Charles Hoskinson (Cardano) respinge le accuse della SEC: “ADA non è un titolo!”

ada cardano ethereum sec
Ultimo aggiornamento:
Autore
Autore
Sauro Arceri
Ultimo aggiornamento:
Perché puoi fidarti di noi
Da oltre dieci anni il team di Cryptonews è al lavoro quotidiano per fornire ai propri lettori approfondimenti e guide su tutte le tematiche del settore delle criptovalute. I nostri esperti ed analisti hanno una vasta esperienza nell’analisi di mercato e sulle tecnologie blockchain. Ci impegniamo a mantenere elevati i nostri standard editoriali, concentrandoci sull'accuratezza dei fatti e su un reporting equilibrato e terzo in tutte le aree, dalle criptovalute alla blockchain, ai nuovi progetti e sviluppi tecnologici. La nostra presenza costante nel settore riflette il nostro impegno nel fornire informazioni rilevanti in un mondo, quello delle risorse digitali, che è sempre più in evoluzione. Scopri di più su Cryptonews.
DisclaimerSiamo fautori di un rapporto basato sulla più totale trasparenza con i nostri lettori. Ed è per questo che teniamo a sottolineare che alcuni dei nostri contenuti potrebbero includere link di affiliazione, da cui poter guadagnare una commissione attraverso queste partnership.

Il fondatore di Cardano ha risposto con veemenza alle accuse della Securities and Exchange Commission (SEC) degli Stati Uniti secondo cui il token ADA nativo di Cardano sarebbe qualificabile come un titolo azionario.

Attraverso un tweet, Charles Hoskinson ha dichiarato:

“I fatti sono questi, anche se potrebbero essere scomodi per la SEC”.

Ha poi precisato che il finanziamento originale è stato effettuato in Giappone, tramite l’emissione di buoni che sono poi stati convertiti in ADA durante un airdrop nel 2017, e che nessun ADA è stato venduto negli Stati Uniti.

La sua risposta ha fatto eco alla dichiarazione dell’avvocato e appassionato di criptovalute Bill Morgan, il quale sostiene che l’aggiunta di funzionalità e la commercializzazione di un prodotto, come è stato fatto con ADA, non possono essere paragonate alla vendita di un titolo.

ADA: “Ethereum Giapponese”

Cardano è stata lanciata come una blockchain pubblica e open-source nel 2015 da Hoskinson, che è stato anche uno dei co-fondatori di Ethereum. Il progetto ha effettuato la sua offerta iniziale di monete (ICO) in Giappone, ottenendo l’appellativo di “Ethereum giapponese“.

All’epoca, l’ICO di Cardano è stata una delle più grandi mai realizzate in Asia, e ADA è diventata rapidamente una delle principali criptovalute per capitalizzazione di mercato.

Nonostante il progetto abbia acquisito fama per il suo approccio rigoroso e sottoposto a revisione paritaria nello sviluppo della blockchain, viene ancora criticato per la presunta mancanza di casi d’uso pratici, venendo definito “vaporware“.

La politica aggressiva della SEC

Le accuse mosse dalla SEC nei confronti di Cardano arrivano in un momento in cui l’ente di regolamentazione ha preso di mira i principali exchange di criptovalute, come Binance e Coinbase, con azioni legali di grande impatto.

In risposta alle affermazioni della SEC, l’organizzazione che supporta lo sviluppo di Cardano, IOG (Input Output Global), ha rilasciato una dichiarazione in cui sostiene che il token ADA non è un titolo secondo le leggi statunitensi.

L’azienda afferma di aver semplicemente migliorato e aggiunto funzionalità alla blockchain di Cardano, assimilando tale processo a quello di un sviluppatore di software che migliora un prodotto, e che ciò non equivale alla vendita di un titolo finanziario.

 

Leggi anche:

Segui Cryptonews Italia sui canali social

 

Altri articoli in evidenza

Rassegna Stampa
Bitget espande l’ecosistema BGB con l’integrazione di Morph Chain e un pool di liquidità da $1,1 milioni su Bulbaswap
Massimo De Vincenti
Massimo De Vincenti
2025-01-13 17:35:59
News
PEPE sfonda il triangolo simmetrico: potrebbe arrivare a 1 dollaro?
Gaia Tommasi
Gaia Tommasi
2025-01-07 17:00:00
Crypto News in numbers
editors
Elenco degli autori Altri Autori
2M+
Utenti attivi mensili nel mondo
250+
Guide e Recensioni
8
Anni di presenza sul mercato
70
Autori da tutto il mondo