Ecoterra è vicina al traguardo dei 5 milioni di dollari e si prepara a lanciare la demo dell’app
Disclaimer
Siamo fautori di un rapporto basato sulla più totale trasparenza con i nostri lettori. Ed è per questo che teniamo a sottolineare che alcuni dei nostri contenuti potrebbero includere link di affiliazione, da cui poter guadagnare una commissione attraverso queste partnership.L’innovativa piattaforma web3 Recycle-to-Earn (R2E) Ecoterra ha raggiunto un importante traguardo nello sviluppo del suo prodotto, in concomitanza al raggiungimento del monumentale obiettivo di 5 milioni di dollari nella prevendita del suo token nativo ECOTERRA.
La start-up pluripremiata nel settore delle criptovalute green si prepara ad accettare le richieste di iscrizione degli utenti alla versione beta dell’attesa applicazione R2E. Un mercato potenzialmente enorme, in quanto l’app sarà supportata in tutti i Paesi che utilizzano le Reverse Vending Machine (RVM).
L’applicazione di Ecoterra sarà accessibile sia dai computer desktop e laptop sia dai dispositivi mobili; la start-up green di criptovalute ha già fornito alcune anticipazioni sull’aspetto dell’applicazione per entrambe le tipologie di piattaforma. Il layout elegante e minimalista dell’applicazione promette una navigazione semplice e un’esperienza utente intuitiva.
La versione alfa dell’applicazione R2E di Ecoterra è prevista per essere lanciata entro la fine dell’anno, consentendo agli utenti di creare i propri profili e testare una versione demo.
L’annuncio dell’imminente lancio della versione demo dell’app R2E arriva nel momento in cui Ecoterra sta lavorando intensamente per integrare nel suo ecosistema importanti marchi di bevande come Coca-Cola, Carlsberg ed Evian.
Gli utenti dell’app di Ecoterra potranno scansionare e riciclare le bottiglie di tali marchi e anche di altri, come Dr Pepper, presso le RVM, ricevendo in cambio ricompense in criptovalute.
Secondo quanto descritto nel Whitepaper del progetto, Ecoterra sta costruendo un ecosistema completo basato su web3, alimentato dal token ECOTERRA, con l’obiettivo di promuovere il riciclaggio dei rifiuti tramite il suo sistema Recycle-to-Earn (R2E), agevolando il commercio dei materiali riciclati e incoraggiando individui e aziende a compensare la propria impronta di carbonio.
Con l’aumento dell’adozione delle criptovalute previsto per i prossimi decenni, i progetti web3 verdi come Ecoterra svolgeranno un ruolo sempre più cruciale negli sforzi globali per affrontare il cambiamento climatico.
La prevendita di ECOTERRA, attualmente in corso per finanziare lo sviluppo della piattaforma, si è rivelata un successo straordinario.
Il lancio dell’app demo per R2E darà ulteriore impulso a una prevendita già avviata.
Gli esperti prevedono che il rilascio della versione demo dell’app R2E darà un ulteriore slancio alla prevendita del progetto, che ha già ottenuto un notevole successo in poco più di due mesi dalla sua lancio.
Il token ECOTERRA (basato sullo standard Ethereum ERC-20), sarà al centro dell’ecosistema green web3 basato sulla blockchain di Ecoterra. ECOTERRA può essere attualmente acquistato a un prezzo unitario di soli 0,00925 dollari.
Tuttavia, gli investitori che vogliono entrare anticipatamente in uno dei progetti di criptovalute più promettenti del 2023, come indicato da numerosi siti web di analisi e notizie sulle criptovalute, devono agire rapidamente.
Quando la prevendita di Ecoterra raggiungerà i 5,7 milioni di dollari, entrerà nella sua nona e ultima fase, e il prezzo del token ECOTERRA aumenterà dell’8% a 0,01 dollari.
Una volta raggiunto il traguardo finale di 6,7 milioni di dollari, cosa che potrebbe avvenire già nelle prossime settimane visto l’attuale ritmo di vendita del token ECOTERRA, la prevendita terminerà.
La quotazione di ECOTERRA sui principali exchange di criptovalute è prevista per il prossimo trimestre; molti analisti prevedono un’impennata significativa del token, in quanto un pubblico più ampio di investitori si affretta ad assicurarsi una delle criptovalute verdi più promettenti del settore.
Ecoterra alla guida della spinta di Web3 per incoraggiare comportamenti eco-compatibili
La tecnologia blockchain, se utilizzata correttamente, ha un potenziale senza precedenti nel promuovere comportamenti eco-compatibili, premiando il riciclaggio dei rifiuti, facilitando la compensazione delle emissioni di carbonio e tracciando l’impatto ambientale in maniera trasparente.
Ecoterra sta costruendo un’applicazione all-in-one che incorpora tutte queste funzionalità e molto altro. La piattaforma offre anche un mercato di compensazione delle emissioni di anidride carbonica, semplificando la compensazione dell’impronta di carbonio sia per gli individui sia per le aziende.
Inoltre, Ecoterra dispone di un mercato di materiali riciclati che agevola l’acquisto di beni riciclati da parte delle aziende utilizzando ECOTERRA o altre criptovalute. La trasparenza offerta dalla blockchain permetterà a individui e aziende di tracciare le proprie pratiche ecologiche attraverso la funzione Impact Trackable Profile.
Gli osservatori prevedono che questa funzione sarà molto popolare tra le aziende attente all’ambiente, le quali potranno utilizzare l’Impact Trackable Profile per rafforzare l’immagine del proprio marchio e fidelizzare i clienti.
ECOTERRA – Il token di utilità verde per eccellenza?
Il token ECOTERRA sarà il motore dell’intero ecosistema Ecoterra, in quanto rappresenterà non soltanto il mezzo di scambio principale per le transazioni sulla piattaforma, ma offrirà anche l’accesso VIP a eventi reali, programmi educativi e altro ancora.
Il team di sviluppo di Ecoterra, inoltre, ha in programma di lanciare anche un protocollo di staking in futuro, permettendo ai possessori del token ECOTERRA di generare un flusso di reddito passivo.
La fornitura totale di ECOTERRA è limitata a due miliardi di dollari, di cui un miliardo (50%) è stato destinato agli investitori nella prevendita. Il 20% del totale è destinato alla liquidità dell’ecosistema, il 10% alle inserzioni e al marketing e il 5% all’adozione aziendale.
Solo il 5% è riservato al team, il che significa che per ottenere profitti significativi dal progetto, sarà necessario rimanere impegnati a lungo termine e supportare l’aumento del prezzo di ECOTERRA.
Il famoso analista britannico di criptovalute, Jacob Crypto Bury, ritiene che ECOTERRA abbia un potenziale di crescita 10x una volta che verrà lanciato sugli exchange di criptovalute nel corso dell’anno.
Nel contesto degli sforzi globali per affrontare il cambiamento climatico, i progetti web3 verdi come Ecoterra avranno un’importanza sempre maggiore nei prossimi decenni, di conseguenza gli analisti prevedono grandi prospettive per il token ECOTERRA.
Leggi anche:
- Charles Hoskinson (Cardano) respinge le accuse della SEC: “ADA non è un titolo!”
- Criptovalute: il punto della situazione dopo il crollo di ieri