Ethereum in fase di consolidamento da 39 giorni: $ETH è pronto a esplodere?

ethereum prezzo
Head of Content - Cryptonews Italy
Head of Content - Cryptonews Italy
Christian Boscolo
Ultimo aggiornamento: 
Perché puoi fidarti di noi
Da oltre dieci anni il team di Cryptonews è al lavoro quotidiano per fornire ai propri lettori approfondimenti e guide su tutte le tematiche del settore delle criptovalute. I nostri esperti ed analisti hanno una vasta esperienza nell’analisi di mercato e sulle tecnologie blockchain. Ci impegniamo a mantenere elevati i nostri standard editoriali, concentrandoci sull'accuratezza dei fatti e su un reporting equilibrato e terzo in tutte le aree, dalle criptovalute alla blockchain, ai nuovi progetti e sviluppi tecnologici. La nostra presenza costante nel settore riflette il nostro impegno nel fornire informazioni rilevanti in un mondo, quello delle risorse digitali, che è sempre più in evoluzione. Scopri di più su Cryptonews.
DisclaimerSiamo fautori di un rapporto basato sulla più totale trasparenza con i nostri lettori. Ed è per questo che teniamo a sottolineare che alcuni dei nostri contenuti potrebbero includere link di affiliazione, da cui poter guadagnare una commissione attraverso queste partnership.
Disclaimer: le criptovalute sono una classe di asset ad alto rischio. Questo articolo è fornito a scopo informativo e non costituisce un consiglio di investimento. Potresti perdere tutto il tuo capitale.

Come avevamo sottolineato anche ieri nella nostra analisi tecnica di Ethereum, la valuta creata da Vitalik Buterin si sta muovendo da 39 giorni all’interno di una fascia di prezzo compresa tra i 2.400 e i 2.870 dollari.

Questa prolungata fase di consolidamento alimenta l’incertezza tra i trader. C’è chi si aspetta una rottura al rialzo piuttosto imminente, e chi invece propende per un’ulteriore discesa verso il basso.

Livelli chiave di Ethereum: 2.400$ come punto di equilibrio

Ethereum è ancora sopra l’importante livello chiave dei 2,400 dollari che, non solo rappresenta il “Point of Control” (il prezzo con il maggior volume scambiato), ma coincide anche con diversi indicatori tecnici di lungo termine.

Finché Ethereum rimane sopra questo livello, lo scenario rialzista resta leggermente favorito. La resistenza superiore si trova a $2.870: una rottura convincente oltre questa soglia suggerirebbe che la fase attuale è di accumulo e potrebbe innescare un movimento verso i $3.000 o oltre.

Al contrario, una chiusura sotto i $2.400 cambierebbe lo scenario a favore dei ribassisti, aprendo la strada a un possibile declino verso i successivi livelli di supporto a $1.793 e poi $1.587. Il grafico evidenzia anche le “value area” con i rispettivi limiti alti e bassi, che rappresentano le zone di prezzo con maggiore attività di scambio.

L’attuale struttura di mercato indica una compressione: in assenza di un movimento chiaro, ETH continuerà a muoversi lateralmente. I dati on-chain e il calo degli afflussi negli ETF Ethereum spot suggeriscono anche che i trader sono in attesa.

Dati on-chain: segnali di incertezza

Ethereum mostra segni di stallo anche sul fronte on-chain, con sei giorni di bassa volatilità dopo il calo dal livello dei 2.700 dollari.

Gli ETF spot su Ethereum negli Stati Uniti hanno registrato un netto rallentamento: secondo SoSoValue, negli ultimi due giorni sono entrati solo 32 milioni di dollari, rispetto ai 170 milioni dei primi due giorni della settimana precedente.

Anche i flussi netti sugli exchange risultano difficili da interpretare, con movimenti sia in entrata sia in uscita, segno di un mercato senza una direzione chiara.

Quando prevalgono gli afflussi (barre verdi), in genere significa che gli investitori stanno spostando i token sugli exchange, di solito per venderli. Al contrario, i deflussi (barre rosse) suggeriscono che stanno ritirando ETH verso i loro wallet privati, un comportamento spesso interpretato come segnale rialzista o di accumulo.

Eppure, anche se ci sono stati una serie di deflussi consistenti a partire da inizio giugno, il prezzo di ETH ha cominciato a scendere: un’anomalia che potrebbe indicare una sfiducia latente, o un mercato che sta aspettando un segnale più forte prima di prendere posizione.

Il prezzo è scivolato dai 2.800 ai 2.520 dollari, mostrando debolezza nonostante il prevalere dei ritiri. In sostanza, Ethereum si trova in una fase di sospensione temporanea. In attesa di una direzione chiara, il mercato resta immobile.

Cosa aspettarsi adesso da Ethereum?

Il prezzo di Ethereum si trova in una fase di stallo: né rialzista né ribassista. Finché il supporto a 2.400 dollari regge e la resistenza a 2.870 non viene superata con decisione, è probabile che il movimento laterale continui.

Per i trader, la prudenza è d’obbligo: meglio attendere una conferma della rottura, al rialzo o al ribasso, prima di prendere posizione.

Logo

Perché puoi fidarti di noi

2M+
Utenti attivi mensili nel mondo
250+
Guide e Recensioni
8
Anni di presenza sul mercato
70
Autori da tutto il mondo
editors
Altri Autori

Le Migliori Presale

Le migliori crypto in prevendita

Uno sguardo al mercato

  • 7d
  • 1m
  • 1y
Market Cap
$3,874,892,832,637
12.14

Altri articoli in evidenza

Previsione Prezzi
Coinbase punta i riflettori su PENGU e la memecoin sale del 30% in un giorno
Aniello Raul Barone
Aniello Raul Barone
2025-07-14 17:00:00
Approfondimenti
Binance sfida PumpFun con una nuova piattaforma dedicata ai lanci crypto
Laura Di Maria
Laura Di Maria
2025-07-14 16:30:00
Crypto News in numbers
editors
Elenco degli autori Altri Autori
2M+
Utenti attivi mensili nel mondo
250+
Guide e Recensioni
8
Anni di presenza sul mercato
70
Autori da tutto il mondo