Da aprile 1 milione di nuovi token sul mercato: dominano le blockchain di Ethereum e Solana

Meme Coin Solana
Ultimo aggiornamento:
Autore
Autore
Laura Di Maria
Ultimo aggiornamento:
Perché puoi fidarti di noi
Da oltre dieci anni il team di Cryptonews è al lavoro quotidiano per fornire ai propri lettori approfondimenti e guide su tutte le tematiche del settore delle criptovalute. I nostri esperti ed analisti hanno una vasta esperienza nell’analisi di mercato e sulle tecnologie blockchain. Ci impegniamo a mantenere elevati i nostri standard editoriali, concentrandoci sull'accuratezza dei fatti e su un reporting equilibrato e terzo in tutte le aree, dalle criptovalute alla blockchain, ai nuovi progetti e sviluppi tecnologici. La nostra presenza costante nel settore riflette il nostro impegno nel fornire informazioni rilevanti in un mondo, quello delle risorse digitali, che è sempre più in evoluzione. Scopri di più su Cryptonews.
DisclaimerSiamo fautori di un rapporto basato sulla più totale trasparenza con i nostri lettori. Ed è per questo che teniamo a sottolineare che alcuni dei nostri contenuti potrebbero includere link di affiliazione, da cui poter guadagnare una commissione attraverso queste partnership.

Da aprile sono stati lanciati oltre 1 milione di nuovi token, e in prima linea tra le principali blockchain di destinazione ci sono Ethereum e Solana.

Nello specifico, Ethereum ospita oltre 370.000 nuovi token, mentre Solana vantare il record impressionante di 640.000 nuovi token. In gran parte si tratta di nuove meme coin che hanno invaso le due chain, stando a quanto rilevato da Dune Analytics.

Coinbase ha ospitato la generazione della maggior parte dei nuovi token

È importante notare che l’88% dei token che fanno riferimento a Ethereum, pari a 327.553, sono stati lanciati sulla blockchain layer-2 di Coinbase, chiamata Base.

L’aumento dell’attività sulla rete layer-2 Base può essere attribuito all’interesse crescente verso le meme coin, poiché gli utenti sono attratti dall’ambiente a basso costo per la creazione di questi tipi di token.

Per farsi un’idea, Conor Grogan, direttore di Coinbase, ha sottolineato che il numero di token creati su Base in questo breve periodo è il doppio del totale dei token creati su Ethereum tra il 2015 e il 2023.

Nello stesso intervallo osservato, anche Solana ha visto un importante afflusso di nuovi token. Il totale dei token creati ad aprile sulla sua blockchain è di 643.227 token. Tra questi, 466.914 erano meme coin, secondo i dati di Step Finance.

L’ascesa delle meme coin ha suscitato reazioni contrastanti all’interno della community crypto.

Alcuni sostengono che l’eccessiva produzione di meme coin abbia avuto un impatto negativo sul settore delle crypto, portando ad un aumento delle truffe in generale e delle frodi di tipo “rug pull” nello specifico.

I critici sottolineano che l’eccessivo proliferare di meme coin non fa che sottrarre fondi che potrebbero essere dedicati allo sviluppo di progetti più validi. In pratica, oggi, i truffatori possiedono denaro vero che invece sarebbe potuto servire per far progredire progetti con un vero potenziale.

L’eccesso nella generazione di nuove meme coin ha sollevato anche dubbi relativi allo spam e all’uso di bot sniper.

In breve, questi bot automatizzati sono progettati per acquisire rapidamente nuove memecoin sperando di trarre profitto da una possibile crescita. Parecchi sostengono che rappresentino un ostacolo per la corretta funzionalità dell’intero ecosistema crypto.

Il loro principale difetto è quello di contribuire a diffondere la percezione che le meme coin rappresentino solo un segmento ad alto livello speculativo che alimenta la volatilità del mercato.

Nonostante le critiche e le preoccupazioni a proposito delle meme coin, il primo trimestre dell’anno ha mostrato risultati positivi in questo comparto.

Le presale delle meme coin su Solana hanno raggiunto la cifra impressionante di 150 milioni di SOL col contributo di appena 33 presale.

Nonostante l’attrattiva di guadagni rapidi, gli analisti hanno sottolineato che molti di questi progetti, spesso promossi da account più piccoli, sono dubbi o addirittura truffe.

Inoltre, la mancanza di trasparenza e responsabilità nel settore delle meme coin su Solana aumenta il grado di rischio per gli investitori.

La ragione è facile da indovinare, l’aumento di questo tipo di attività produce di riflesso una crescita di progetti truffaldini che si rivelano essere dei meri tentativi di sottrarre i capitali depositati sugli smart contract durante la presale. Si diffondono così casi di “rug pull” e la conseguente sottrazione di fondi.

Di recente, Andrei Grachev, Partner di DWF Labs, ha messo in guardia contro tali presale di token.

Questa tendenza di richiedere ‘invia token a questo indirizzo di presale’ mi ricorda il boom delle ICO del 2017. È una cosa che succede ogni volta che tante persone si arricchiscono per caso. È FOMO e si limita a far cambiare proprietario ai soldi. Ricorda, hai guadagnato denaro perché qualcuno ha preso decisioni sbagliate.”

CoinMarketCap negli ultimi trenta giorni ha aggiunto 500 token nuovi token tra i suoi record monitorati. Di questi, neanche a dirlo, la maggior parte sono meme coin.

Lo stesso vale per la piattaforma concorrente, CoinGecko, che ora ha una categoria meme coin. In questo elenco si trovano oltre 600 coin con una capitalizzazione di mercato totale di 52,7 miliardi di dollari, quasi la metà del valore di mercato di Tether.

Leggi anche:

Altri articoli in evidenza

Rassegna Stampa
Bitget espande l’ecosistema BGB con l’integrazione di Morph Chain e un pool di liquidità da $1,1 milioni su Bulbaswap
Massimo De Vincenti
Massimo De Vincenti
2025-01-13 17:35:59
News
PEPE sfonda il triangolo simmetrico: potrebbe arrivare a 1 dollaro?
Gaia Tommasi
Gaia Tommasi
2025-01-07 17:00:00
Crypto News in numbers
editors
Elenco degli autori Altri Autori
2M+
Utenti attivi mensili nel mondo
250+
Guide e Recensioni
8
Anni di presenza sul mercato
70
Autori da tutto il mondo