno permesso di realizzare grossi guadagni nel breve termine. Tra tutti i token in prevendita si sono rivelati tra i più promettenti.
La prevendita di maggior successo al momento è quella di Wall Street Memes (WSM), un nuovo token ERC-20 che ha raccolto più di 22,5 milioni di dollari dal lancio a giugno.
Il segreto del successo di Wall Street Memes è la diretta connessione con il movimento dei meme stock che nel 2021 ha spinto sul mercato tradizionale il rally di GameStop. La community che allora si è unita per spingere le azioni della catena di negozi di videogiochi, oggi ha supportato la presale del nuovo progetto memecoin WSM.
Solo su Twitter i follower sono oltre 258.000, che faranno sentire la loro presenza una volta quotato il token su exchange.
La prevendita è ancora in corso e chi vuole partecipare in questa fase, può acquistare i token collegando direttamente il proprio wallet al sito ufficiale di Wall Street Memes.
In questo momento 1 WSM è proposto al prezzo di 0,0331 $.
La vendita sta per terminare e in quel momento il prezzo di WSM sarà di 0,0337 $ e seguirà la quotazione sulle piattaforme di trading consentendo ai primi investitori di incassare un profitto considerevole.
Le criptovalute sono altamente volatili e non regolamentate. Nessuna tutela del consumatore. Potrebbe essere applicata una tassa sugli utili.
Segui Cryptonews Italia sui canali social






