Ethereum in ripresa: punta a superare la resistenza chiave dei 2.600 dollari

eth ethereum
Autore
Autore
Gaia Tommasi
Informazioni sull'autore

Laureata in Scienze dell'Architettura a Firenze ha collaborato con diversi studi famosi del settore prima di immergersi nel mondo della fotografia e dell'illustrazione. Incuriosita dalla tecnologia...

Ultimo aggiornamento: 
Perché puoi fidarti di noi
Da oltre dieci anni il team di Cryptonews è al lavoro quotidiano per fornire ai propri lettori approfondimenti e guide su tutte le tematiche del settore delle criptovalute. I nostri esperti ed analisti hanno una vasta esperienza nell’analisi di mercato e sulle tecnologie blockchain. Ci impegniamo a mantenere elevati i nostri standard editoriali, concentrandoci sull'accuratezza dei fatti e su un reporting equilibrato e terzo in tutte le aree, dalle criptovalute alla blockchain, ai nuovi progetti e sviluppi tecnologici. La nostra presenza costante nel settore riflette il nostro impegno nel fornire informazioni rilevanti in un mondo, quello delle risorse digitali, che è sempre più in evoluzione. Scopri di più su Cryptonews.
DisclaimerSiamo fautori di un rapporto basato sulla più totale trasparenza con i nostri lettori. Ed è per questo che teniamo a sottolineare che alcuni dei nostri contenuti potrebbero includere link di affiliazione, da cui poter guadagnare una commissione attraverso queste partnership.

Negli ultimi mesi, la seconda crypto per market cap, Ethereum, ha mostrato una certa volatilità, con metriche on-chain che mostrano segnali contrastanti. I dati indicano che alcune balene hanno smesso di accumulare ETH. Quindi, potrebbe esserci un cambiamento nel sentiment tra i grandi investitori.

Tutto dipenderà dalla tenuta del livello di 1.900 dollari: se Ethereum riuscirà a mantenersi sopra questa soglia, potrebbe guadagnare slancio e continuare a salire. Altrimenti, potrebbe subire una pressione ribassista e registrare un calo.

Oggi Ethereum è in ripresa insieme al resto del mercato e si sta consolidando vicino al livello di 2.400 dollari. Lo slancio potrebbe essere frenato da una serie di ostacoli che potrebbero determinare la sua direzione.

ETH potrebbe incontrare difficoltà a superare due soglie importanti: il primo livello di resistenza si trova a 2.600 dollari, mentre quello dopo è posizionato al livello di 2.800 dollari, che coincide con la media mobile semplice a 50 giorni.

Ethereum: Un breakout potrebbe innescare un ribasso

Secondo le bande di prezzo MVRV (Market Value to Realised Value), che di solito indicano i momenti in cui i guadagni o le perdite non realizzati sono ai loro estremi, il prezzo medio di Ethereum è attualmente intorno ai 1.900 dollari. Si tratta di un livello è cruciale per l’altcoin: se non dovesse riuscire a restare sopra questa soglia di prezzo, ETH potrebbe scendere fino a 1.529 dollari.

Analisi del prezzo di Ethereum // Fonte: Glassnode

Il prezzo realizzato riflette il valore medio a cui Ethereum è stato scambiato. Se il token dovesse scendere al di sotto di questa soglia, gli investitori potrebbero iniziare a vendere per paura di ulteriori cali, aumentando così la pressione al ribasso.

Ethereum ha ripreso slancio ed è pronto a testare la la linea di tendenza superiore, con gli acquirenti che puntano a un possibile rally. Se si dovesse verificare un breakout, l’asset potrebbe spingersi verso i 2.576 e 2.860 dollari. In caso di ribasso, l’altcoin potrebbe testare il supporto a 2.150 dollari e potrebbe frenare ulteriori cali.

Un chiaro movimento al di sopra del livello di 3.000 dollari potrebbe spingere il prezzo verso il livello di 3.220 dollari. Se riuscisse a superare la resistenza di 3.220 dollari, potrebbe continuare ad aumentare e salire fino al livello di 3.550 dollari o addirittura toccare la soglia 3.800 dollari.

Le balene vendono Ethereum: ancora ribassi per ETH?

Nonostante le speranze di un rimbalzo, i dati indicano una tendenza ribassista. Il delta del livello di liquidazione cumulativo mostra che sono presenti un numero maggiore di posizioni short rispetto a quelle long.

Un’analisi degli indirizzi di Ethereum mostra reazioni diverse ai recenti movimenti di prezzo a seconda della quantità di ETH detenuta. Gli indirizzi con 10-100 ETH sono rimasti relativamente stabili, senza vendite significative o nuovi accumuli.

Movimenti più significativi si sono verificati tra gli indirizzi più grandi. Gli indirizzi che detengono 1.000-10.000 ETH, hanno iniziato a ridurre l’accumulo a fine di agosto, e da allora, si è osservato un calo delle loro partecipazioni.

Inoltre, gli indirizzi più grandi, con 10.000 ETH o più, hanno ridotto il loro accumulo già da prima.

I dati mostrano che questi indirizzi hanno smesso di accumulare l’altcoin intorno a luglio e, come gli indirizzi con 1.000 ETH, da allora hanno ridistribuito o venduto i loro investimenti.

Un’analisi del grafico di Ethereum mostra un movimento di recupero dei prezzi all’inizio della settimana. Alla chiusura delle negoziazioni dell’8 settembre, ETH era in rialzo dell’1%, scambiato a circa 2.297 dollari.

Al momento ETH sta scambiando al livello di 2.344 dollari, con un leggero rialzo dello 0,69%. Nel grafico settimanale ha registrato una perdita del 2,07%, mentre in quello ha visto un calo dell’11,80%.

Grafico del valore di ETH. Fonte: CoinMarketCap

Alternative a Ethereum

Gli investitori stanno diversificando il loro portafoglio, includendo anche con un nuovo progetto in fase di prevendita. Si tratta di Crypto All-Stars.

Il progetto sta sviluppando una piattaforma di staking che unisce le meme coin più popolari in un unico luogo, attraverso il suo MemeVault.

Prevendita di Crypto All-Stars. Fonte: Crypto All-Stars

Il MemeVault è un protocollo di staking che consentirà agli investitori di ottenere elevate ricompense nel token nativo del progetto $STARS mettendo in staking i progetto di meme coin più popolari come DOGE, Pepe, Shiba Inu, Floki Inu, Based Brett, MogCoin, Milady, TurboToken, Toshi The Cat, Coq Inu e BonkCoin.

Per quanto riguarda la tokenomics, il team ha deciso di destinare il 20% dei token alla prevendita. Il restante 25% è destinato allo staking della prevendita, il 20% è riservato al marketing, il 10% sarà usato per le liquidità sui CEX e DEX, e il restante 25% servirà per l’ecosistema MemeVault.

Tokenomics di Crypto All-Stars. Fonte: Crypto All-Stars

Al momento il token nativo $STARS è disponibile al prezzo di 0,0014 dollari sul sito ufficiale del progetto.

Se volete approfondire il progetto, è possibile dare un’occhiata alla loro attività sui loro profili social, come X e il canale di Telegram.

Le criptovalute sono altamente volatili e non regolamentate. Nessuna tutela del consumatore. Potrebbe essere applicata una tassa sugli utili.

Leggi anche:

Altri articoli in evidenza

Bitcoin News
Semler Scientific aumenterà il proprio tesoro in Bitcoin a 105.000 BTC entro il 2027
Aniello Raul Barone
Aniello Raul Barone
2025-06-21 08:00:00
Blockchain News
Trump Coin: c’è TikToK dietro l’acquisto? L’indagine esclusiva
Christian Boscolo
Christian Boscolo
2025-06-21 05:00:00
Crypto News in numbers
editors
Elenco degli autori Altri Autori
2M+
Utenti attivi mensili nel mondo
250+
Guide e Recensioni
8
Anni di presenza sul mercato
70
Autori da tutto il mondo