Donald Trump può licenziare il presidente della Federal Reserve?
Crediamo nella completa trasparenza con i nostri lettori. Alcuni dei nostri contenuti includono link di affiliazione e potremmo guadagnare una commissione attraverso queste partnership. Tuttavia, questa potenziale compensazione non influenza mai le nostre analisi, opinioni o pareri. I nostri contenuti editoriali vengono creati indipendentemente dalle nostre partnership di marketing e le nostre valutazioni si basano esclusivamente sui nostri criteri di valutazione stabiliti. Per saperne di più clicca qui.

Di recente, il mercato delle criptovalute è entrato in fermento a causa delle voci che stanno circolando su Internet, voci secondo cui il presidente degli Stati Uniti Donald Trump potrebbe licenziare il presidente della Federal Reserve (FED) Jerome Powell.
L’agitazione del mercato è ulteriormente alimentata dai pareri degli esperti, i quali ritengono che la situazione possa evolvere in entrambi i modi.
Ma la vera domanda che si stanno ponendo in molti è la seguente: il presidente degli Stati Uniti può licenziare il presidente della Federal Reserve?
Dal punto di vista legale, il presidente degli Stati Uniti non ha il potere di licenziare il presidente della Federal Reserve
Nel febbraio del 2018, Jerome Powell è stato nominato presidente della Federal Reserve dallo stesso Donald Trump. Successivamente, nel 2021, l’ex presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha rinominato Powell per un secondo mandato.
Attualmente, Jerome Powell è membro del consiglio di amministrazione della Federal Reserve e nel maggio 2026 avrà termine il suo mandato quadriennale come presidente della FED.
Ultimamente, il presidente della FED e il presidente degli Stati Uniti sono entrati in disaccordo in materia di politiche economiche, in special modo per quanto concerne le differenze relative alle tariffe. Powell e Trump si sono spesso scontrati pubblicamente, criticando l’uno l’approccio dell’altro alla geopolitica e all’economia. Di recente, il presidente Donald Trump è arrivato a chiedere al presidente Powell di tagliare i tassi della Federal Reserve.
Tuttavia, una sentenza della Corte Suprema emessa il 22 maggio 2025 ha stabilito che il presidente della Federal Reserve è protetto dalla legge e non può essere licenziato dal presidente in carica degli Stati Uniti.
La Corte Suprema ha chiarito che il rapporto tra la Federal Reserve e il presidente è diverso da quello che quest’ultimo ha con altre agenzie. Storicamente, nessun presidente degli Stati Uniti ha mai licenziato un presidente della FED.
A Jerome Powell è stato chiesto se il presidente Trump potesse licenziarlo in caso di rielezione, al che ha risposto:
“Non è consentito dalla legge”.
Cosa può fare il presidente Trump?
Sebbene le leggi attuali non consentano a Trump di licenziare direttamente il presidente della Federal Reserve, egli ha comunque la possibilità di non rinnovargli l’incarico nel maggio 2026, data della scadenza del mandato.
Nell’ultima riunione del FOMC, la Federal Reserve ha mantenuto invariati i tassi di interesse, citando l’incertezza sui dazi di Trump. La FED ha mantenuto un approccio cauto nonostante le pressioni dell’amministrazione Trump; di conseguenza, gli esperti hanno pareri discordi sulla possibilità di un taglio dei tassi nel 2025.
Il presidente della Federal Reserve Bank di Chicago, Austan Goolsbee, ha recentemente affermato che un taglio dei tassi da parte della FED è possibile nel 2025 soltanto se i dazi saranno evitati grazie a un accordo commerciale. Goolsbee ha affermato questo sulla base della sua fiducia nella forza dell’economia statunitense e nel raffreddamento dell’inflazione.
Nondimeno, la recente sentenza del tribunale commerciale statunitense che bloccava i dazi di Trump è stata annullata da una corte d’appello federale, che ha ripristinato i dazi di Trump.
Recentemente si sono persino incontrati, sollevando sospetti sui prossimi tagli dei tassi di interesse, ma Jerome Powell ha affermato che qualsiasi decisione in tal senso sarà presa sulla base della situazione economica attuale e non delle richieste del presidente.
Il mercato delle criptovalute e l’indice S&P500 nel suo complesso rimangono in allerta, anche gli altri mercati finanziari attendono con impazienza la prossima decisione sui dazi di Trump e il taglio dei tassi di interesse da parte del presidente della FED.
- L’intelligenza artificiale prevede il prezzo di XRP per il 1° agosto 2025
- L’AI di ChatGPT ha previsto quando XRP raggiungerà i 5 dollari
- L’intelligenza artificiale di Grok prevede il prezzo di XRP
- Causa legale XRP: Ripple ha pagato $125 milioni in contanti
- Previsioni prezzo XRP: investitori in allerta per il 14, 21 e 25 luglio
- L’intelligenza artificiale prevede il prezzo di XRP per il 1° agosto 2025
- L’AI di ChatGPT ha previsto quando XRP raggiungerà i 5 dollari
- L’intelligenza artificiale di Grok prevede il prezzo di XRP
- Causa legale XRP: Ripple ha pagato $125 milioni in contanti
- Previsioni prezzo XRP: investitori in allerta per il 14, 21 e 25 luglio