Ethereum in fase di consolidamento da 39 giorni: $ETH è pronto a esplodere?

Come avevamo sottolineato anche ieri nella nostra analisi tecnica di Ethereum, la valuta creata da Vitalik Buterin si sta muovendo da 39 giorni all’interno di una fascia di prezzo compresa tra i 2.400 e i 2.870 dollari.
Questa prolungata fase di consolidamento alimenta l’incertezza tra i trader. C’è chi si aspetta una rottura al rialzo piuttosto imminente, e chi invece propende per un’ulteriore discesa verso il basso.
Livelli chiave di Ethereum: 2.400$ come punto di equilibrio
Ethereum è ancora sopra l’importante livello chiave dei 2,400 dollari che, non solo rappresenta il “Point of Control” (il prezzo con il maggior volume scambiato), ma coincide anche con diversi indicatori tecnici di lungo termine.
Finché Ethereum rimane sopra questo livello, lo scenario rialzista resta leggermente favorito. La resistenza superiore si trova a $2.870: una rottura convincente oltre questa soglia suggerirebbe che la fase attuale è di accumulo e potrebbe innescare un movimento verso i $3.000 o oltre.
Al contrario, una chiusura sotto i $2.400 cambierebbe lo scenario a favore dei ribassisti, aprendo la strada a un possibile declino verso i successivi livelli di supporto a $1.793 e poi $1.587. Il grafico evidenzia anche le “value area” con i rispettivi limiti alti e bassi, che rappresentano le zone di prezzo con maggiore attività di scambio.

L’attuale struttura di mercato indica una compressione: in assenza di un movimento chiaro, ETH continuerà a muoversi lateralmente. I dati on-chain e il calo degli afflussi negli ETF Ethereum spot suggeriscono anche che i trader sono in attesa.
Dati on-chain: segnali di incertezza
Ethereum mostra segni di stallo anche sul fronte on-chain, con sei giorni di bassa volatilità dopo il calo dal livello dei 2.700 dollari.
Gli ETF spot su Ethereum negli Stati Uniti hanno registrato un netto rallentamento: secondo SoSoValue, negli ultimi due giorni sono entrati solo 32 milioni di dollari, rispetto ai 170 milioni dei primi due giorni della settimana precedente.
Anche i flussi netti sugli exchange risultano difficili da interpretare, con movimenti sia in entrata sia in uscita, segno di un mercato senza una direzione chiara.

Quando prevalgono gli afflussi (barre verdi), in genere significa che gli investitori stanno spostando i token sugli exchange, di solito per venderli. Al contrario, i deflussi (barre rosse) suggeriscono che stanno ritirando ETH verso i loro wallet privati, un comportamento spesso interpretato come segnale rialzista o di accumulo.
Eppure, anche se ci sono stati una serie di deflussi consistenti a partire da inizio giugno, il prezzo di ETH ha cominciato a scendere: un’anomalia che potrebbe indicare una sfiducia latente, o un mercato che sta aspettando un segnale più forte prima di prendere posizione.
Il prezzo è scivolato dai 2.800 ai 2.520 dollari, mostrando debolezza nonostante il prevalere dei ritiri. In sostanza, Ethereum si trova in una fase di sospensione temporanea. In attesa di una direzione chiara, il mercato resta immobile.
Cosa aspettarsi adesso da Ethereum?
Il prezzo di Ethereum si trova in una fase di stallo: né rialzista né ribassista. Finché il supporto a 2.400 dollari regge e la resistenza a 2.870 non viene superata con decisione, è probabile che il movimento laterale continui.
Per i trader, la prudenza è d’obbligo: meglio attendere una conferma della rottura, al rialzo o al ribasso, prima di prendere posizione.
- XRP verso i $50? Il nuovo pattern di Ripple fa sognare i trader
- L’AI di ChatGPT ha previsto quando XRP raggiungerà i 5 dollari
- Previsioni prezzo XRP: investitori in allerta per il 14, 21 e 25 luglio
- Previsione prezzo XRP: gli analisti fissano un obiettivo di $6
- L’analista spiega perché XRP è un must e quale altcoin potrebbe superarlo
- XRP verso i $50? Il nuovo pattern di Ripple fa sognare i trader
- L’AI di ChatGPT ha previsto quando XRP raggiungerà i 5 dollari
- Previsioni prezzo XRP: investitori in allerta per il 14, 21 e 25 luglio
- Previsione prezzo XRP: gli analisti fissano un obiettivo di $6
- L’analista spiega perché XRP è un must e quale altcoin potrebbe superarlo