Dogecoin e Shiba Inu ai titoli di coda dopo l’ultimo crollo? La risposta dell’Intelligenza Artificiale
Crediamo nella completa trasparenza con i nostri lettori. Alcuni dei nostri contenuti includono link di affiliazione e potremmo guadagnare una commissione attraverso queste partnership. Tuttavia, questa potenziale compensazione non influenza mai le nostre analisi, opinioni o pareri. I nostri contenuti editoriali vengono creati indipendentemente dalle nostre partnership di marketing e le nostre valutazioni si basano esclusivamente sui nostri criteri di valutazione stabiliti. Per saperne di più clicca qui.
Disclaimer
Siamo fautori di un rapporto basato sulla più totale trasparenza con i nostri lettori. Ed è per questo che teniamo a sottolineare che alcuni dei nostri contenuti potrebbero includere link di affiliazione, da cui poter guadagnare una commissione attraverso queste partnership.
Dopo aver registrato un drastico crollo dei prezzi, Dogecoin (DOGE) e Shiba Inu (SHIB) continuano a faticare nel tentativo di recuperare terreno, anche se, attualmente, si scambiano a valori decisamente bassi rispetto ai precedenti picchi.
Nonostante la generale tendenza ribassista che domina il mercato delle criptovalute in questo periodo, l’algoritmo di Machine Learning di CoinCodex offre una previsione sorprendentemente ottimistica, portando una scintilla di speranza per gli investitori in un contesto altrimenti negativo.
Questa previsione si distingue per l’approfondita analisi delle dinamiche di mercato e suggerisce che, sebbene il periodo attuale sia segnato dalla volatilità e da una forte pressione al ribasso, ci potrebbero essere opportunità di recupero per le due meme coin nei mesi a venire, con l’aspettativa di una possibile ripresa a lungo termine.
Previsione del prezzo di Dogecoin dal 2025 al 2030
CoinCodex ha condiviso una previsione del prezzo di Dogecoin, segnalando potenziali guadagni a lungo termine per la meme coin numero uno. Per la previsione del prezzo del 2025, l’algoritmo di machine learning ha indicato i prossimi obiettivi per i prossimi mesi.

L’algoritmo prevede che Dogecoin – nonostante il rinvio dell’ETF da parte della SEC – possa sperimentare un rally del 170,4% rispetto ai tassi attuali, il che potrebbe potenzialmente portare il valore della meme coin a un massimo di $0,7 e a una media di $0,44. È importante notare che CoinCodex ha riconosciuto che la sua previsione rialzista per marzo arriva dopo il grave calo del prezzo di DOGE nei mesi scorsi, con una forte inversione di tendenza prima della fine di questo mese.
Dopo il suo potenziale rialzo a marzo, è previsto che Dogecoin corregga fino a $0,59, che rifletterebbe un aumento del 261,6% rispetto all’attuale prezzo di mercato. Da maggio a dicembre 2025, CoinCodex prevede anche un graduale calo rispetto al picco di Dogecoin a marzo. Nonostante ciò, il prezzo previsto per ogni mese sarebbe ancora superiore al suo valore di mercato odierno di $0,17.
Nel 2026, si prevede che DOGE venga scambiato all’interno di un canale di prezzo tra $0,139 e $0,23, con una significativa diminuzione rispetto all’anno precedente. Tuttavia, l’IA di CoinCodex ritiene che il periodo più rialzista nel corso del prossimo anno sarebbe a gennaio. Entro quel momento, si prevede che la meme coin salga del 45,6% rispetto al suo valore attuale.
Proseguendo nell’analisi futura, l’algoritmo di machine learning evidenzia che il 2027 sarà un anno ribassista per Dogecoin. Si prevede che la meme coin crolli a nuovi minimi di $0,14 a settembre e raggiunga un massimo di $0,18 a novembre. Fortunatamente, il prezzo di DOGE dovrebbe rimbalzare nel 2028 e continuare questa tendenza rialzista fino al 2029. Entro il 2030, infine, dovrebbe sperimentare una crescita considerevole, con un intervallo di prezzo previsto tra $0,18 e $0,41.
Previsione del prezzo di Shiba Inu dal 2025 al 2030
Nei prossimi mesi, si prevede che il prezzo di Shiba Inu sperimenti una crescita lenta, con il suo più grande aumento previsto ad agosto. Prima della fine di marzo, CoinCodex prevede che SHIB vivrà un rally del 19,16%, raggiungendo un massimo di $0,000026 e una media di $0,000015.

Da aprile a luglio, si ipotizza che la meme coin subisca una correzione graduale, leggermente sopra la soglia di $0,00001. A partire da agosto, l’IA di CoinCodex prevede che Shiba Inu salga vertiginosamente del 337%, arrivando potenzialmente nell’intervallo tra $0,000011 e $0,000053. Questo slancio rialzista dovrebbe continuare nel mese successivo, con una leggera discesa a ottobre prima di risalire di nuovo, raggiungendo l’intervallo di $0,000019 e $0,000028 a novembre e dicembre 2025.
Nel 2026, Shiba Inu è previsto che si collocherà tra $0,000011 e $0,000026, segnando una significativa diminuzione rispetto all’anno precedente. Sulla falsariga di Dogecoin, CoinCodex prevede che SHIB sarà ribassista nel 2027 ma si riprenderà leggermente entro il 2028. Questa tendenza rialzista dovrebbe continuare fino al 2029 e aumentare rapidamente nel 2030.

L’importanza della diversificazione nelle meme coin
La diversificazione degli investimenti è un principio fondamentale per ridurre il rischio e massimizzare le potenzialità di guadagno, soprattutto in un mercato volatile come quello delle criptovalute. Quando si parla di meme coin, questa strategia diventa ancora più cruciale.
Come abbiamo visto, per esempio, Dogecoin e Shiba Inu sono conosciute per la loro alta volatilità e per la dipendenza da fattori esterni, come l’umore del mercato e il supporto delle community online. Investire in un’unica meme coin può risultare rischioso, poiché l’incertezza e la speculazione sono all’ordine del giorno.
Diversificare tra più meme coin consente agli investitori di bilanciare il rischio e di sfruttare potenziali guadagni provenienti da diverse fonti, senza esporsi completamente all’instabilità di una singola moneta. In questo contesto, strumenti come Meme Index offrono soluzioni innovative per ottenere un’esposizione diversificata e gestire meglio il rischio, senza rinunciare alle opportunità offerte da questo settore emergente.
Questo innovativo progetto, la cui prevendita ha già superato i $4 milioni, offre un alto livello di copertura, grazie a quattro diversi indici, che permettono di ottenere esposizione a più token contemporaneamente.
C’è l’indice Titan per le meme coin più grandi e il Moonshot per quelle emergenti con potenziale. E ancora, l’indice Midcap garantisce il giusto equilibrio tra token consolidati ma ancora in crescita mentre, per gli investitori veramente amanti del rischio, c’è il Frenzy, pieno di meme coin a bassa capitalizzazione che potrebbero produrre ritorni esplosivi.
Inoltre, i detentori del token MEMEX possono votare su quali meme coin saranno aggiunte a ciascun indice.






