Novità in arrivo per Polygon MATIC: è il momento di comprare?
Disclaimer
Siamo fautori di un rapporto basato sulla più totale trasparenza con i nostri lettori. Ed è per questo che teniamo a sottolineare che alcuni dei nostri contenuti potrebbero includere link di affiliazione, da cui poter guadagnare una commissione attraverso queste partnership.Novità in vista per Polygon Labs che di recente ha dato il via a un cambiamento strutturale per migliorare la creazione di soluzioni tecnologiche a conoscenza zero (ZK).
Le soluzioni a conoscenza zero (Zero-Knowledge Proofs, ZKPs) sono protocolli crittografici che permettono a una parte (il provante) di dimostrare a un’altra parte (il verificatore) che una dichiarazione è vera, senza rivelare nessuna informazione oltre alla veridicità della dichiarazione stessa.
Rappresentano un avanzamento significativo nel campo della crittografia, offrendo mezzi per garantire la privacy e la sicurezza in un mondo digitale sempre più complesso.
Grazie a queste tecniche, è possibile dimostrare la validità di una dichiarazione senza compromettere informazioni sensibili, con applicazioni che spaziano dalle criptovalute ai sistemi di autenticazione sicura.
Nuovo ruolo per il cofondatore di Polygon
Martedì scorso, la società di software ha annunciato di aver ampliato il ruolo del cofondatore e presidente esecutivo Sandeep Nailwal a Chief Business Officer (CBO):
“Sandeep Nailwal continua a lavorare sodo per accelerare l’adozione di Agglayer e delle innovative soluzioni zk di Polygon in settori verticali quali DeFi, gaming, dePIN, AI e NFT“.
proud to announce @sandeepnailwal is expanding his role at Polygon Labs to serve as Chief Business Officer
he continues to work hard to accelerate adoption of the Agglayer as well as Polygon's innovative zk solutions in verticals including DeFi, gaming, dePIN, AI and NFTs https://t.co/EGS3iglujC
— Polygon | Aggregated (@0xPolygon) May 28, 2024
Nailwal ha dichiarato ai follower, tramite un post su X/Twitter di aver trascorso gli ultimi 18 mesi a lavorare su “aspetti strategici” relativi alla trasformazione di Polygon in un protocollo ZK a tutti gli effetti.
“Con la maggior parte di queste transizioni completate è giunto il momento di concentrarmi su ciò che so fare meglio. Per questo motivo assumo il ruolo di CBO. Ancora un giro! Facciamolo“.
Past 18 months I have been working on a lot of strategic things, specially related to transitioning Polygon fully into a cutting edge ZK protocol. With most of those transitions complete, its time for me to refocus on what I do the best.
Hence I am taking over as CBO. One more… https://t.co/O17nLJJg4N— Sandeep | AggLayer 👿 (@sandeepnailwal) May 28, 2024
Polygon è una soluzione multichain Ethereum layer-2 (L2) progettata per rendere le transazioni basate su Ethereum più veloci e private. Una delle sue blockchain si chiama Polygon zkEVM – ed è un “rollup” che raggruppa le transazioni prima di inviarle ad Ethereum in maniera decentralizzata.
I rollup sono una soluzione per rendere più scalabili (che nel mondo delle crypto significa più veloci, ndr) le blockchain, in particolare Ethereum.
Permettono infatti di eseguire molte transazioni off-chain e poi aggregarle in una singola transazione on-chain. Esistono due tipi principali di rollup: Optimistic Rollup e Zero-Knowledge Rollup (zk-Rollup).
Come abbiamo appena visto, Polygon utilizza un rollup a conoscenza zero (zk-Rollup). Qui ogni batch di transazioni off-chain è accompagnato da una prova crittografica che dimostra che tutte le transazioni nel batch sono valide. Questa prova viene poi pubblicata on-chain.
I vantaggi di questa soluzione?
Gli zk-Rollup possono gestire migliaia di transazioni al secondo, molto di più rispetto alla capacità della mainnet di Ethereum e le transazioni off-chain riducono significativamente i costi del gas, poiché solo la prova viene pubblicata on-chain.
Inoltre, Le soluzioni zk-Rollup preservano la sicurezza della blockchain principale, poiché ogni batch di transazioni è accompagnato da una prova crittografica.
Infine, le prove a conoscenza zero forniscono un livello di privacy aggiuntivo, poiché i dettagli delle transazioni non devono essere pubblicati on-chain, dove compare solo la prova della loro validità.
Gli sforzi di Nailwal in Polygon
Nailwal intende concentrare i suoi sforzi su Polygon CDK, un kit di sviluppo software per chiunque voglia costruire L2 alternativi di Ethereum.
Continuerà anche il suo ruolo di presidente esecutivo, così come il suo impegno nella costruzione di Agglayer, definita come “una rete decentralizzata che collega le catene per condividere stato e liquidità“.
A marzo Ethereum ha ufficialmente adottato l’aggiornamento Dencun, che ha permesso alle catene di rollup come Polygon zkEVM, Arbitrum e Optimism di ridurre le commissioni di transazione del 90%.
All’inizio di maggio, Polygon ha lanciato la versione alpha della testnet per Polygon Miden. Si tratta di una soluzione che utilizza la tecnologia STARK (Scalable Transparent Argument of Knowledge) per migliorare la scalabilità, la privacy e la sicurezza delle applicazioni decentralizzate (dApp).
La Miden Virtual Machine (VM) è il componente principale di Polygon Miden. È una macchina virtuale open-source basata su STARK che supporta transazioni e logiche arbitrarie. Per ogni programma eseguito, la Miden VM genera automaticamente una prova di esecuzione basata su STARK, che può essere verificata senza la necessità di rieseguire il programma o conoscere il suo contenuto.
Miden è compatibile con l’Ethereum Virtual Machine (EVM), e consente di eseguire contratti intelligenti scritti in Solidity. Questo significa che i sviluppatori possono facilmente portare le loro dApp esistenti su Polygon Miden senza doverle riscrivere.
Conviene acquistare Polygon MATIC in questo momento?
Il token di governance MATIC di Polygon è attualmente la 23esima criptovaluta per capitalizzazione di mercato. Il suo valore è sceso notevolmente da metà marzo, passando da 1,27 dollari a 0,72 dollari di oggi.
A nostro avviso questo prezzo rappresenta un’incredibile opportunità di acquisto per MATIC, anche perché stiamo parlando di un token che ha riversato sul mercato tutta la sua offerta circolante, e che ha una capitalizzazione piuttosto bassa se confrontata con quella di altri concorrenti meno illustri.
In questo articolo pubblicato a inizio marzo mettevamo a confronto la sua capitalizzazione di mercato (all’epoca 12 miliardi, adesso siamo a 7 miliardi) con i principali concorrenti come Starknet, (22 miliardi) Arbitrum (18 miliardi) e Optimism (20 miliardi).
Se a questo aggiungiamo tutte le novità in arrivo sulla rete Polygon e l’ottimo periodo di Ethereum, siamo di fronte a un potenziale esplosivo.
Come al solito non si tratta di consigli di investimento ma di un’analisi da cui partire per fare le proprie valutazioni. Non esistono consigli sicuri e il mondo delle criptovalute rimane imprevedibile e molto rischioso.
Tanto per dirla tutta, nell’articolo parlavamo di un’esplosione che non è avvenuta, anzi, il token è sceso da 1,21 a 0,72 dollari. Ma siamo ancora convinti che sia un token sottostimato e che rappresenti, magari in un arco temporale più ampio, un’ottima occasione.
Leggi Anche: