Elon Musk: “Questa estate Bitcoin arriverà sulla Luna!” – Ma non è una previsione…

bitcoin BTC criptovalute Elon Musk
Ultimo aggiornamento:
Autore
Autore
Sauro Arceri
Ultimo aggiornamento:
Perché puoi fidarti di noi
Da oltre dieci anni il team di Cryptonews è al lavoro quotidiano per fornire ai propri lettori approfondimenti e guide su tutte le tematiche del settore delle criptovalute. I nostri esperti ed analisti hanno una vasta esperienza nell’analisi di mercato e sulle tecnologie blockchain. Ci impegniamo a mantenere elevati i nostri standard editoriali, concentrandoci sull'accuratezza dei fatti e su un reporting equilibrato e terzo in tutte le aree, dalle criptovalute alla blockchain, ai nuovi progetti e sviluppi tecnologici. La nostra presenza costante nel settore riflette il nostro impegno nel fornire informazioni rilevanti in un mondo, quello delle risorse digitali, che è sempre più in evoluzione. Scopri di più su Cryptonews.
DisclaimerSiamo fautori di un rapporto basato sulla più totale trasparenza con i nostri lettori. Ed è per questo che teniamo a sottolineare che alcuni dei nostri contenuti potrebbero includere link di affiliazione, da cui poter guadagnare una commissione attraverso queste partnership.

Bitcoin andrà finalmente sulla Luna nell’estate del 2023, nel senso letterale del termine. Astrobotic Technology, BitMEX e Bitcoin Magazine hanno infatti collaborato per inviare il primo Bitcoin fisico sulla Luna dal Kennedy Space Center in Florida quest’estate.

La missione ha richiesto oltre due anni per garantire la preparazione del Bitcoin fisico, che è stato integrato nel lander lunare Peregine-1, al volo spaziale. L’annuncio dell’impresa e stato fatto per la prima volta nel 2021

Lo speciale simulacro di Bitcoin è caricato con 1 BTC insieme a un indirizzo pubblico e a una chiave privata. Le persone possono interagire dalla Terra, o nello spazio, inviando sulla Luna oggetti come gli ordinali Bitcoin. Insieme ai Bitcoin fisici, il blocco Genesis, come tributo al protocollo di Satoshi, sarà visualizzato su una lastra commemorativa di metallo.

Si tratta di un momento decisivo per il settore delle criptovalute e di una pietra miliare per l’esplorazione spaziale. Si tratterà del primo atterraggio lunare morbido occidentale dalla missione Apollo 17 della NASA, avvenuta nel 1972.

Stephan Lutz, CEO e Group CFO di BitMEX, ha dichiarato che Bitcoin vivrà per sempre nello spazio, come monumento di un mondo senza confini in cui tutti potranno utilizzarlo.

“Questo non è solo un risultato per BitMEX, ma una svolta nella storia dell’umanità, essendo il primo asset finanziario mai inviato nello spazio. Siamo entusiasti di lavorare con partner che condividono il nostro obiettivo di ispirare tutta l’umanità a lottare per un sistema di valori giusto ed equo, analogo a quello della nascita di Bitcoin: un oggetto di valore indipendente dai suoi creatori o proprietari, 14 anni fa”.

La celebrazione del momento storico include un’asta per Bitcoin sulla roccia lunare, monete commemorative, ordinali in edizione limitata e altri oggetti da collezione.

Indirizzo pubblico: 1MOONBTCIXFH3XTRWRCBMPK23O74NQRA1Q

Elon Musk è entusiasta della missione del Bitcoin sulla Luna

Quando è stata annunciata la missione “Bitcoin sulla Luna” nel 2021, Elon Musk ha risposto: “È iniziata una nuova corsa allo spazio!”. La SpaceX di Elon Musk prevede di completare la missione DOGE-1 nel 2023, nel terzo trimestre dell’anno. Per questa missione, SpaceX è stata pagata in Dogecoin da Geometric Energy Corp.

 

Leggi anche:

Segui Cryptonews Italia sui canali social

 

Altri articoli in evidenza

Rassegna Stampa
Bitget espande l’ecosistema BGB con l’integrazione di Morph Chain e un pool di liquidità da $1,1 milioni su Bulbaswap
Massimo De Vincenti
Massimo De Vincenti
2025-01-13 17:35:59
News
PEPE sfonda il triangolo simmetrico: potrebbe arrivare a 1 dollaro?
Gaia Tommasi
Gaia Tommasi
2025-01-07 17:00:00
Crypto News in numbers
editors
Elenco degli autori Altri Autori
2M+
Utenti attivi mensili nel mondo
250+
Guide e Recensioni
8
Anni di presenza sul mercato
70
Autori da tutto il mondo