È caccia aperta al portafoglio crypto di Elon Musk!
Disclaimer
Siamo fautori di un rapporto basato sulla più totale trasparenza con i nostri lettori. Ed è per questo che teniamo a sottolineare che alcuni dei nostri contenuti potrebbero includere link di affiliazione, da cui poter guadagnare una commissione attraverso queste partnership.La nuova piattaforma di “Intel Exchange”, Arkham, ha messo una taglia da 660 dollari per chiunque possa fornire informazioni sul portafoglio crypto di Elon Musk. La piattaforma, lanciata di recente, si concentra su indagini e individuazione di soggetti coinvolti in furti di criptovalute.
Arkham Intelligence's "Intel Exchange" is live, and someone's already put up a bounty for Elon Musk's crypto wallet information lol
1000 ARKM ≈ $660 pic.twitter.com/F4mBRvgZj6
— Molly White (@molly0xFFF) July 18, 2023
La piattaforma ha già pubblicato l’offerta di taglie per alcuni casi irrisolti, come l’hacking da 160 milioni di dollari della società di trading Wintermute e l’exploit da quasi 200 milioni di dollari del token bridge di Nomad. La taglia più significativa attualmente offerta è una ricompensa di 100.000 token Arkham (ARKM), pari a circa 70.000 dollari, per i 415 milioni di dollari fatti sparire da FTX dopo la loro dichiarazione di bancarotta.
L’introduzione di Arkham Intel Exchange, definito come il primo “mercato di intelligence” on-chain al mondo, mira a soddisfare la crescente richiesta di analisi sulla blockchain e a creare una nuova economia decentralizzata di “intel-to-earn”, permettendo agli investigatori di guadagnare attraverso la loro ricerca.
Il lancio della piattaforma Arkham ha suscitato preoccupazioni sulla privacy
Tuttavia, il lancio della piattaforma ha sollevato preoccupazioni riguardo alla privacy e alla sicurezza all’interno della comunità crittografica. Alcuni sostengono che pagare per identificare e smascherare gli utenti di criptovalute possa andare contro il principio di anonimato che caratterizza questo spazio. Inoltre, si teme che la piattaforma possa incentivare comportamenti violenti e corruzione.
L’utente di Twitter WickdNFT ha dichiarato:
“Non sono un fan di Arkham. Cosa impedisce ai cattivi operatori di lanciare progetti simili solo per raccogliere i dati dei wallet e vendere quelle informazioni? Cosa impedisce ai dipendenti casuali di un qualsiasi exchange di fare lo stesso se la taglia offerta è abbastanza alta?”.
I'm not a fan of the Arkham update.
What's to stop bad actors from launching projects only to collect alt wallets and sell that information
What's to stop random employees from x exchange to do the same if bounty is high enough?
I wonder if this is even legal in most places https://t.co/YKd8bADqr4
— WickdNFT (@WickdNFT) July 10, 2023
In risposta a queste critiche, l’amministratore delegato di Arkham, Miguel Morel, ha difeso il progetto assicurando un rigoroso livello di verifica delle informazioni. Il sito web dell’azienda precisa che tutte le informazioni richieste per ottenere le taglie devono essere di dominio pubblico e non possono includere dati personali sensibili come indirizzi o dettagli finanziari.
Nonostante le controversie, Arkham ha avuto successo nel raccogliere oltre 10 milioni di dollari in finanziamenti, portando la valutazione dell’azienda a 150 milioni di dollari. Tra i principali investitori figurano nomi importanti come Tim Draper, Bedrock Capital, Wintermute Trading, GSR Markets e i co-fondatori di Palantir e OpenAI.
Leggi anche:
- Ethereum perde slancio mentre WSM si avvicina ai 16 milioni di dollari
- XRP continua a volare grazie agli investimenti di Ripple