Donald Trump, Elon Musk e la strada di Bitcoin oltre i 100.000 dollari
Disclaimer
Siamo fautori di un rapporto basato sulla più totale trasparenza con i nostri lettori. Ed è per questo che teniamo a sottolineare che alcuni dei nostri contenuti potrebbero includere link di affiliazione, da cui poter guadagnare una commissione attraverso queste partnership.Il valore totale del mercato crypto è di 3,69 miliardi di dollari, con un aumento dello 0,7% nelle ultime 24 ore. In questo periodo sono stati scambiati 109 miliardi di dollari in criptovalute. Bitcoin è il principale attore con una quota di mercato del 53,4%, seguito da Ethereum con l’11,9%.
Mentre questi numeri continuano a crescere, Bitcoin è tornato sopra la soglia dei 100.000 dollari, con l’obiettivo di non scendere più al di sotto. Molti investitori stanno già speculando su cosa potrebbe accadere dopo. Del resto la cifra di 100.000 dollari non è “solo un numero” ma una soglia psicologica. Posizionarsi stabilmente al di sopra aumenterebbe la fiducia nel mercato delle criptovalute.
Ma cosa sta facendo aumentare così tanto il valore di Bitcoin? Esploriamo le principali ragioni e gli sviluppi che contribuiscono a questa crescita.
Bitcoin supera le barriere
Gli esperti che seguono il mercato notano che Bitcoin sta rompendo livelli di resistenza significativi. Gli analisti hanno identificato importanti livelli attorno ai 95.000 dollari, 98.322 dollari e 100.234 dollari. Nella giornata di lunedì 6 gennaio, BTC è schizzato fino a oltre 102.000 dollari e da quel momento si è mantenuto attorno a questa cifra (al momento è scambiato a 101.537 dollari).
Questa crescita potrebbe spingere altri investitori a entrare nel mercato, facendo salire ancora di più il prezzo. Ma un rischio è sempre in agguato, visto che il mercato di Bitcoin continua a essere molto volatile, il che significa che il prezzo potrebbe scendere altrettanto rapidamente.
In ogni caso il superamento delle barriere non è solo una questione tecnica. Mostra che gli investitori hanno più fiducia nella stabilità e nella crescita di Bitcoin. Gli analisti definiscono questo fenomeno una “profezia che si auto-avvera”. Più persone credono che Bitcoin salirà, più investono. E questo fa salire ulteriormente il prezzo.
Come politica ed economia influenzano BTC
La politica ha un impatto sul prezzo di Bitcoin. Non a caso l’elezioni di Donald Trump ha giocator un ruolo nella crescita di BTC. In attesa dell’insediamento del neo presidente alla Casa Bianca, Michael Saylor – fondatore di MicroStrategy – ha dichiarato apertamente di essere disposto a consigliare il governo sulle criptovalute. Sebbene non siano stati confermati colloqui diretti con Trump, queste dichiarazioni rafforzano la narrativa attorno a Bitcoin.
Nel caso, l’esperienza di Saylor, che ha trasformato MicroStrategy in un gigante di Bitcoin, gioca un ruolo chiave in questo processo e la sua influenza potrebbe portare maggiore attenzione attorno alla principale criptovaluta da parte delle grandi aziende.
Elon Musk e i suoi piani
Anche Elon Musk continua a sostenere Bitcoin. Sta inoltre lavorando a un nuovo sistema di pagamento chiamato X-Money, che dovrebbe essere lanciato nel corso dell’anno. Sebbene i dettagli siano scarsi, si specula che Bitcoin potrebbe avere un ruolo in questo sistema, il che ne incrementa l’appeal.
Musk ha già dimostrato più volte di avere un ruolo cardine nel mondo delle crypto – si veda quanto sia stato importante per Dogecoin – e le sue azioni potrebbero favorire l’adozione di Bitcoin nella vita quotidiana, contribuendo ad accrescere la fiducia nella criptovaluta.
L’idea di X-Money è quella di rendere i pagamenti più veloci ed efficienti. Gli esperti parlano di una rivoluzione nel modo in cui le persone potranno scambiare denaro. E se Bitcoin fosse al centro di questa rivoluzione, le ripercussioni positive sul suo valore sarebbe tantissime. Anche perché questo tipo di innovazione attira non solo gli investitori individuali ma anche le aziende che cercano soluzioni di pagamento più efficienti.
Allo stato attuale, è bene ribadirlo, il ruolo di Bitcoin in X-Money non è ancora stato ufficialmente confermato.
Trump e le crescenti aspettative
L’insediamento di Trump alla Casa Bianca potrebbe dare un’ulteriore spinta significativa al prezzo di Bitcoin. Tanto più che sono sempre più quelli che, condividendo quanto affermato dal neo presidente in campagna elettorale, vedono BTC come una scelta sicura in tempi di incertezza.
Ecco perché gli analisti prevedono che Bitcoin possa raggiungere un nuovo record. Non a caso, i trader si stanno preparando per un rally verso nuovi massimi dopo l’insediamento del presidente, previsto per il 20 gennaio.
Stabilità politica e incertezze economiche
La stabilità politica e l’incertezza economica giocano un ruolo importante nel mercato delle criptovalute. Storicamente, Bitcoin ha beneficiato di periodi di turbolenza. Gli investitori lo considerano una protezione contro l’inflazione e i rischi politici. Con il ritorno di Trump alla Casa Bianca, si prevede che questo sentimento si rafforzi.
Questo scenario offre indubbiamente grandi opportunità ma anche rischi. Bitcoin non è sempre stabile. A volte il prezzo può salire rapidamente ma anche scendere altrettanto velocemente. Per chi è consapevole dei rischi, BTC può essere una buona scelta, tanto più che i recenti sviluppi offrono opportunità uniche.
Disclaimer: le criptovalute sono una classe di asset ad alto rischio. Questo articolo è fornito a scopo informativo e non costituisce un consiglio di investimento. Potresti perdere tutto il tuo capitale.