DeepSeek AI ha scelto tre criptovalute dal grande potenziale di crescita nel 2025
Crediamo nella completa trasparenza con i nostri lettori. Alcuni dei nostri contenuti includono link di affiliazione e potremmo guadagnare una commissione attraverso queste partnership. Tuttavia, questa potenziale compensazione non influenza mai le nostre analisi, opinioni o pareri. I nostri contenuti editoriali vengono creati indipendentemente dalle nostre partnership di marketing e le nostre valutazioni si basano esclusivamente sui nostri criteri di valutazione stabiliti. Per saperne di più clicca qui.
Disclaimer
Siamo fautori di un rapporto basato sulla più totale trasparenza con i nostri lettori. Ed è per questo che teniamo a sottolineare che alcuni dei nostri contenuti potrebbero includere link di affiliazione, da cui poter guadagnare una commissione attraverso queste partnership.
Le prime settimane del 2025 sono state caratterizzate da una forte volatilità, alimentata dall’incertezza geopolitica ed economica, in particolare a causa delle recenti politiche sui dazi del presidente Donald Trump, che hanno ulteriormente scosso sia la finanza tradizionale sia il settore delle criptovalute.
Con il sentiment degli investitori in rapida evoluzione, i trader stanno cercando criptovalute in grado di resistere alle turbolenze economiche e garantire rendimenti solidi.
Per avere qualche utile indicazione di investimento, ci siamo affidati alle capacità predittive di DeepSeek AI – il modello d’Intelligenza Artificiale made in China che sta riscuotendo un grande successo – di identificare gli asset digitali meglio posizionati nel corso del 2025, ovvero quelli destinati a mantenere la loro dominanza e prosperare nonostante l’incertezza del mercato.
DeepSeek AI nomina due criptovalute e una prevendita che vinceranno nel 2025
Grazie alla sua funzionalità online e all’attivazione di DeepThink (R1), DeepSeek AI ha rapidamente identificato Bitcoin come la sua prima scelta, citandone la dominanza di mercato e il forte supporto istituzionale.
Quando però gli abbiamo chiesto di evidenziare altri asset ad alto potenziale, il modello AI ha selezionato Ethereum (ETH) e Solana (SOL), indicando la crescita dell’ecosistema, l’aumento dell’interesse istituzionale e condizioni di mercato favorevoli come i principali fattori alla base del loro forte potenziale di crescita nel 2025.
Interrogato poi su quale fosse la prevendita potenzialmente più interessante di questo periodo, ha espresso la sua preferenza per MIND of Pepe, evidenziando nel suo Agente AI il tratto distintivo.
Ethereum (ETH)
Attualmente scambiato a 2.687,75 dollari, con un incremento giornaliero del 2,2%, Ethereum sta guadagnando slancio rialzista in vista dell’attesissimo aggiornamento Pectra, previsto per marzo 2025.

Questo aggiornamento dovrebbe migliorare la scalabilità, la velocità delle transazioni e l’efficienza dei costi. I test sulle reti Sepolia e Holesky di Ethereum sono già in corso e un lancio riuscito potrebbe attirare più sviluppatori, aumentando la domanda di ETH.
Anche l’interesse istituzionale per Ethereum è in forte crescita. Secondo il rapporto di CoinShares del 10 febbraio, i prodotti negoziati in borsa (ETP) legati a Ethereum hanno registrato afflussi per 793 milioni di dollari nell’ultima settimana di negoziazione, superando i 407 milioni di Bitcoin per la prima volta quest’anno.
L’impennata degli afflussi, con un vantaggio del 95% su Bitcoin, indica che gli investitori istituzionali stanno accumulando aggressivamente ETH, soprattutto dopo il recente calo vicino a 2.100 dollari, seguendo la classica strategia di acquisto sulla debolezza (buy-on-weakness).
Mentre DeepSeek AI riconosce la dominanza di Ethereum nei settori NFT e DeFi, anche gli indicatori tecnici suggeriscono una forte tendenza rialzista, con proiezioni che potrebbero raggiungere i 10.000 dollari in questo ciclo, consolidando la sua posizione come uno degli asset con le migliori performance nel 2025.
Solana (SOL)
Solana sta emergendo come una delle criptovalute con le migliori performance del 2025, con proiezioni tecniche e fondamentali che indicano un significativo potenziale di crescita. Attualmente scambiato a 202,99 dollari, SOL sta guadagnando terreno mentre gli investitori puntano sulla sua crescente presenza sul mercato e sulla sua adozione in espansione.

La società di investimenti VanEck prevede che Solana possa raggiungere 520 dollari entro il 2025, citando l’aumento della sua quota di mercato nel settore delle piattaforme di smart contract (SCP), che dovrebbe salire dal 15% al 22% entro fine anno.
Inoltre, la crescita dell’attività degli sviluppatori, l’aumento dei volumi di scambio sugli exchange decentralizzati (DEX) e una base utenti in espansione rafforzano ulteriormente l’outlook rialzista di Solana.
Anche i venti favorevoli dal punto di vista normativo stanno alimentando l’ottimismo. Il riconoscimento da parte della SEC della richiesta di ETF su Solana da parte di Grayscale ha intensificato le speculazioni su potenziali afflussi istituzionali, che potrebbero accelerare l’adozione mainstream di SOL.
Grazie a un ecosistema solido e a un forte sostegno istituzionale, DeepSeek AI considera Solana un candidato chiave tra gli asset digitali con le migliori performance del 2025.
Prospettive e rischi per Ethereum e Solana
Sebbene Ethereum e Solana siano proiettate come criptovalute ad alto potenziale per il 2025, il loro percorso verso il successo resta incerto. Volatilità di mercato, evoluzioni normative e condizioni economiche globali potrebbero influenzare la loro traiettoria, rendendo inevitabili oscillazioni di prezzo.
Per questo motivo, gli investitori dovrebbero affrontare questi asset con una prospettiva a lungo termine e una strategia di gestione del rischio solida, per essere preparati sia alle opportunità che alle sfide di un panorama crypto in continua evoluzione.
MIND of Pepe
Entrambe le succitate monete puntano su ecosistemi consolidati e a offrire guadagni soprattutto in proeizione futura. Ma secondo DeepSeek AI, chi è in cerca di rendimenti più esplosivi dovrebbe puntare su qualche prevendita, come quella di MIND of Pepe che ha una caratteristica chiave: l’intelligenza artificiale.
Il progetto integra un Agente AI che analizza costantemente il mercato, identifica tendenze ed è presino in grado di lanciare nuove meme coin autonomamente. E i possessori del token nativo MIND ottengono accesso anticipato a queste intuizioni generate dall’AI e alle nuove meme coin.
La prevendita di MIND of Pepe ha già raccolto oltre 5,6 milioni di dollari dal lancio avvenuto il 13 gennaio e il team sta offrendo ricompense di staking con rendimenti stimati al 405% annuo.
Secondo DeepSeek AIm il successo di MIND of Pepe dipenderà soprattutto dal fatto che il suo Agente AI sia in grado di mantenere le aspettative iniziali. Ma, per chi è alla ricerca della prossima grande meme coin, si posiziona come una di quelle da tenere decisamente d’occhio.
Disclaimer: le criptovalute sono una classe di asset ad alto rischio. Questo articolo è fornito a scopo informativo e non costituisce un consiglio di investimento. Potresti perdere tutto il tuo capitale.





