E se gli ETF Spot su ETH non avessero un effetto positivo sul prezzo di Ethereum?
Secondo Andrew Kang, fondatore e partner di Mechanism Capital, una società di venture capital focalizzata sulle criptovalute, il prezzo di Ether potrebbe subire un calo significativo dopo il lancio degli ETF spot su ETH. Cerchiamo di capire perché.
L’esperto ha condiviso le sue intuizioni in un post su X, evidenziando le differenze tra Bitcoin ed Ethereum in termini di interesse istituzionale e flussi di cassa della rete. Ecco perché, secondo lui, ci sono limitati incentivi per convertire Ether spot in forma di ETF.
“Quanto potrebbe fornire un ETF su ETH? Direi non molto. Dopo il lancio dell’ETF, la mia aspettativa è che il valore di Etherum cali in modo importante e si colochi tra i 2.400 e i 3.000 dollari.”
Gli ETF su Ether vedranno il 15% dei flussi osservati dai fondi Bitcoin
Se la previsione di Kang si avvererà, rappresenterebbe un significativo passo indietro per Ether, considerando che ha superato i 4.000 dollari a marzo (durante il nuovo massimo storico di Bitcoin) ma anche poco prima che la SEC approvasse gli ETF, e che molti esperti stanno ipotizzando un ritorno a quei livelli.
In termini di flussi relativi, Kang prevede che gli ETF Spot su ETH attireranno circa il 15% dei flussi visti dagli ETF Spot su Bitcoin. Questa stima, tra l’altro, si allinea con quella di altri due analisti di Bloomberg – Eric Balchunas e James Seyffart – che, a loro volta, ipotizzano il 10-20% dei flussi.
Nella sua analisi Kang ritiene anche che gli ETF Spot su Ether potrebbero ricevere circa 840 milioni di dollari in afflussi “reali” nello stesso arco di tempo. Anche perché egli mette in dubbio la proposta di valore di Ethereum come piattaforma per il regolamento finanziario decentralizzato, computer mondiale o app store Web3, sostenendo “che i dati non supportano queste affermazioni”.
Ha suggerito che il futuro di Ethereum come “macchina” di flusso di cassa sembrava promettente durante i precedenti cicli di finanza decentralizzata e di token non fungibili, ma che lo slancio non è continuato.
Kang, inoltre, solleva preoccupazioni sull’elevata valutazione di Ethereum, paragonandola a un’azione tecnologica sopravvalutata.
L’approvazione a sorpresa degli ETF potrebbe ridurre il tempo a disposizione degli emittenti per commercializzare i loro prodotti agli investitori istituzionali. Inoltre, l’assenza di staking negli ETF proposti potrebbe dissuadere gli investitori dal convertire le loro partecipazioni in Ether spot in forma di ETF.
the most important part of your thesis is highlighting how $ETH is used efficiently
why would anyone smart buy a spot eth etf with no yield instead of staking spot ethereum directly or with an institutional custodian
only dumb money would do that
— Ansem 🧸💵 (@blknoiz06) June 23, 2024
I fornitori di ETF su Ethereum aggiornano le commissioni e i dettagli sugli investimenti
Nel frattempo diversi importanti gestori di asset hanno sottoposto alla SEC proposte revisionate per gli ETF su Ethereum.
Le documentazioni presentate da VanEck, BlackRock, Grayscale, Invesco Galaxy Digital e Fidelity mirano a fornire informazioni aggiornate sui rispettivi fondi Ethereum.
Sono anche emerse le commissioni, con quella di VanEck che è dello 0,20%, in linea con i concorrenti come Franklin Templeton, che addebita una commissione di gestione dello 0,19%. Al momento BlackRock non ha ancora annunciato la struttura delle commissioni per il suo iShares Ethereum Trust (ETHA).
Secondo il noto analista Eric Balchunas, l’annuncio delle commissioni da parte di VanEck ha messo pressione su BlackRock affinché mantenga le proprie commissioni di gestione al di sotto di 30 punti base (0,30%).
Nel frattempo, Bitwise ha lanciato il suo primo spot commerciale per l’ETF su Ether, che ha una durata di 39 secondi e che mostra i vantaggi per chi vuole investire su Ethereum.
Per un altro analista di ETF di Bloomberg – James Seyffart – l’approvazione degli ETF Spot su Ethereum è stata molto probabilmente influenzata da decisioni politiche piuttosto che da considerazioni puramente finanziarie.
Egli ritiene, infatti, che il clima politico, comprese le azioni dell’amministrazione Biden e le risposte della comunità crypto, abbia giocato un ruolo significativo nel far passare l’approvazione.
Focalizzando la propria attenzione sul mercato più ampio degli ETF, Seyffart pensa che l’approvazione di altri ETF su criptovalute, per esempio su Solana, sia al momento improbabile senza cambiamenti normativi significativi:
“È necessario un mercato regolamentato per monitorare questi asset contro frodi e manipolazioni”.
Di parere contrario, l’investitore e trader crypto Brian Kelly che ritiene che Solana potrebbe potenzialmente diventare la prossima criptovaluta ad avere un ETF Spot negli Stati Uniti:
“Probabilmente, Solana sarà la prossima. Bitcoin, Ethereum e Solana sono i tre grandi nomi di questo ciclo.”
Leggi anche:
- Previsioni Bitcoin: BTC scivola al livello minimo in un mese
- Le riserve dei miner scendono a 1,90 milioni di BTC. Non si guadagna più dal mining?
- L’AI di ChatGPT ha previsto quando XRP raggiungerà i 5 dollari
- Previsioni prezzo XRP: investitori in allerta per il 14, 21 e 25 luglio
- Causa legale XRP: Ripple ha pagato $125 milioni in contanti
- L’intelligenza artificiale prevede il prezzo di XRP per il 1° agosto 2025
- Previsione prezzo XRP: gli analisti fissano un obiettivo di $6
- L’AI di ChatGPT ha previsto quando XRP raggiungerà i 5 dollari
- Previsioni prezzo XRP: investitori in allerta per il 14, 21 e 25 luglio
- Causa legale XRP: Ripple ha pagato $125 milioni in contanti
- L’intelligenza artificiale prevede il prezzo di XRP per il 1° agosto 2025
- Previsione prezzo XRP: gli analisti fissano un obiettivo di $6