Ecco perché il prezzo di Bitcoin non sale nonostante i massicci acquisti da parte di ETF e aziende
Crediamo nella completa trasparenza con i nostri lettori. Alcuni dei nostri contenuti includono link di affiliazione e potremmo guadagnare una commissione attraverso queste partnership. Tuttavia, questa potenziale compensazione non influenza mai le nostre analisi, opinioni o pareri. I nostri contenuti editoriali vengono creati indipendentemente dalle nostre partnership di marketing e le nostre valutazioni si basano esclusivamente sui nostri criteri di valutazione stabiliti. Per saperne di più clicca qui.

I primi grandi investitori in Bitcoin (le cosiddette whale) avrebbero venduto oltre 500.000 BTC nell’ultimo anno, per un valore stimato attorno ai 50 miliardi di dollari ai prezzi attuali. Questa uscita è stata praticamente eguagliata dagli afflussi istituzionali nei ETF spot su Bitcoin statunitensi e nei fondi di tesoreria aziendale.
Questo ricambio ha mantenuto il prezzo di Bitcoin vicino ai massimi storici, attenuando però la sua consueta volatilità, il che segnala un cambiamento strutturale: da asset speculativo a bene detenuto da investitori istituzionali.
Il grande passaggio di mano di Bitcoin
Secondo un’indagine effettuata da Bloomberg, le vendite da parte dei primi detentori di BTC nell’ultimo anno coincidono quasi perfettamente con i flussi netti in entrata nei Bitcoin ETF spot. Tra i venditori figurano miner, fondi offshore e wallet anonimi, molti dei quali avevano accumulato BTC quando valeva solo poche centinaia di dollari. Alcuni di questi stanno ora liquidando le proprie posizioni in cambio di finanziamenti legati ad azioni, uscendo effettivamente dal mercato crypto tramite trasferimenti “in-kind”.
Nel frattempo, gli acquirenti istituzionali — guidati da ETF, da Michael Saylor con la sua Strategy e da numerose aziende ormai sulla stessa lunghezza d’onda — avrebbero accumulato quasi 900.000 BTC, portando le loro detenzioni complessive a 4,8 milioni di BTC. Questo rappresenta circa il 25% della fornitura circolante (che è di 19,8 milioni).
Curiosamente, un recente rapporto di CNBC ha rivelato che le tesorerie aziendali hanno acquistato più Bitcoin degli ETF per tre trimestri consecutivi. Secondo i dati di BitcoinTreasuries, la sola Strategy possiede 597.323 BTC (oltre 65 miliardi di dollari), più dei 527.648 BTC in custodia dei governi mondiali, ma meno degli 848.608 BTC detenuti collettivamente dalle società quotate in borsa.
Volatilità in calo
Le vendite di Bitcoin degli ultimi 12 mesi rappresentano un cambio radicale negli equilibri. Uno studio di Flipside Crypto stimava che cinque anni fa, il 95% dei BTC fosse controllato dal 2% degli account anonimi.
Come ha dichiarato Rob Strebel di DRW:
Il mondo crypto sta diventando meno un’eccezione. Inoltre, il calo della volatilità riflette lo status crescente di Bitcoin come asset stabile e a lungo termine.
Questa opinione è supportata dai dati: l’indice di volatilità di Deribit — che misura la volatilità annualizzata prevista a 30 giorni — è sceso al livello più basso degli ultimi due anni, al punto da far dire al CIO di Arca, Jeff Dorman, che il Bitcoin potrebbe diventare
Un asset interessante per la pensione.
Nei mercati, il Bitcoin ha mostrato una notevole stabilità recente, oscillando in un range ristretto di 24 ore tra $108.871 e $110.386. Al momento viene scambiato a $109.155, in crescita del 3,5% negli ultimi 30 giorni e dell’1,5% nell’ultima settimana, battendo leggermente la media del mercato crypto, salito dell’1,4% nello stesso periodo.
- Previsioni del prezzo di XRP: Ripple pronto a esplodere? L’ultima volta questo segnale ha portato a un +600%
- L’AI di Gemini ha previsto quanto varranno XRP SOL e ADA a fine anno
- L’intelligenza artificiale prevede il prezzo di Bitcoin al 31 luglio
- [LIVE] Bitcoin News Oggi: Le notizie del 7 luglio 2025 – Rottura tra Trump e Musk: perché Bitcoin ci guadagna?
- Previsioni prezzo Solana: i possessori a lungo termine continuano a comprare
- Previsioni del prezzo di XRP: Ripple pronto a esplodere? L’ultima volta questo segnale ha portato a un +600%
- L’AI di Gemini ha previsto quanto varranno XRP SOL e ADA a fine anno
- L’intelligenza artificiale prevede il prezzo di Bitcoin al 31 luglio
- [LIVE] Bitcoin News Oggi: Le notizie del 7 luglio 2025 – Rottura tra Trump e Musk: perché Bitcoin ci guadagna?
- Previsioni prezzo Solana: i possessori a lungo termine continuano a comprare